A velletri torna “pane e olio”: dal 6 all’8 giugno tre giorni di cibo, cultura e musica

Avatar Of Elisabetta Cina
Di

A velletri si prepara un appuntamento dedicato agli appassionati di sapori autentici e tradizioni locali. Dal 6 all’8 giugno 2025, la cantina sperimentale CREA ospiterà la seconda edizione di “pane e olio”, evento che celebra le eccellenze agroalimentari del territorio laziale, con un focus particolare sull’olio extravergine di oliva e sul pane artigianale di velletri. La manifestazione unisce degustazioni, laboratori e spettacoli musicali, animando il centro con appuntamenti pensati per vivere e scoprire la cultura del cibo in modo coinvolgente.

La manifestazione e i luoghi simbolo di velletri

La manifestazione “pane e olio” si svolgerà nella cornice della cantina sperimentale CREA, in via Cantina Sperimentale 1, luogo simbolo che connette la produzione locale alle nuove sperimentazioni in campo agricolo. L’evento, nato nel 2024 e giunto alla seconda edizione, è promosso da wintime events & communication e dal consorzio tutela e promozione associazione pane di velletri. Collaborano con loro l’associazione capol – centro assaggiatori produzioni olivicole latina, il comune di velletri, la regione lazio e l’arsial, con il patrocinio dell’associazione nazionale città dell’olio.

L’iniziativa si propone come un’esperienza multisensoriale che dura tre giorni, accessibile fino a tarda sera. Il focus rimane sull’olio extravergine di oliva locale e sul pane di velletri, entrambi elementi centrali della cultura agricola e gastronomica della zona. Gli organizzatori hanno previsto un programma che permette di conoscere i prodotti direttamente dai produttori e professionisti del settore, immergendosi nelle storie e nelle pratiche che si tramandano da generazioni.

Degustazioni, laboratori e molto altro

Il pubblico potrà accedere a una serie di attività calibrate per coinvolgere sia gli adulti sia i più giovani. Gli stand gastronomici proporranno assaggi e piatti tradizionali realizzati con ingredienti locali, dando spazio all’olio e al pane come protagonisti indiscussi. Saranno disponibili degustazioni guidate, condotte da assaggiatori esperti, per comprendere le qualità e le differenze tra vari tipi di olio e di pane.

I laboratori didattici si rivolgeranno soprattutto ai bambini e alle famiglie, con attività pensate per stimolare la curiosità e la conoscenza del patrimonio alimentare del territorio. Inoltre si potrà partecipare a corsi per diventare “assaggiatori per un giorno”, un’opportunità per apprendere tecniche di degustazione dell’olio e del pane con un approccio pratico e diretto.

Durante le giornate si terranno anche visite tematiche e momenti di approfondimento culturale, per creare un contatto più profondo tra il pubblico e le tradizioni locali. Questa combinazione di sapori, sapere e socialità propone “pane e olio” come una pausa dal ritmo quotidiano, uno spazio per ritrovare legami con la terra e le comunità produttive.

Musica e incontri letterari a velletri

Oltre all’aspetto gastronomico e culturale, l’evento dedica ampio spazio alla musica e alla parola, con tre serate di spettacoli pensati per esaltare l’atmosfera conviviale. La prima serata, venerdì 6 giugno alle 20.30, vedrà il quartetto “eco de terra nostra” eseguire brani tradizionali della canzone romana e napoletana, accompagnati da costumi folkloristici che richiamano le radici popolari.

Sabato 7 giugno alle 22.00 il palco si animerà con il “confusion jazz quartett”, formazione che propone uno spettacolo raffinato seguendo le sonorità del jazz classico e moderno. Gli ascoltatori saranno guidati attraverso stili dal be-bop alla fusion, vivendo un viaggio sonoro intenso e coinvolgente.

Domenica finale all’insegna della parola e della musica

La giornata finale, domenica 8 giugno, apre alle 20.00 con la presentazione del libro “nun fate caso ar disordine” di federico palmaroli. L’autore, noto per il suo lavoro satirico, offrirà una riflessione ironica sulle contraddizioni attuali. A seguire, alle 21.30, il concerto dei “voice over” proporrà armonie vocali che spazieranno dal doo wop al soul, dall’r’n’b al pop anni ’80, chiudendo l’evento con energia e stile.

Informazioni utili per partecipare a pane e olio

Chi desidera visitare “pane e olio” può rivolgersi con anticipo per avere dettagli sul programma e sulle attività disponibili. La manifestazione si rivolge sia ai visitatori sia agli espositori interessati a presentare prodotti legati al pane e all’olio. Per informazioni è attivo il contatto mail info@paneeoliovelletri.it e i numeri telefonici 06 97609170 o 349 7402001.

L’ingresso è organizzato per garantire l’accesso fino alle 23.00, permettendo di vivere appieno ogni momento della manifestazione. Il sito ufficiale, www.paneeoliovelletri.it, pubblica costantemente aggiornamenti e il programma completo, utile per pianificare la visita in base alle preferenze personali.

Il ritorno di “pane e olio” a velletri rappresenta un’occasione per ritrovare radici e sapori, immergendosi nel territorio e nelle sue storie attraverso gusto, musica e cultura. L’attesa è quasi finita, e la città si prepara ad accogliere visitatori con eventi che uniscono passato e presente.

Avatar Of Elisabetta Cina

Autore

Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.