Il 17 e 18 luglio a Roma si è svolto il forum “Bridging Destinations: Italy-The Balkans Tourism Forum”, durante il quale è stato firmato un protocollo d’intesa tra la ministra del Turismo italiana, Daniela Santanchè, e la sua omologa greca, Olga Kefalogianni. L’intesa punta a rafforzare la cooperazione tra Italia e Grecia nel settore turistico, con un’attenzione particolare alle piccole e medie imprese, startup e all’innovazione. Sono previste iniziative condivise anche in ambito formativo, allo scopo di valorizzare scambi di informazioni e promuovere nuovi prodotti turistici.
Aggiornamenti al vecchio accordo e novità per la cooperazione turistica
Il protocollo siglato amplia e rinnova l’accordo bilaterale firmato nel 1986, adattandolo alle esigenze contemporanee. Questo rafforza il legame tra i due paesi, inserendo nuovi strumenti e obiettivi legati a sostenibilità, innovazione digitale e sviluppo destinazioni. In particolare, la collaborazione si concentrerà su modelli turistici capaci di rispondere ai cambiamenti nelle preferenze dei viaggiatori e alle nuove dinamiche di domanda. Il forum romano ha rappresentato un momento chiave per stabilire un percorso comune volto a sostenere un turismo sostenibile e adattato alle trasformazioni globali.
Strategie condivise per un turismo integrato
Olga Kefalogianni ha sottolineato che il dialogo ha favorito l’individuazione di strategie condivise per combinare i punti di forza di Grecia e Italia, con un occhio a settori specifici come quello marittimo, montano e del benessere. Le due ministre hanno evidenziato l’importanza di una collaborazione che coinvolga sia le istituzioni pubbliche, sia il settore privato, per costruire un sistema turistico più integrato e competitivo nell’area del Mediterraneo sud-orientale.
Leggi anche:
Dati e tendenze dei flussi turistici tra italia e grecia nel 2024-25
La Grecia ha registrato nel 2024 un record di arrivi italiani con oltre 2 milioni di visitatori, che corrispondono a circa il 5% del totale internazionale. I dati indicano una crescita significativa anche fuori dai mesi estivi, con un aumento del 60% tra gennaio e maggio 2024 rispetto al periodo analogo dell’anno precedente. Questi incrementi si stanno consolidando nel 2025, confermando il trend favorevole delle vacanze greche per i turisti italiani.
Il turismo si sta indirizzando verso una stagionalità più distribuita grazie anche a offerte legate all’agriturismo, alla gastronomia e al turismo attivo. In questo contesto, il governo greco ha annunciato investimenti per potenziare infrastrutture e strumenti digitali, volti a promuovere destinazioni alternative e decongestionare le località tradizionalmente più frequentate. L’incremento dei voli diretti da diverse parti del mondo, inclusa la costa occidentale degli Stati Uniti, ha contribuito ad aprire nuove possibilità per aumentare i flussi turistici nel periodo invernale e nei mesi intermedi.
Iniziative per un turismo sostenibile e digitale in grecia
La Grecia ha attivato diverse iniziative per promuovere un turismo con un impatto ridotto sull’ambiente. Tra queste, la creazione di organizzazioni dedicate alla gestione e alla promozione delle destinazioni rappresenta un passo importante. Queste strutture favoriscono la collaborazione tra enti pubblici locali e attori privati, concentrandosi su specifici segmenti come il turismo marittimo, montano, oltre alle esperienze enogastronomiche.
Monitoraggio e innovazione ambientale
Un’attenzione particolare viene rivolta al monitoraggio dei dati sul turismo sostenibile tramite un osservatorio nazionale e un centro di ricerca approvato dall’Organizzazione mondiale del Turismo. Progetti pionieristici includono un sistema per classificare gli hotel in base alle loro prestazioni ambientali, con l’obiettivo di posizionare la Grecia tra i leader mondiali nel settore.
Parallelamente, si stanno potenziando gli strumenti digitali per la promozione delle destinazioni. La riprogettazione del portale VisitGreece.gr prevede l’integrazione di tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, offrendo informazioni in tempo reale e servizi personalizzati ai viaggiatori. Anche il miglioramento dell’accessibilità delle spiagge a livello nazionale rientra tra le priorità delle autorità greche.
Atene e la riviera cittadina: investimenti e sviluppo turistico
Atene conferma la sua crescita come meta turistica adatta a soggiorni prolungati durante tutto l’anno. Il ministero del Turismo ha puntato sul collegamento aereo diretto con importanti mercati internazionali e sulle infrastrutture urbane, compresi hotel e servizi di lusso, per migliorare l’esperienza dei visitatori.
Il capoluogo greco sta sviluppando una scena culturale articolata, fatta di musei moderni, eventi artistici, festival e mercati. L’Authentic Athens Marathon attira sempre più interesse a livello globale, contribuendo a rafforzare il profilo internazionale della città. La riqualificazione urbana si concentra anche sulla valorizzazione della riviera di Atene, una fascia costiera con spiagge, ristoranti e strutture per la nautica da diporto. Questa area sta diventando un complesso ricreativo di rilievo per turisti e residenti.
Nuove opportunità tra svago e ambiente
Lo sviluppo turistico in questa zona porta a nuove opportunità per svago e intrattenimento, salvaguardando allo stesso tempo l’ambiente circostante. La crescita della gastronomia locale arricchisce l’offerta dei servizi, mentre le infrastrutture alberghiere in evoluzione contribuiscono a rendere Atene una destinazione completa e moderna.