Abuso edilizio a Napoli: sequestro di un locale commerciale e denunce per lavori irregolari

Abuso edilizio a Napoli: sequestro di un locale commerciale e denunce per lavori irregolari

Le forze dell’ordine di Napoli sequestrano un locale commerciale in via Orazio per abuso edilizio, denunciando il proprietario e scoprendo ulteriori illeciti che compromettono la sicurezza e l’ordine urbano.
Abuso Edilizio A Napoli3A Seque Abuso Edilizio A Napoli3A Seque
Abuso edilizio a Napoli: sequestro di un locale commerciale e denunce per lavori irregolari - Gaeta.it

Le forze dell’ordine di Napoli continuano la loro intensa attività di controllo del territorio per contrastare il fenomeno dell’abuso edilizio. Di recente, agenti dell’Unità Operativa Avvocata hanno condotto un’importante operazione che ha portato al sequestro di un locale commerciale in via Orazio. Questo intervento sottolinea l’impegno delle autorità nel mantenere l’ordine e garantire il rispetto delle normative vigenti.

Sequestro di un locale commerciale in via Orazio

Il sequestro ha avuto luogo presso un’autorimessa situata in via Orazio, dove gli agenti hanno scoperto un locale adiacente utilizzato in modo illegittimo. Questo spazio, originariamente destinato a un uso diverso, è stato modificato senza le necessarie autorizzazioni. I controlli hanno rivelato che è stata costruita una rampa carrabile in cemento, la quale invade la pubblica via, modificando l’assetto del suolo pubblico. Inoltre, gli agenti hanno riscontrato l’apertura di una nuova apertura nel muro portante dell’edificio, utilizzata per facilitare l’accesso delle auto. Queste azioni hanno sollevato gravi preoccupazioni sulla sicurezza della struttura e sull’impatto urbanistico nell’area.

I corretti utilizzi dei locali commerciali sono fondamentali per garantire la sicurezza dei cittadini e la legalità nel contesto urbano. Gli abusi, come in questo caso, non solo alterano il panorama architettonico, ma possono anche comportare potenziali rischi per la comunità circostante.

Denuncia e sanzioni per il titolare dell’autorimessa

Il proprietario dell’autorimessa coinvolta nell’operazione è stato denunciato all’autorità giudiziaria per abuso edilizio. Ma le sanzioni non si limitano a questo aspetto, poiché sono emersi diversi illeciti addizionali durante i controlli. Tra i principali illeciti riscontrati c’è l’installazione di pubblicità abusiva su segnaletica stradale, un’azione che compromette la corretta visibilità delle informative stradali e la sicurezza degli utenti della strada.

In aggiunta, è stata accertata l’occupazione indebita di suolo pubblico mediante strutture non autorizzate, un comportamento che pregiudica l’uso regolare degli spazi pubblici e crea disagi per i cittadini. Non da ultimo, l’amministrazione ha evidenziato l’utilizzo improprio di spazi pubblici per il parcheggio delle vetture, oltre all’installazione di insegne luminose senza la necessaria autorizzazione, che disturbano l’estetica e la funzionalità della zona.

Questi atti rappresentano una grave violazione delle norme urbanistiche e dei regolamenti comunali, oltre a essere una minaccia per la sicurezza pubblica. Le autorità competenti si mostrano ferme nel condurre queste operazioni, che non solo tutelano il decoro urbano, ma favoriscono anche un ambiente di vita migliore per i cittadini.

Queste misure permetteranno di arginare un fenomeno che in più occasioni ha dimostrato di avere ripercussioni negative sulla vivibilità delle aree urbane. Il monitoraggio attento delle attività commerciali e l’applicazione rigorosa delle norme vigenti continueranno a costituire un obiettivo primario nell’azione delle forze dell’ordine e dell’amministrazione comunale a Napoli.

Change privacy settings
×