Il comando provinciale dei carabinieri di Trento ha rafforzato l’organico dedicato all’aliquota di primo intervento, un nucleo specializzato nel gestire situazioni ad alto rischio, come gli attacchi terroristici. Questa unità è pronta a intervenire rapidamente, agendo prima dell’arrivo del Gruppo di intervento speciale, che supporta operazioni particolarmente complesse. L’investimento su questo reparto arriva in un contesto di aumentata attenzione sulla sicurezza pubblica e su possibili azioni violente nelle città italiane.
Nascita e funzione delle aliquote di primo intervento in italia
Le aliquote di primo intervento, chiamate anche A.p.i., sono state create nel 2016 dopo gli attentati terroristici di Parigi del 13 novembre 2015. Quegli eventi dimostrarono quanto fossero necessari reparti in grado di rispondere rapidamente a minacce armate, spesso condotte con armi automatiche, a cui le risorse ordinarie delle forze di polizia non sempre riescono a far fronte efficacemente. Le A.p.i. sono state così pensate per reagire subito in attesa del supporto del Gruppo di intervento speciale, che interviene in caso di crisi più articolate.
Attualmente, questo modello è diffuso in 18 capoluoghi di provincia. Oltre a rispondere a emergenze di natura terroristica, queste unità si occupano anche di controllo del territorio, monitoraggio di situazioni potenzialmente pericolose e interventi in operazioni di polizia con rischio elevato.
Leggi anche:
L’aliquota di primo intervento a trento: organico e addestramento
A Trento, l’A.p.i. è parte integrante della sezione Radiomobile della Compagnia locale dei carabinieri. Il gruppo si compone di militari selezionati e formati appositamente mediante un corso di addestramento presso il Centro addestramento della 2a Brigata Mobile dell’Arma. Questo addestramento specifico mira a fornire competenze operative in scenari di estrema pericolosità, compreso l’uso di armi automatiche e tecniche di contenimento in ambienti urbani.
Il potenziamento dell’aliquota riflette una risposta concreta alle esigenze di sicurezza della provincia e della città, soprattutto alla luce di fenomeni internazionali che hanno reso necessaria una preparazione più dettagliata e pratica per i militari in servizio.
Impegno operativo previsto durante il festival dell’economia
Nei prossimi giorni, i carabinieri dell’aliquota di primo intervento di Trento saranno impegnati con altri reparti dell’Arma nei servizi di sicurezza durante il Festival dell’Economia, evento che richiama un gran numero di partecipanti e che può attirare attenzioni anche critiche o pericolose. La presenza di questa unità offre garanzie maggiori sul controllo degli spazi pubblici e sulla capacità di intervenire rapidamente in caso di emergenze.
L’evento rappresenta un’occasione importante per testare sul campo l’efficacia delle strategie di prevenzione e controllo adottate dalle forze dell’ordine provinciali. Lo spiegamento dell’aliquota di primo intervento si inserisce in un piano di sicurezza più ampio, pensato per gestire flussi di persone e situazioni di tensione.