Accesa l’illuminazione monumentale di forte begato a genova: novità per turismo e cultura

Accesa l’illuminazione monumentale di forte begato a genova: novità per turismo e cultura

L’illuminazione notturna di forte begato, finanziata dal Pnrr, valorizza le fortificazioni di Genova e si estende a forte sperone, forte puin e forte santa tecla per promuovere turismo culturale e attività all’aperto.
Accesa Le28099Illuminazione Monumen Accesa Le28099Illuminazione Monumen
L’illuminazione notturna di Forte Begato, finanziata dal PNRR, valorizza le fortificazioni di Genova, integrando servizi per il turismo attivo. Proseguono i lavori su altri forti per promuovere storia, natura e sport. - Gaeta.it

L’illuminazione notturna di forte begato, realizzata con fondi Pnrr, segna un passo nuovo nella valorizzazione delle fortificazioni di Genova. Questo intervento rende visibili e suggestive le strutture storiche anche dopo il tramonto, mentre proseguono i lavori su altre fortezze della città per accogliere turisti ed escursionisti.

Alcune funzioni accessorie dell’illuminazione di forte begato

Da ieri sera le luci monumentali hanno illuminato forte begato, uno degli elementi più rappresentativi delle fortificazioni genovesi. Questo progetto, finanziato con 7,5 milioni di euro del Pnrr, punta a mettere in evidenza l’architettura imponente del forte, rendendolo ben visibile di notte.

Forte begato non è solo un monumento illuminato, ma si sta configurando come un vero e proprio punto di riferimento nel sistema delle fortezze genovesi. All’interno c’è già un info-point per i visitatori, uno spazio per il noleggio di biciclette con bagni e docce, una pump-track e una bike-school per appassionati di ciclismo, e persino una ciclo-officina per riparazioni rapide. Questi servizi mirano a favorire un turismo attivo, adatto a chi vuole esplorare i dintorni in bici o fare escursioni.

Il facente funzioni sindaco di Genova, Pietro Piciocchi, ha sottolineato l’importanza dell’intervento nel valorizzare il patrimonio storico e facilitare l’accesso a queste aree. Forte begato diventerà così un nodo importante per accogliere sia residenti che visitatori, offrendo funzionalità pensate per le esigenze di chi ama lo sport e la natura insieme alla cultura.

Lavori sugli altri forti: sperone, puin e santa tecla

Il progetto luminoso si estenderà anche a forte sperone e forte puin, che saranno illuminati nel corso dell’estate. Questi due forti ospitano strutture storiche preziose e appartengono allo stesso sistema difensivo genovese. L’illuminazione consentirà di valorizzare questi spazi anche nelle ore serali e notturne, favorendo visite prolungate.

Nel frattempo si sono conclusi i lavori di restauro a forte santa tecla, situato nel quartiere San Fruttuoso. È l’unica fortificazione accessibile direttamente con i mezzi pubblici dal centro di Genova, e proprio per questo assume un ruolo strategico nel sistema turistico-culturale della città. Il recupero, condotto con un investimento di 1,75 milioni di euro, ha riguardato sia l’interno che l’esterno, restituendo al forte un aspetto rigenerato.

All’esterno di santa tecla sono stati realizzati nuovi percorsi che ne facilitano l’accesso, insieme a spazi pensati per l’accoglienza dei visitatori. Sono stati aggiunti servizi igienici e un impianto di illuminazione rinnovato, elementi che preparano la fortezza per l’apertura prevista a giugno. Lo spazio recuperato mira a offrire un’esperienza completa, con attenzione sia alle esigenze turistiche che a quelle di tutela del patrimonio.

Il sistema dei forti di genova e la promozione del territorio

L’opera di recupero e valorizzazione di forte begato, forte sperone, forte puin e forte santa tecla rientra in un progetto più ampio. Il sistema dei forti genovesi costituisce una rete di strutture storiche che attraversano aree diverse della città. Questi luoghi, per molti anni dimenticati o poco sfruttati, stanno tornando alla luce grazie a interventi mirati.

L’obiettivo è trasformare queste aree in poli di attrazione turistica e culturale, capaci di offrire percorsi escursionistici, spazi per eventi e servizi dedicati agli appassionati. La presenza di bike-rent, nuovi percorsi e informazioni per i visitatori fa parte di un disegno coerente che punta a mettere insieme storia, natura e attività all’aperto.

Collaborazione e illuminazione scenografica

La collaborazione tra amministrazione comunale e fondi europei consente di mettere in sicurezza e recuperare i forti, mentre si costruiscono infrastrutture utili per chi si avvicina a questi spazi. Le iniziative di illuminazione scenografica favoriscono inoltre la fruizione serale, estendendo l’attrattiva in orari diversi da quelli tradizionali di visita.

In questo modo Genova mira a consolidare l’offerta culturale legata al suo passato militare, integrandola nell’esperienza quotidiana di cittadini e turisti. Il recupero delle fortificazioni rappresenta un’occasione per presentare nuovi modi di conoscere la città, con sostegni concreti alle attività sportive e ricreative.

Change privacy settings
×