La cantina Abbazia di Novacella, situata in Valle Isarco, conferma la sua vocazione alla sperimentazione presentando OHM2 Souvignier Gris, nuovo vino che arricchisce la linea Insolitus. Nato nel 2020 per esplorare percorsi produttivi originali nel rispetto della tradizione, questo spazio dedicato all’innovazione enologica si amplia con un’etichetta che valorizza un vitigno resistente e adatto al clima locale. Il progetto insiste sulla combinazione di metodi consolidati e ricerche mirate ai cambiamenti del territorio.
La genesi e il significato della linea insolitus a novacella
La linea Insolitus è nata cinque anni fa come laboratorio dedicato a vitigni PIWI, cioè varietà con una maggiore resistenza naturale alle malattie fungine. Il primo vino prodotto sotto questo nome è stato OHM, nato dal Bronner, un vitigno che ha dimostrato buona adattabilità al clima montano. Il nome OHM richiama l’unità di misura della resistenza elettrica, un simbolo chiaro del concetto alla base della linea: sperimentare nuove strade senza rinunciare alla robustezza della tradizione.
Continuità e sperimentazione con ohm2
Ora, con OHM2, la cantina intende sottolineare la continuità di questo progetto che unisce l’esperimento enologico e la qualità del territorio. L’indice al quadrato nel nome comunica la volontà di approfondire e rafforzare la ricerca iniziata, continuando a produrre vini che a volte restano in catalogo per periodi limitati e altre volte si stabilizzano come nuove proposte di punta. La stessa linea ha finora promosso una varietà di riferimenti, ciascuno con caratteristiche specifiche, rispettando la vocazione di un luogo che investe nella sperimentazione e nell’autenticità.
Leggi anche:
Caratteristiche del nuovo ohm2 souvignier gris 2024
Ohm2 Souvignier Gris è una novità assoluta per l’Abbazia di Novacella e si basa su un vitigno a maturazione precoce che risponde bene alle condizioni climatiche della Valle Isarco. I vigneti si trovano a 600 metri di altitudine, su terreni di origine morenica molto permeabili e con esposizione sud-est, elementi che influenzano positivamente la maturazione e il profilo aromatico dell’uva.
Il processo di vinificazione si svolge interamente in acciaio, scelta che favorisce la conservazione delle note fresche e fruttate del Souvignier Gris. Nel risultato finale si percepiscono evidenti sentori di mela, pesca e agrumi, con una texture al palato sostenuta da un’acidità vivace, che rende il sorso snello e piacevole. La vinificazione in bianco di un’uva dal colore grigio-rosato contribuisce a mantenere leggerezza ed equilibrio, tipici di un vino destinato a espressioni di freschezza adatte anche al consumo quotidiano.
Ruolo e distribuzione di ohm2 nella linea insolitus
Con l’arrivo di OHM2, la linea Insolitus si arricchisce della sua nona referenza ufficiale. Questo spazio comprende altre etichette come Rosá Lagrein Rosé, Minus, Perlae36 Pas Dosé e diverse riserve e cru a base di varietà diverse, nel rispetto dell’equilibrio tra innovazione e tradizione. OHM2 affianca questi vini con una proposta che punta a confermare l’attitudine della cantina verso vitigni capaci di adattarsi ai cambiamenti ambientali, mantenendo standard qualitativi elevati.
Produzione limitata e mercato di riferimento
La produzione di OHM2 Souvignier Gris resta contenuta: sono previste 1500 bottiglie, scelte per una distribuzione selezionata nel canale HoReCa. Questo approccio riflette il carattere sperimentale e la volontà di mantenere un rapporto diretto con operatori specializzati e pubblico interessato a scoprire nuove espressioni del territorio altoatesino. La limitata disponibilità contribuisce anche a valorizzare il ruolo del vino come parte di un progetto enologico ben definito e distintivo.
Visione di abbazia di novacella tra innovazione e tradizione
L’esperienza Insolitus, confermata da Werner Waldboth, direttore vendite della cantina, resta un laboratorio aperto dove si cerca di coniugare l’esperienza tecnica con la voglia di affrontare le nuove condizioni climatiche e agricole. L’attenzione verso i vitigni resistenti si inserisce in questo contesto, dimostrando come la cantina risponda ai cambiamenti a modo proprio.
Novacella mantiene così un ruolo di avanguardia nella viticoltura della Valle Isarco, senza rinunciare alle proprie radici monastiche e storiche. Il progetto OHM2 costituisce un passaggio ulteriore nel tentativo di produrre vini che rappresentino un equilibrio autentico tra natura, tecnica e territorio. L’orizzonte resta aperto a nuove esperienze, anche attraverso scelte di coltivazione e vinificazione che rivelano sensibilità verso il futuro del vino in Alto Adige.