Abruzzo lancia il flash mob “abruzzo attrattivo – dipende da noi” per valorizzare il territorio

Abruzzo lancia il flash mob “abruzzo attrattivo – dipende da noi” per valorizzare il territorio

La regione Abruzzo promuove il flash mob “abruzzo attrattivo – dipende da noi” per coinvolgere cittadini, studenti e amministratori in un’ora di pulizia collettiva a tutela dell’ambiente e del turismo sostenibile.
Abruzzo Lancia Il Flash Mob E2809Ca Abruzzo Lancia Il Flash Mob E2809Ca
La regione Abruzzo promuove un flash mob il 16 maggio per invitare cittadini e studenti a dedicare un’ora alla pulizia del territorio, unendo impegno ambientale e rilancio turistico. - Gaeta.it

La regione Abruzzo punta a mobilitare cittadini, studenti e amministratori con una iniziativa che unisce impegno ambientale e rilancio turistico. L’obiettivo è coinvolgere tutti in un gesto concreto: dedicare un’ora a pulire un angolo del territorio. L’appuntamento è fissato per venerdì 16 maggio in tutta la regione, con un flash mob diffuso e partecipativo che vuole risvegliare il senso civico e promuovere il rispetto dell’ambiente.

Il ruolo di ogni cittadino nella tutela dell’ambiente

Il vicepresidente della giunta regionale, Emanuele Imprudente, ha sottolineato come la salvaguardia dell’ambiente non possa essere delegata ad altri. Serve invece un impegno collettivo, dove ogni cittadino assume un ruolo fondamentale. Per lui, iniziative come il flash mob rappresentano un’occasione per coinvolgere attivamente la comunità e le istituzioni in un percorso di rispetto e cura del proprio territorio.

Richiamo al senso civico e amore per l’abruzzo

Ha richiamato l’attenzione sulla necessità di riscoprire il senso civico, spesso trascurato, e l’amore verso le bellezze naturali e culturali dell’Abruzzo. Secondo Imprudente, anche piccoli gesti quotidiani, come dedicare un’ora per pulire un luogo, contribuiscono a rendere più attrattiva la regione. Il messaggio è chiaro: l’Abruzzo appartiene a chi lo vive e lo ama, e il futuro del territorio dipende dalle attenzioni di ciascuno.

Presentazione e obiettivi del flash mob diffuso

L’iniziativa “abruzzo attrattivo – dipende da noi” è stata presentata alla conferenza stampa dell’Aquila, alla quale hanno partecipato oltre al vicepresidente Imprudente il presidente di FederP.A.T.E. Abruzzo AttraTTivo Paolo Setta, il coordinatore regionale Gianni Taucci, e il sindaco di San Demetrio ne’ Vestini Antonio Di Bartolomeo.

Questo progetto nasce dalla collaborazione di FederPATE Abruzzo Attrattivo, Confesercenti Abruzzo, Regione Abruzzo e ANCI Abruzzo. Mette al centro la valorizzazione turistica puntando sul turismo attivo e esperienziale, coinvolgendo attraverso un gesto semplice ma significativo scuole, cittadini, operatori e amministratori.

Gesto concreto per l’ambiente e il turismo

L’idea consiste nel dedicare un’ora a pulire un luogo del proprio territorio, un momento simbolico ma carico di concretezza. Si tratta di un’occasione per sensibilizzare il grande pubblico sull’emergenza ambientale che riguarda la regione e più in generale, per rilanciare l’immagine dell’Abruzzo come meta turistica attenta alla sostenibilità.

Modalità e partecipazione al flash mob “abruzzo attrattivo”

Il flash mob si svolgerà in modo diffuso e libero. Ogni partecipante potrà scegliere un posto tra quelli più suggestivi o frequentati della regione: una spiaggia, un sentiero, piazza, un parco, sponde di un fiume, monumenti o strade di campagna. L’unico requisito è dedicare un’ora alla loro pulizia e cura.

Per rendere partecipi più persone possibile, l’azione dovrà essere documentata con foto, video o dirette sui social. Sarà usato l’hashtag #abruzzoattrattivodipendedanoi e sarà importante taggare i profili ufficiali su facebook e instagram .

Sessanta minuti per valorizzare il paesaggio abruzzese

Gli organizzatori hanno evidenziato che bastano sessanta minuti per rimuovere rifiuti e restituire ai luoghi la loro bellezza originaria. Questo contributo prende forma attraverso un atto diretto e semplice che punta a custodire l’identità e l’attrattiva del paesaggio abruzzese, confermando l’importanza della partecipazione collettiva alla cura dell’ambiente.

Change privacy settings
×