Ad Ancona festa in piazza salvo d'acquisto il 7 giugno dedicata a giochi, sport e famiglia

Ad Ancona festa in piazza salvo d’acquisto il 7 giugno dedicata a giochi, sport e famiglia

Un pomeriggio ad Ancona in piazza Salvo d’Acquisto il 7 giugno con sport, giochi, musica e laboratori per famiglie e ragazzi, promosso dal Comune di Ancona e UISP per favorire socialità e inclusione.
Ad Ancona Festa In Piazza Salv Ad Ancona Festa In Piazza Salv
Ad Ancona, il 7 giugno in piazza Salvo d’Acquisto, una giornata di sport, giochi e musica celebra la fine della scuola, promuovendo socializzazione, inclusione e valorizzazione del territorio periferico. - Gaeta.it

Un pomeriggio di sport, giochi e momenti di condivisione prende vita ad Ancona per celebrare la fine della scuola e l’arrivo dell’estate. L’appuntamento è in piazza Salvo d’Acquisto il 7 giugno, con una serie di eventi dedicati a famiglie, bambini e ragazzi di ogni età. Questa iniziativa nasce dalla collaborazione del Comune di Ancona con UISP e si inserisce tra gli eventi legati alla Giornata internazionale della Famiglia, svoltasi il 15 maggio scorso.

Musica, solidarietà e comunità in piazza salvo d’acquisto

La giornata dedicata alla famiglia e allo sport proseguirà fino a sera, con un momento musicale di chiusura dalle ore 21:00. Un dj set affidato a La Regina accompagnerà i partecipanti fino a mezzanotte, invitando tutti a ballare in compagnia e vivere momenti di festa.

L’iniziativa coinvolge anche le associazioni del Terzo settore attive nel territorio marchigiano. Saranno allestiti stand gastronomici con prodotti locali e occasioni di incontro con realtà associative. Lo spirito della manifestazione vuole rafforzare legami tra famiglie, promuovere il tessuto sociale locale e offrire occasioni di svago in spazi pubblici poco utilizzati come piazza Salvo d’Acquisto.

Attività sportive e ludiche per tutte le età

L’evento prende il via nel pomeriggio con una serie di attività sportive organizzate per coinvolgere i più piccoli e i ragazzi. Tra le proposte ci sono il calcio, mini tennis, basket, e giochi tradizionali come la corsa con i sacchi. Anche il trampolino elastico sarà disponibile, offrendo un modo divertente per muoversi all’aperto. Oltre alle attività sportiva, uno spazio sarà dedicato ai laboratori di manualità, favorendo la creatività e l’apprendimento pratico.

Accanto ai giochi, spazio alle esibizioni di danza aerea dal titolo “Aria di Circo”, che arricchiranno la giornata con elementi di spettacolo e arte performativa. Non mancherà il trucca bimbi, che permetterà ai più piccoli di trasformarsi e divertirsi con colori e fantasia. Sarà presente anche l’associazione cinofila Conero Rescue Dogs con una dimostrazione. Per i ragazzi più grandi si terranno dimostrazioni e spettacoli di parkour, disciplina ad alta energia che richiama molti adolescenti.

Un’occasione per avvicinare i giovani allo sport e alla socialità

Per il comitato UISP Marche, il presidente Daniele Sanna e il segretario generale Giovanni Barone, la manifestazione ha una funzione cruciale. Tenere bambini e ragazzi occupati con attività sportive e ricreative, soprattutto in luoghi all’aperto non affollati come piazze e cortili, facilita la socializzazione e previene fenomeni di isolamento.

L’evento stimola l’interesse verso lo sport, favorendo uno stile di vita sano. Offrire alternative valide a bambini e adolescenti si rivela utile per distoglierli dall’uso eccessivo di dispositivi digitali e da rischi legati alla vita di strada. La giornata vuole configurarsi come un momento inclusivo e coinvolgente, dove ogni età può trovare uno spazio che risponda a esigenze di gioco, movimento e incontro sociale.

Sostegno alle famiglie e valorizzazione del territorio periferico

L’assessore alla Famiglia e Terzo Settore del Comune di Ancona, Orlanda Latini, spiega che lo scopo della giornata è sostenere le famiglie e consolidarne i rapporti. La famiglia viene considerata una risorsa fondamentale per la collettività e per la crescita sociale di una comunità inclusiva e aperta. L’evento rappresenta anche un impegno concreto per portare iniziative nei quartieri periferici.

Scegliere piazza Salvo d’Acquisto, infatti, vuol dire puntare a valorizzare spazi urbani poco frequentati ma adatti a ospitare eventi che favoriscono la socializzazione e il benessere dei cittadini. Un’attenzione speciale che il Comune dedica alle zone meno centrali, per equilibrare le risorse e coinvolgere tutte le anime della città, come ha sottolineato l’assessore durante la presentazione.

Change privacy settings
×