A trevignano il rome foil festival porta la vela volate sul lago di bracciano con un evento unico nel 2025

A trevignano il rome foil festival porta la vela volate sul lago di bracciano con un evento unico nel 2025

Il Rome Foil Festival a Trevignano sul lago di Bracciano ha promosso la vela sostenibile e innovativa, coinvolgendo giovani e appassionati con dimostrazioni, gare e incontri dedicati alla tutela ambientale.
A Trevignano Il Rome Foil Fest A Trevignano Il Rome Foil Fest
Il Rome Foil Festival, tenutosi a maggio 2025 sul lago di Bracciano, ha promosso la vela innovativa e sostenibile del foiling, coinvolgendo giovani e appassionati in eventi sportivi, culturali e ambientali. - Gaeta.it

Roma continua a consolidare il suo ruolo di città ricca di eventi sportivi e culturali. Nel maggio 2025, a Trevignano, sulle sponde del lago di Bracciano, si è svolta la prima edizione del “Rome Foil Festival”. Questa manifestazione ha messo in luce una disciplina emergente della vela: il foiling, ovvero la tecnica che consente alle imbarcazioni di sollevarsi sull’acqua grazie a una spinta verticale generata da appendici immerse. Il festival ha rappresentato una vetrina importante per mostrare l’evoluzione della nautica, combinando elementi tradizionali con tecnologie di nuova generazione nel rispetto dell’ambiente.

Rome foil festival, un evento all’insegna della vela sostenibile e dell’innovazione

L’evento tenutosi sulle acque del lago di Bracciano si è presentato come una sfida alla tradizionale concezione della vela. Il foiling, tecnica che permette alle imbarcazioni di “volare” letteralmente sull’acqua riducendo l’attrito, ha attratto un pubblico variegato, composto da giovani sportivi, appassionati e curiosi. Questo sport, fino a poco tempo fa considerato di nicchia, ha preso slancio anche grazie alle imprese delle imbarcazioni volanti AC 75, protagoniste delle due ultime edizioni dell’America’s Cup.

La manifestazione ha promosso questa disciplina sostenibile attraverso dimostrazioni, gare e momenti di aggregazione, accompagnati da incontri divulgativi sulla tutela del lago di Bracciano e del contesto naturale. Al centro dell’evento c’è stata la volontà di stimolare nelle nuove generazioni l’interesse verso tecnologie sportive più rispettose dell’ambiente, mostrando una sinergia efficace tra passione sportiva e rispetto del territorio.

La cerimonia di premiazione e il ruolo di giulio guazzini nel racconto della vela italiana

Durante l’apertura del festival si è svolta anche la consegna del Premio Ussi-Rff 2025 “Lo Sport e chi lo racconta…”, assegnato a giulio guazzini, storico volto e voce della vela italiana. Guazzini, giornalista RAI con oltre quarant’anni di esperienza, ha preso la parola alla presenza di esponenti del mondo sportivo e istituzionale. Tra gli invitati c’erano rossana ciuffetti, direttore di Sport Impact, cecilia d’angelo del Coni, claudio barbaro sottosegretario Mase, alessandra sensini, oro olimpico e responsabile del settore giovanile della Federazione Italiana Vela, e giuseppe d’amico, vice presidente della stessa federazione.

Il giornalista ha ripercorso il suo cammino: telecronache di 7 olimpiadi da Sydney a Marsiglia, reportage internazionali, e rubriche come “Vela a Vela” e “L’Uomo e il Mare” su RaiSport. Guazzini si è soffermato sull’importanza di raccontare le imprese di chi ha segnato la storia della vela, portando agli spettatori racconti di competizioni storiche come la Coppa America, con ben 13 edizioni seguite direttamente. Ha ricordato l’esordio di Luna Rossa nel circuito, le sfide tra i grandi team, e il ritorno in Europa di competizioni storiche come la Coppa delle Cento Ghinee.

Il lago di bracciano, scenario ideale per eventi sportivi e culturali

Il lago di Bracciano, a pochi chilometri da Roma, si conferma cornice adatta per ospitare manifestazioni di sport e ambiente. Le sue acque pulite e il contesto paesaggistico caratterizzato da un ambiente naturale tutelato offrono condizioni ottimali per discipline acquatiche come la vela. Diverse realtà locali collaborano per mantenere la qualità del lago, limitando impatti ambientali provenienti da eventi e attività turistiche.

Scegliere il lago di Bracciano per il rome foil festival ha anche significato valorizzare un territorio che nonostante la vicinanza alla capitale mantiene un’identità forte legata al turismo sostenibile e agli sport outdoor. Il festival ha ribadito quanto il lago possa rappresentare un punto di riferimento per eventi sportivi innovativi senza mortificare la natura circostante, garantendo una fruizione equilibrata tra sport, cultura e rispetto ambientale.

Partecipazione e coinvolgimento di giovani e appassionati

Il festival ha richiamato oltre che professionisti, un pubblico giovanile numeroso, con la partecipazione di diverse scuole e associazioni sportive. L’idea comune che ha fatto da filo conduttore è stata espressa nello slogan “il vento che unisce”. L’adesione di migliaia di ragazzi ha dimostrato l’interesse crescente verso nuove forme di vela capaci di combinare emozione e tecnologia.

Le attività hanno incluso sessioni pratiche di avvicinamento al foiling, laboratori informativi, e momenti di confronto con atleti esperti e istruttori. Ciò ha permesso ai giovani di scoprire da vicino la complessità della disciplina, intrecciando apprendimento tecnico e sensibilizzazione verso le tematiche ambientali. Lo spazio riservato agli appassionati e ai curiosi è stato altrettanto ampio, dando modo di conoscere meglio le innovazioni che stanno cambiando il modo di affrontare il mare e lo sport nautico.

L’edizione inaugurale del rome foil festival ha lasciato un segno evidente, ponendo le basi per sviluppi futuri e un’attenzione più ampia sulla vela volate in Italia. Un momento cruciale che ha coinvolto diversi attori e rinnovato l’immagine di un territorio con forti radici sportive e naturalistiche.

Change privacy settings
×