Acqua bene comune celebra 140 anni a napoli con nuove fontanelle e accordo educativo

Acqua bene comune celebra 140 anni a napoli con nuove fontanelle e accordo educativo

Acqua bene comune festeggia 140 anni a Napoli con l’installazione di fontanelle nei quartieri spagnoli, un protocollo con foqus per l’educazione ambientale e progetti di riqualificazione sostenibile.
Acqua Bene Comune Celebra 140 Acqua Bene Comune Celebra 140
Acqua Bene Comune ha celebrato 140 anni a Napoli, nei Quartieri Spagnoli, con l’installazione di fontanelle e la firma di un protocollo per l’educazione ambientale, promuovendo la tutela dell’acqua pubblica come diritto e bene condiviso. - Gaeta.it

L’organizzazione acqua bene comune ha festeggiato i suoi 140 anni a napoli, scegliendo come luogo i quartieri spagnoli, all’interno di foqus, centro culturale e comunitario. L’evento ha segnato un passo importante per la diffusione della cultura dell’acqua pubblica attraverso l’installazione di nuove fontanelle e la sottoscrizione di un protocollo d’intesa finalizzato all’educazione ambientale. Un’occasione per ribadire il ruolo dell’acqua come diritto universale e bene condiviso.

Installazione di fontanelle nei giardini educativi di foqus

La celebrazione ha preso il via all’interno dei giardini di eduqa, spazio dedicato all’educazione ambientale promosso dalla fondazione foqus. Qui sono state collocate nuove fontanelle, una presenza che unisce funzione pratica e messaggio simbolico. L’installazione vuole ricordare quanto l’acqua pubblica rimanga un bene essenziale da tutelare e valorizzare, soprattutto nelle aree urbane più dense come i quartieri spagnoli di napoli.

Un luogo di apprendimento e sensibilizzazione

I giardini di eduqa rappresentano un’area dove bambini e adulti possono avvicinarsi in modo diretto e incognito alle tematiche della sostenibilità ambientale. La permanenza delle fontanelle, infatti, accompagna giornalmente quanti frequentano questo spazio e consente di sensibilizzare verso l’uso corretto delle risorse idriche. Il gesto, semplice ma carico di significati, vuole tradursi in una pratica concreta di rispetto e cura del patrimonio comune.

Firma del protocollo tra abc e foqus per l’educazione alla tutela dell’acqua

Nel corso della mattinata, è stato ufficializzato un accordo di collaborazione tra acqua bene comune e foqus. Il protocollo d’intesa definisce il quadro per attività educative rivolte soprattutto a bambini, insegnanti, famiglie e cittadini interessati a sviluppare una maggiore consapevolezza sul valore dell’acqua. Tra gli obiettivi principali spicca la promozione di una cultura collettiva basata sul rispetto e sulla responsabilità verso il bene pubblico.

Impegno per moduli didattici e laboratori

La firma suggella l’impegno reciproco a sviluppare moduli didattici, laboratori e momenti di incontro dedicati alla tutela ambientale. Abc e foqus puntano ad offrire strumenti pratici per comprendere come l’acqua debba essere gestita e preservata. L’iniziativa vuole coinvolgere comunità locali, scuole e realtà sociali del territorio napoletano, affinché il messaggio arrivi in modo diffuso e partecipato.

Lezione aperta sul tema del bene comune e sostenibilità sociale

Al centro delle attività c’è stata una lezione incentrata sul bene comune, con particolare attenzione alla tutela dell’acqua. Questo momento educativo è stato pensato principalmente per i più piccoli, ma ha accolto anche insegnanti, genitori e cittadini che hanno voluto approfondire argomenti legati alla sostenibilità e alla responsabilità condivisa. Il dibattito ha posto l’accento su come azioni individuali e collettive possano incidere concretamente sulla qualità della vita urbana.

Gestione delle risorse come dovere civico

Il tema centrale ha riguardato la gestione delle risorse pubbliche come un dovere civico, un patrimonio da difendere per le generazioni future. Si è parlato anche di partecipazione attiva e del ruolo che l’educazione gioca nello stimolare comportamenti rispettosi e consapevoli. Il confronto ha permesso di fare emergere idee pratiche per coinvolgere la comunità in strategie di conservazione ambientale, incoraggiando un senso di appartenenza e cura.

Progetti per la riqualificazione del verde e il riuso dell’acqua meteorica

L’intesa tra abc e foqus si traduce in un programma concreto per migliorare gli spazi verdi nei quartieri spagnoli. Il progetto prevede la realizzazione di interventi mirati al recupero e alla valorizzazione di aree verdi attraverso tecniche di irrigazione sostenibile. In particolare, si punta al riuso dell’acqua meteorica, quella proveniente dalle precipitazioni, per irrigare i giardini di eduqa.

Limitare gli sprechi con pratiche responsabili

Questa scelta contribuisce a limitare gli sprechi idrici e a promuovere pratiche agricole urbane più responsabili. I programmi considerano modelli sperimentali, volti a verificare l’efficacia di sistemi di raccolta e distribuzione dell’acqua piovana. L’azione va a beneficio diretto della qualità ambientale dei quartieri spagnoli, migliorando la fruizione degli spazi pubblici e sostenendo una cultura green rivolta alla comunità.

Convention abc con la partecipazione di istituzioni e cittadini

Il pomeriggio ha visto il proseguimento della giornata con una convention aperta alla cittadinanza, alle autorità locali e alle realtà territoriali attive sul tema dell’acqua. Questo momento ha offerto un’occasione per confrontarsi su problemi, soluzioni e prospettive legate alla gestione dell’acqua pubblica. Hanno preso parola esperti, rappresentanti istituzionali e membri di associazioni.

Dialogo sulle sfide della tutela dell’acqua urbana

Il dialogo si è concentrato sulle sfide legate alla tutela dell’acqua urbana, con uno sguardo a iniziative concrete già in corso e altre in fase di progettazione. Sono stati analizzati gli impatti sociali e ambientali, con particolare attenzione alle implicazioni per quartieri come quello spagnolo di napoli. Le conversazioni hanno messo in luce l’importanza di mantenere viva la collaborazione tra istituzioni e comunità per garantire un futuro più sostenibile.

Change privacy settings
×