Accordo cruciale in Abruzzo: prestazioni aggiuntive per il settore sanitario

Accordo cruciale in Abruzzo: prestazioni aggiuntive per il settore sanitario

Accordo al Dipartimento Sanità dell’Abruzzo per migliorare le condizioni lavorative del personale sanitario, con nuove tariffe per prestazioni aggiuntive e misure per ridurre le liste d’attesa.
Accordo Cruciale In Abruzzo3A P Accordo Cruciale In Abruzzo3A P
Accordo cruciale in Abruzzo: prestazioni aggiuntive per il settore sanitario - (Credit: abruzzolive.it)

Un importante accordo è stato raggiunto oggi presso il Dipartimento Sanità della Regione Abruzzo, riguardante le prestazioni aggiuntive per il personale della Dirigenza Medica e Sanitaria, nonché per il personale del Comparto. Questo nuovo accordo, sostenuto dalla CISL FP Abruzzo Molise, si pone come un passo decisivo verso un miglioramento delle condizioni lavorative nel settore sanitario, evidenziando l’importanza di valorizzare l’impegno di tutti i lavoratori in questo campo.

Dettagli dell’accordo

L’accordo prevede l’implementazione di linee guida uniformi per le prestazioni aggiuntive nelle quattro Aziende Sanitarie Locali della regione. Tra le principali novità vi è la definizione di tariffe di remunerazione per le ore di lavoro straordinario: si va da un compenso minimo di 80 euro lordi e un massimo di 100 euro per la dirigenza medica, mentre per il personale del comparto il trattamento varia tra un minimo di 40 euro e un massimo di 50 euro. Queste tariffe sono state stabilite per il 2024 e mirano a riconoscere e valorizzare il lavoro aggiuntivo svolto dai professionisti al di fuori dell’orario di servizio regolare.

Il fine di questo accordo è duplice: da un lato, incentivare i professionisti a partecipare attivamente alle attività destinate alla riduzione delle liste d’attesa, dall’altro, ottimizzare i servizi sanitari a disposizione dei cittadini. Attraverso una giusta remunerazione, si intende motivare il personale a collaborare nella gestione delle necessità sanitarie regionali, frequentemente messe a dura prova da picchi di domanda e carenze di organico.

Impatto sulle liste d’attesa

Le prestazioni aggiuntive, insieme alle misure previste dal decreto legge 73/2024, sono state identificate come strumenti fondamentali per ridurre le liste d’attesa in Abruzzo. In un contesto di continua pressione sul sistema sanitario, l’accordo offre risposte pratiche per garantire il funzionamento efficace delle strutture sanitarie. Queste prestazioni consentono di adeguarsi meglio alle esigenze della popolazione, senza compromettere i diritti dei lavoratori.

Il regolamento approvato sottolinea l’importanza della qualità, stipulando che tutte le attività svolte in aggiunta alle normali mansioni dovranno rispettare gli stessi standard qualitativi e normativi delle prestazioni ordinarie. Questo aspetto rappresenta un’importante garanzia per i cittadini che accedono ai servizi sanitari abruzzesi.

Le dichiarazioni di CISL FP

Vincenzo Mennucci, Segretario Generale della CISL FP Abruzzo Molise, ha definito l’accordo come un traguardo significativo per tutti i lavoratori della sanità nella regione. Ha espresso la sua soddisfazione per i risultati ottenuti, che contribuiscono a garantire condizioni di lavoro più eque. Mennucci ha messo in risalto l’impatto positivo che queste misure avranno sui servizi offerti ai cittadini e sulla necessità di ridurre le liste d’attesa, affermando che le prestazioni aggiuntive non rappresentano solo una risposta immediata, ma anche un passo verso un’infrastruttura sanitaria più sostenibile.

In aggiunta, ha sottolineato il ruolo proattivo della CISL FP nel tutelare i diritti dei lavoratori. Il sindacato si è impegnato affinché questo accordo fosse equo e rispettoso dei diritti del personale, dando così strumenti concreti per affrontare le sfide quotidiane del settore. Con questo accordo, la CISL FP si propone di instaurare un dialogo costruttivo con la Regione e le Aziende sanitarie, per promuovere un sistema sanitario che risponda efficacemente alle necessità dei cittadini e valorizzi al contempo il lavoro degli operatori sanitari.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×