Nel bellunese torna la problematica legata alla non potabilità dell’acqua erogata dal servizio idrico gestito da Servizi Integrati Bellunesi in alcune frazioni di Livinallongo del Col di Lana. Il gestore ha consigliato ai residenti di bollire l’acqua prima di usarla per scopi alimentari, adottando soluzioni emergenziali per garantire il rifornimento idrico in attesa del ritorno alla normalità.
Interventi in corso su serbatoi e condutture
Per ristabilire i parametri di qualità dell’acqua, SIB ha avviato operazioni di pulizia e disinfezione dei serbatoi che stoccano l’acqua prima della distribuzione. Il trattamento interessa anche le condutture che portano l’acqua nelle case delle frazioni colpite. Questi interventi richiedono tempi variabili a seconda delle condizioni delle strutture e delle verifiche periodiche che saranno eseguite per accertare la risoluzione del problema.
SIB ha annunciato che nei prossimi giorni fornirà ulteriori aggiornamenti sullo stato dei lavori e sulla qualità dell’acqua distribuita. Sono previste analisi regolari che consentiranno di monitorare l’efficacia della sanificazione e di intervenire tempestivamente in caso di nuove anomalie. Il gestore tiene sotto controllo tutta la rete idrica coinvolta, per evitare ripercussioni sulla salute pubblica.
Leggi anche:
I cittadini di Livinallongo del Col di Lana sono invitati a rispettare le indicazioni fornite dal gestore e a segnalare eventuali situazioni di degrado visibile o anomalie rilevate durante l’uso quotidiano dell’acqua.
Ricorrenza del problema e possibili cause
Non è la prima volta che in questo territorio si registra acqua non potabile. Le segnalazioni di marzo e dell’estate 2024 mostrano una criticità periodica che colpisce soprattutto le frazioni più isolate o dove la rete idrica si trova in condizioni più precarie. Tra le cause possibili si indicano la presenza di sedimenti nei serbatoi, infiltrazioni nella rete o contaminazioni accidentali dovute a lavori o eventi ambientali.
La conformazione geografica di Livinallongo del Col di Lana, immersa nelle montagne, può contribuire a rendere l’accesso e la manutenzione delle infrastrutture più complessi rispetto ad altri territori. Anche le variazioni climatiche, con piogge intense o lunghi periodi di siccità, alterano lo stato delle risorse idriche e la loro purezza.
Gli interventi che SIB sta portando avanti mirano a limitare questi effetti e a garantire un livello accettabile di qualità. Nel passato i ripetuti controlli avevano permesso di identificare e correggere i problemi più urgenti ma la fragilità della rete richiede continua attenzione.
L’attenzione resta alta nella comunità locale e negli enti di controllo che seguono questi episodi per valutare soluzioni a lungo termine. In attesa di interventi strutturali più profondi, le misure attuali rappresentano la risposta immediata per assicurare acqua sicura agli abitanti.
Situazione attuale e misure d’emergenza adottate
A Livinallongo del Col di Lana gli abitanti di alcune frazioni si ritrovano ancora una volta a fare i conti con limitazioni sul consumo dell’acqua, dopo che SIB ha rilevato parametri che ne compromettono la potabilità. Per tutelare la salute pubblica, SIB ha emanato un avviso con cui si raccomanda di utilizzare l’acqua solo se bollita. Questa misura riguarda esclusivamente l’uso alimentare, mentre per gli altri usi viene indicata una normale precauzione.
Per ovviare alla mancanza di acqua pronta per il consumo, SIB ha predisposto un servizio di distribuzione attraverso autocisterne che riforniscono i nuclei abitati colpiti. Questa soluzione temporanea si rivolge a chi necessita di acqua già trattata, evitando ai residenti di affrontare disagi maggiori. Le autocisterne arrivano in punti strategici, facilitando l’accesso anche in località più difficili da raggiungere.
La situazione, purtroppo, non è nuova: già nel marzo scorso si erano verificati problemi simili nelle stesse zone, così come nei mesi estivi del 2024. Le somiglianze negli eventi suggeriscono che la problematica abbia cause strutturali o climatiche che non si è ancora riusciti a risolvere completamente.