accordo tra ebara e veneto rafforza investimenti giapponesi nel settore industriale e logistico

accordo tra ebara e veneto rafforza investimenti giapponesi nel settore industriale e logistico

Il Veneto rafforza la sua attrattiva per investimenti giapponesi con l’espansione di Ebara a Gambellara, sostenuta da incentivi regionali e promossa durante Expo 2025 Osaka per favorire collaborazione economica italo-giapponese.
Accordo Tra Ebara E Veneto Raf Accordo Tra Ebara E Veneto Raf
Il Veneto rafforza la sua attrattiva per investimenti giapponesi con l'espansione di Ebara a Gambellara, sostenuta da incentivi regionali e dalla promozione di Expo 2025 Osaka, consolidando legami economici e crescita industriale tra Italia e Giappone. - Gaeta.it

Il veneto conferma la sua attrattiva per gli investimenti stranieri, in particolare quelli provenienti dal giappone. Ebara, leader nella produzione di pompe, ha scelto di espandere la sua presenza nel territorio vicentino con un nuovo stabilimento produttivo a Gambellara. Questa scelta si inserisce in un più ampio contesto di collaborazione economica tra le due nazioni e dimostra come il veneto continui a essere terreno fertile per aziende che cercano basi solide in europa.

Espansione di ebara a gambellara con nuovo capannone da 8.495 metri quadri

Ebara Corporation ha annunciato un investimento da 6 milioni di euro per aggiungere al sito di Gambellara un nuovo capannone industriale di 8.495 metri quadri. Attualmente la superficie produttiva copre 26.400 metri quadri, ma con questa nuova struttura la capacità produttiva e logistica si rafforzerà ulteriormente. Il progetto mira a migliorare la logistica dell’azienda per rendere il veneto un polo di distribuzione globale. In pratica, da qui partiranno le forniture per i mercati di tutto il mondo.

Impatto sull’economia locale

L’ampliamento, oltre a consolidare la presenza locale del gruppo nipponico, indica anche la fiducia riposta nella regione come hub industriale. I lavori sono programmati a breve termine e riguarderanno anche l’implementazione di strumenti tecnologici per ottimizzare i processi produttivi e logistici, con impatto diretto sull’occupazione locale e l’economia del territorio.

Investire in veneto: il ruolo di expo 2025 osaka nel promuovere la collaborazione italo-giapponese

L’incontro chiave per annunciare l’espansione si è svolto al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka, durante l’evento ‘Investing in Veneto‘. Questo spazio ha dato visibilità ad alcune storie di successo che legano il veneto al giappone in diversi settori produttivi.

Dichiarazioni di elena sgarbi

Il ministro elena sgarbi, commissario aggiunto per l’italia a expo 2025, ha sottolineato l’importanza dei rapporti bilaterali, ricordando che gli investimenti giapponesi si distinguono per stabilità e reciprocità nei benefici. Ha spiegato che questo tipo di scambi non giova solo alle aziende ma, in parallelo, rafforza il tessuto economico e sociale delle aree coinvolte. La manifestazione ha rappresentato una finestra significativa per attrarre ulteriori capitali, mostrando esempi concreti e pratici di integrazione produttiva e sviluppo economico.

Incentivi e piano energetico, leve fondamentali per attrarre investimenti nel veneto

L’assessore regionale allo sviluppo economico, roberto marcato, ha ricordato che la recente legge 2/2025 ha messo a disposizione 47 milioni di euro per favorire nuovi insediamenti industriali nella regione. Questi fondi contribuiscono a rendere la zona ancora più appetibile per investitori stranieri, con vantaggi visibili per l’intero sistema produttivo locale.

Piano logistica e energetico

Marcato ha inoltre evidenziato la funzione strategica della zona logistica semplificata , che è al centro di un piano che punta a 2,4 miliardi di euro di nuovi investimenti, 177.000 posti di lavoro e un incremento significativo del traffico container e dell’export. Il nuovo piano energetico regionale prevede risorse per 8,7 miliardi di euro, destinate alla generazione di energia rinnovabile e alla riduzione delle emissioni di CO2. Questi elementi contribuiscono a rendere il veneto una regione pronta a rispondere alle esigenze di sostenibilità richieste dai mercati globali.

Esperienze dirette delle aziende giapponesi nel territorio veneto

Oltre a ebara, altre realtà giapponesi evidenziano l’attrattiva del veneto: kenji tanaka, ex direttore di Bonlex Europe, ha raccontato come la sua azienda abbia scelto di investire a Motta di Livenza per la produzione di materie plastiche. Secondo tanaka, il veneto offre un ecosistema capace di garantire stabilità, efficienza e supporto, elementi fondamentali per una corretta realizzazione degli insediamenti industriali.

Questi contributi diretti delle imprese nipponiche confermano che il veneto non è solo un mercato di sbocco, ma anche un ambiente dove investire e consolidare compromettere tecnologico e produttivo. Le testimonianze degli operatori sottolineano concretezza e risultati tangibili, mettendo in luce la capacità della regione di accogliere investimenti stranieri e trasformarli in processi produttivi di rilievo.

Nuove opportunità legate a expo 2025 per il dialogo economico tra veneto e giappone

Il ministero delle imprese e del made in italy considera l’evento di expo 2025 un momento strategico per costruire legami più stretti tra veneto e giappone. I nuovi investimenti annunciati da ebara rappresentano un modello di come le fiere e le manifestazioni internazionali favoriscano incontri produttivi. Expo 2025 ha svolto e continua a svolgere un ruolo di piattaforma per presentare progetti concreti, dando impulso a nuove collaborazioni.

In questo senso, la regione veneto si vuole posizionare come protagonista nel panorama internazionale, favorendo un dialogo continuo che si traduce in crescita economica e sviluppo industriale per entrambi i paesi. Gli esempi presentati durante l’evento sono un segnale tangibile di come i rapporti commerciali e produttivi possano radicarsi e generare valore nei territori coinvolti nel processo.

Change privacy settings
×