Le camere di commercio di Roma e Osaka hanno ufficializzato oggi un’intesa mirata a rafforzare i rapporti commerciali e a favorire collaborazioni economiche tra le due città. L’incontro si è svolto presso il padiglione Italia all’Expo 2025 di Osaka, durante una cerimonia che ha visto protagonisti i vertici delle due istituzioni. L’obiettivo principale è creare una piattaforma stabile per lo scambio di opportunità e la condivisione di programmi commerciali bilaterali.
La firma dell’accordo durante expo 2025 osaka
L’intesa è stata firmata da Lorenzo Tagliavanti, presidente della camera di commercio di Roma, e Torii Shingo, presidente della camera di commercio di Osaka. Il protocollo costituisce un passo concreto per promuovere rapporti commerciali duraturi e scambi che coinvolgono aziende di entrambi i territori. Durante la cerimonia, a Osaka, si è sottolineata l’importanza di questo accordo come base per sviluppare partnership tra le realtà produttive di Roma e quelle dell’area metropolitana di Osaka, sinergie che potranno alimentare progetti comuni in vari ambiti economici.
La partecipazione delle autorità all’evento
All’appuntamento hanno partecipato anche Mario Vattani, ambasciatore italiano e commissario generale per Expo 2025, il console italiano a Osaka Filippo Manara, e Giuseppe Biazzo, presidente di Unindustria. La cornice dell’evento ha reso evidente come l’intesa vada al di là della mera collaborazione commerciale, includendo elementi di scambio culturale e tecnologico tra la regione Lazio e l’area del Kansai in Giappone.
Leggi anche:
I contenuti e gli obiettivi del memorandum d’intesa
Il Memorandum of understanding punta a sostenere iniziative di internazionalizzazione per le imprese operanti nei due territori. Si vuole favorire il dialogo e la cooperazione su temi come l’attrazione di investimenti esteri, lo scambio tra ecosistemi dell’innovazione e la co-progettazione di nuovi servizi o prodotti. Questi obiettivi rientrano in un più ampio tentativo di rafforzare le connessioni economiche, in modo che le aziende coinvolte possano sviluppare collaborazioni fondate su vantaggi reciproci e duraturi.
Tagliavanti ha evidenziato come l’accordo costituisca un’opportunità per consolidare i legami economici già esistenti tra Roma e il Giappone. Il presidente della camera di commercio romana ha rimarcato la prospettiva di partnership che combinano sviluppo economico, innovazione e sostenibilità. Parallelamente, Shingo ha ribadito l’orgoglio della camera di commercio di Osaka nel siglare un’intesa capace di assicurare assistenza reciproca alle imprese, creando occasioni concrete di dialogo e business.
Le dichiarazioni delle autorità presenti alla cerimonia
Il commissario generale Mario Vattani ha ricordato l’importanza di Expo Osaka come luogo di promozione della cultura italiana, dei suoi prodotti di qualità e delle sue tecnologie. Ha sottolineato che questo evento rappresenta un momento per mettere in relazione gli interessi della regione Lazio e della regione Kansai, puntando a creare legami stabili in ambito commerciale.
Giuseppe Biazzo ha messo l’accento sul fatto che l’accordo consente di costruire una collaborazione concreta tra imprese romane e Osaka. Ha ricordato i numerosi incontri business to business avvenuti nei giorni dell’Expo, facendo notare come si siano crete connessioni che potrebbero portare a sviluppi economici importanti. Questi contatti diretti sono stati essenziali per far emergere nuove opportunità di mercato e di joint venture tra soggetti dei due territori.
I numeri che legano roma e il giappone negli scambi commerciali
Il legame commerciale tra Roma e il Giappone si è già tradotto in numeri significativi. Nel 2024, l’interscambio commerciale tra Italia e Giappone ha raggiunto 857,1 milioni di euro, con una crescita del 4,9% rispetto all’anno precedente. L’export di Roma verso il Giappone è salito a 183,6 milioni di euro, segnando un incremento del 6,3%, mentre l’import giapponese verso Roma ha toccato i 673,5 milioni di euro, con un aumento del 4,5%.
Questi dati confermano la crescente rilevanza dei rapporti commerciali e la solidità delle relazioni tra i due territori, soprattutto in un contesto globale in cui le sfide dell’internazionalizzazione richiedono reti solide e partnership consolidate. L’accordo firmato ora rappresenta una base istituzionale che punta a sostenere e ampliare queste dinamiche, tranquillizzando le imprese su un canale diretto di cooperazione e scambio.
L’evento a Osaka si è così rivelato un tassello importante nel percorso di collaborazione tra Roma e il Giappone, offrendo un quadro chiaro di impegni e prospettive tangibili per le imprese e le istituzioni impegnate in entrambi i mercati.