L’eredità della musica tradizionale cubana continua a risuonare nel 2025 con il grupo compay segundo, ensemble autentico del celebre Buena Vista Social Club. La band, guidata dai figli del leggendario, sta attraversando l’Italia per una serie di concerti segnati da date importanti nelle città di San Giovanni in Fiore, Firenze, Porto Recanati e Coversano. L’evento gratuito nella Sila si lega al festival alterAzioni, richiamando appassionati e curiosi dell’anima musicale cubana.
Il gruppo compay secondo e l’eredità di compay segundo
Il grupo compay segundo prende il nome da Máximo Francisco Repilado Muñoz, meglio noto come Compay Segundo, figura cardine della musica cubana. Dopo la sua scomparsa, la band ha mantenuto viva la sua musica sotto la guida di Salvador Repilado, contrabbassista e figlio del maestro. Salvador rappresenta la continuità diretta di un’eredità musicale che risale agli anni ’50, quando Compay Segundo raccolse personalmente i musicisti che avrebbero portato avanti il suo lavoro.
Il gruppo è oggi l’unica formazione legittimata a diffondere il patrimonio sonoro di Compay Segundo. Il loro repertorio include brani classici come Chan Chan, bolero, guaracha, cha cha chá e son montuno. Queste sonorità portano il pubblico in un viaggio attraverso la cultura e la storia di Cuba, esplorando uno stile unico capace di raccontare la vita e l’anima dell’isola.
Leggi anche:
Storia e attività del grupo compay secondo dal 1955 a oggi
Nato nel 1955 come “Los Muchachos”, il gruppo ha affiancato Compay Segundo durante tutte le sue tournée in Europa, America e Medio Oriente. Compay Segundo ha suonato fino a oltre 90 anni, unendo con la sua musica persone e culture diverse. Dopo la sua scomparsa, i musicisti raccolsero l’eredità affidata loro direttamente dal maestro, dedicandosi da allora a mantenere intatta la qualità e la fedeltà delle esecuzioni.
Il grupo compay segundo si esibisce regolarmente in tutto il mondo ma ha un luogo simbolico dove continua a suonare: El Salon 1930, oggi noto come Salon Compay Segundo, all’interno dell’Hotel Nacional de La Habana. Questo spazio è diventato un punto di riferimento per gli appassionati di son cubano, che possono ascoltare la formazione originale nel cuore della capitale cubana.
Riconoscimenti e ruolo culturale della famiglia repilado
La famiglia Repilado, custode del gruppo e di questa tradizione musicale, gestisce la Casa della Cultura all’Havana. Questo incarico è stato affidato direttamente dal Ministero della Cultura cubano, con una nomina personale da parte di Fidel Castro. I membri del grupo sono riconosciuti ufficialmente come “ambasciatori mondiali della cultura musicale cubana”, titolo che sottolinea la responsabilità di preservare e promuovere tale patrimonio nel mondo.
I figli di Compay Segundo mantengono viva la missione culturale del padre, sia sul piano musicale che sul fronte istituzionale. Attraverso questo lavoro, la band resta un punto di riferimento per la musica tradizionale cubana e un link tra passato e presente che continua a coinvolgere nuovi pubblici.
I concerti in italia e l’influenza del buena vista social club
Nel 2025 il grupo compay segundo si è fatto nuovamente sentire in Italia, toccando diverse tappe nel corso della stagione estiva. La data più attesa è quella gratuita a San Giovanni in Fiore, nella Sila, inserita nel programma del festival alterAzioni. Questo evento segna un momento importante a poco più di un anno dal venticinquesimo anniversario dell’uscita del film documentario Buena Vista Social Club, firmato da Wim Wenders, che ha fatto conoscere in tutto il mondo gli interpreti della musica cubana.
Prima della tappa nella Sila, la formazione si è esibita in città come Firenze e Coversano, mentre dopo la Sila è prevista una performance anche a Porto Recanati. Questi concerti consolidano il rapporto tra Italia e musica cubana, in un dialogo aperto tra identità culturali diverse.
Collaborazioni e legami con altri artisti di rilievo
Nel corso degli anni, il grupo compay segundo ha collaborato con numerose figure importanti della musica internazionale e latino-americana. Tra loro spiccano Silvio Rodríguez, Omara Portuondo e Eliades Ochoa, colleghi legati alla tradizione cubana. Hanno condiviso il palco o registrazioni con artisti come Charles Aznavour, Pío Leyva, Teresa García Caturla, Isaac Delgado e Santiago Auserón .
Anche interpreti di generi diversi come flamenco e musica pop hanno lavorato con la band. Martirio e Raimundo Amador, rappresentanti del flamenco, Lou Bega con sonorità pop e persino il cantante algerino Khaled hanno trovato nel grupo compay segundo un punto di incontro per sonorità e scambi musicali.
Questo intreccio di voci e stili ha contribuito a rendere la musica di Compay Segundo conosciuta in ambienti diversi e a farla apprezzare da un pubblico più vasto. La fedeltà al repertorio tradizionale convive con aperture verso nuove contaminazioni, sempre mantenendo radici profonde nel son cubano.