A Trani torna il festival internazionale del tango con eventi all’alba e spettacoli serali dedicati ad astor piazzolla

A Trani torna il festival internazionale del tango con eventi all’alba e spettacoli serali dedicati ad astor piazzolla

Il festival internazionale del tango a Trani celebra Astor Piazzolla con eventi unici, tra milonga all’alba, esibizioni di maestri argentini, lezioni tecniche e balli collettivi nel centro storico.
A Trani Torna Il Festival Inte A Trani Torna Il Festival Inte
Il Festival Internazionale del Tango a Trani celebra la tradizione argentina e Astor Piazzolla con eventi unici, tra cui la milonga all’alba, spettacoli con orchestra dal vivo, lezioni di danza e balli diffusi nel centro storico. - Gaeta.it

Il festival internazionale del tango a Trani si prepara a un’edizione ricca di appuntamenti, con un programma che celebra la tradizione argentina e la figura del grande maestro astor piazzolla. Tra le novità di quest’anno, un evento mattutino dedicato alla milonga che coinvolgerà i partecipanti in una danza all’alba, nella suggestiva cornice di Trani, città natale del compositore. Il festival si dipana tra lezioni, spettacoli e momenti di aggregazione diffusa nel centro storico.

Il risveglio con la milonga: un ballo all’alba dedicato a piazzolla

Domenica prossima, dalle cinque alle sette del mattino, la zona vicino a Colonna a Trani si animerà con una originale iniziativa: la milonga all’alba. Durante questo evento, i partecipanti si ritroveranno per danzare al ritmo delle note di astor piazzolla, risvegliando la città in modo insolito. Il richiamo al compositore di fama internazionale, nato proprio a Trani, offre un legame profondo tra la musica e il luogo. La scelta dell’orario mattutino rende l’esperienza intima e particolare: in un momento in cui la maggior parte delle persone dorme, i corpi si muoveranno in un gioco di intrecci e passi sul pavimento.

Una tradizione che si rinnova

Questa proposta rappresenta l’incontro tra la tradizione della milonga, ballo emblematico del tango, e un momento di contemplazione mattutina, dentro una cornice urbana che conferisce al tutto un senso di partecipazione comunitaria. Si tratta di un richiamo diretto agli appassionati che vogliono vivere il tango fuori dagli schemi consueti, in un’atmosfera magica creata dalla luce che si insinua tra le vie della città.

Serata di gala con maestri argentini e orchestra live

Sabato sera è previsto uno degli eventi più attesi del festival, un’esibizione che avrà come protagonisti daiana guspero e miguel angel zotto, maestri e direttori artistici della manifestazione. Questi ballerini, riconosciuti sulla scena internazionale per la loro tecnica e presenza scenica, si esibiranno accompagnati dalla orchestra argentina colortango. L’orchestra suonerà dal vivo, dando forza e volume agli intrecci di danza.

Il valore dell’orchestra dal vivo

L’incontro con un’orchestra dal vivo fa emergere un legame diretto tra la musica e il movimento, offrendo una percezione più intensa dell’arte del tango. Questo spettacolo rappresenta un momento clou del festival, capace di attrarre pubblico da tutta la regione e oltre. Il fatto che i direttori artistici stessi siano i protagonisti permette allo spettacolo di avere rigore e creatività, garantendo un alto livello qualitativo.

La città di Trani si trasforma così in un palcoscenico dove la tradizione tango si aggiorna e si mostra in tutte le sue sfumature, incrociando musica e danza in un abbraccio che arriva dritto al cuore degli spettatori.

Lezioni pomeridiane: i passi e le tecniche del tango in primo piano

Il programma di sabato prevede anche momenti dedicati alla didattica. Nel pomeriggio, alcune coppie di insegnanti esperti offriranno lezioni aperte al pubblico per spiegare i dettagli tecnici del tango. Questi laboratori saranno suddivisi tra passi individuali e movimenti di coppia, due aspetti complementari che fondano la danza.

Imparare il tango

Queste lezioni si rivolgono sia ai principianti che a chi vuole approfondire la propria conoscenza dei gesti e delle posture tipiche del tango. Gli insegnanti guideranno i partecipanti anche nel comprendere come la musica influenza il movimento, accompagnando con esempi pratici. I corsi pomeridiani servono a creare un contatto diretto tra chi ama il ballo e chi insegna, favorendo un clima di confronto e scambio.

In questo modo il festival coinvolge la comunità non solo come spettatori ma come attori stessi della tradizione tanguera. La divulgazione tecnica offre inoltre continuità alla passione per il tango, preparando la scena per i momenti di ballo libero che si terranno al tramonto nelle strade di Trani.

La città si anima con balli e appuntamenti diffusi al calar del sole

Al calar del sole, in varie piazze e vie di Trani, scatterà la milonga collettiva che coinvolgerà sia i residenti sia i visitatori. Questa festa diffusa della danza ricerca un senso di comunità e condivisione sotto il cielo della città storica. Le note di piazzolla e di altri compositori argentini faranno da sottofondo per chi vorrà unirsi al ballo.

L’atmosfera serale si presta a un evento conviviale, dove il tango rappresenta un’occasione per ritrovarsi e muoversi insieme. Gli spazi pubblici diventano punti di incontro attorno ai quali la vita culturale si svolge senza barriere. L’iniziativa permette di far respirare la città attraverso l’arte e la musica, offrendo una dimensione viva e partecipata.

Questa pratica di ballo nelle strade descrive quanto il tango, pur essendo un genere musicale e coreutico con radici lontane, possa vivere e intrecciarsi con l’identità locale. Il festival, così, assume anche il ruolo di valorizzare Trani come luogo di arte e cultura, radicando un evento internazionale nel contesto urbano pugliese.

Change privacy settings
×