Abruzzo protagonista alla Bit di Milano: successi e nuove opportunità di turismo

Abruzzo protagonista alla Bit di Milano: successi e nuove opportunità di turismo

L’Abruzzo si distingue alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, con 26 operatori locali che evidenziano un crescente interesse internazionale e nuove iniziative per promuovere il turismo nella regione.
Abruzzo Protagonista Alla Bit Abruzzo Protagonista Alla Bit
Abruzzo protagonista alla Bit di Milano: successi e nuove opportunità di turismo - Gaeta.it

La Borsa Internazionale del Turismo di Milano sta chiudendo i battenti per l’edizione di quest’anno, ma non senza un importante bilancio per l’Abruzzo. Grazie a una strategica collaborazione tra la Regione e le Camere di Commercio locali, il territorio abruzzese è stato presentato da ben 26 operatori provenienti da tutte e quattro le province. Gli incontri con stakeholders e buyers hanno mostrato risultati promettenti, rivelando un crescente interesse per il turismo nella regione.

Crescita della domanda turistica dall’estero

Le informazioni raccolte dai partecipanti mettono in luce un aumento dell’interesse internazionale verso l’Abruzzo. Gli operatori hanno segnalato un particolare interesse da parte di vari paesi dell’Est Europa, come la Repubblica Ceca e la Polonia, che hanno beneficiato dei collegamenti aerei diretti con Pescara. Anche la Lituania e la Bielorussia stanno mostrando segnali di apertura al turismo abruzzese. Non solo, anche nazioni al di fuori dell’Europa, quali India, Arabia Saudita, Cina e Stati Uniti, sono state identificate come mercati potenziali.

Le opportunità non si limitano solo a queste aree: il turismo delle radici e la ricerca di esperienze autentiche stanno attirando visitatori anche dall’Argentina e da vari paesi del Sud America. Questi dati evidenziano come l’Abruzzo stia diventando una meta sempre più ambita, pronta a soddisfare richieste di viaggiatori in cerca di esperienze uniche.

Eventi e iniziative per il turismo abruzzese

Un evento di particolare rilievo durante l’ultima giornata della Bit è stata la presentazione di ATTRACTIVE, un nuovo salone dedicato al turismo attrattivo e agli sport estremi. Questo evento, in programma tra il 26 e il 28 settembre a Lancianofiera, promette di attrarre un pubblico variegato. I rappresentanti di diversi comuni, tra cui Casalbordino, Scerni, Pollutri, Monteodorisio e Villalfonsina, hanno inoltre illustrato la Rete Ciclabile dei Trabocchi, sviluppata con il supporto di GAL Costa dei Trabocchi e DMC Costa dei Trabocchi. Questa iniziativa punta a creare sinergie tra le attrazioni costiere e le zone interne attraverso nuove piste ciclabili, facilitando l’accesso a paesaggi e culture diverse.

Questa rete ciclabile non è solo un’opportunità di promozione turistica, ma rappresenta anche un modo per valorizzare il patrimonio naturalistico e storico della regione, che vanta borghi storici e percorsi enogastronomici unici.

Le strategie di promozione turistica

L’impegno e la passione delle istituzioni abruzzesi per il settore turistico sono emersi con chiarezza durante la manifestazione. Daniele D’Amario, sottosegretario alla presidenza con delega al Turismo, ha sottolineato come l’Abruzzo si stia distinguendo per le sue offerte turistiche di qualità, che hanno riscosso un notevole successo anche grazie alla Grande partenza del Giro d’Italia. La Costa dei Trabocchi, con il suo patrimonio culturale e paesaggistico, è stata promossa come un biglietto da visita del territorio.

La combinazione di mare, collina e borghi storici rappresenta un valore aggiunto per il visitatore. D’Amario ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto dal suo dipartimento, evidenziando l’importanza di continuare su questa strada per valorizzare ulteriormente il potenziale turistico della regione.

Seguendo questi sviluppi, l’Abruzzo si prepara a raccogliere i frutti di strategie mirate, con l’obiettivo di attrarre sempre più turisti e di far scoprire le bellezze nascoste che rendono questa regione unica nel panorama italiano.

Change privacy settings
×