A Torino torna granda in piazza con birre artigianali e street food dal 6 all’8 giugno

A Torino torna granda in piazza con birre artigianali e street food dal 6 all’8 giugno

Il festival granda in piazza a Torino dal 6 all’8 giugno 2025 offre degustazioni di oltre 36 birre artigianali europee, con street food dello chef Maurizio Camilli e ingresso gratuito in piazza dei mestieri.
A Torino Torna Granda In Piazz A Torino Torna Granda In Piazz
Il festival "Granda in Piazza" a Torino, dal 6 all'8 giugno 2025, celebra birre artigianali europee e street food con degustazioni, incontri con mastri birrai e specialità dello chef Maurizio Camilli, offrendo un’esperienza unica e gratuita nel cuore della città. - Gaeta.it

Il festival granda in piazza si svolgerà a Torino la prima settimana di giugno. Questa manifestazione dedicata alle birre artigianali e allo street food propone tre giorni di degustazioni con oltre trenta birre diverse ogni sera, abbinate a cibo preparato dallo chef Maurizio Camilli del Birrificio la Piazza. Un evento pensato per riunire appassionati e produttori europei nel centro della città, con ingresso libero e gettoni per le consumazioni.

Una manifestazione nata per connettere produttori e appassionati di birra

Granda in piazza è alla sua seconda edizione, con l’intento di creare un’occasione di incontro fra birrifici europei e il pubblico di Torino. Ivano Astesana, fondatore della manifestazione, ha spiegato che il festival nasce dal desiderio di rafforzare i rapporti umani e professionali con tante realtà brassicole con cui collaborano da anni. “Volevano anche aprire una finestra sulla scena birraria internazionale, offrendo a chi partecipa un’esperienza unica e raccontata direttamente dai creatori delle birre.” La manifestazione si svolge a piazza dei mestieri, nel cuore di Torino, in tre giornate dense di appuntamenti e assaggi.

Ruolo del birrificio granda

L’evento serve inoltre a consolidare il ruolo del birrificio granda nel mondo delle birre artigianali, posizionandolo a fianco di produttori storici europei. Granda infatti si presenta come un punto di riferimento per chi segue le tendenze brassicole, puntando sull’originalità e la qualità delle proprie creazioni.

Il birrificio granda e le collaborazioni europee

Il birrificio granda, sebbene radicato nel cuneese, sviluppa continuamente partnership con produttori italiani e stranieri. Questi scambi permettono di creare birre in edizione limitata, ottenute combinando materie prime locali e tecniche diverse. Le collaborazioni sono per granda motivo di vanto: rappresentano un modo per diffondere all’estero la cultura e le tradizioni italiane legate alla produzione birraria. Lo spirito della cooperazione si traduce quindi in prodotti nuovi, frutto di un dialogo aperto con birrifici di molti paesi europei.

Proposte del festival

Questo dialogo tra realtà diverse si riflette nelle proposte offerte durante il festival, in cui si possono assaggiare birre nate proprio da questi confronti. L’attenzione alle materie prime e al territorio italiano resta però un elemento centrale per granda, elemento che si intreccia con contaminazioni e influenze internazionali.

Birrifici protagonisti e paesi rappresentati a granda in piazza

L’edizione 2025 di granda in piazza vedrà al lavoro dieci birrifici provenienti da diversi paesi europei, in un ricco programma con 36 birre in degustazione ogni sera. La varietà arriva dal mix di stili e tradizioni portate da produttori italiani e stranieri. I paesi coinvolti includono dalla Svizzera alla Danimarca, passando per il Regno Unito, Olanda, Irlanda, Norvegia, Estonia e Svezia.

Tra i birrifici presenti: granda, la piazza e wild raccoon dall’Italia; siren, valut city brewing e drop project dal Regno Unito; galway bay dall’Irlanda; lervig dalla Norvegia; pöhjala dall’Estonia; jopen dall’Olanda; to øl dalla Danimarca e whitefrontier dalla Svizzera. Ogni birrificio offrirà tre birre differenti, illustrate dai mastri birrai che ne racconteranno la storia e le caratteristiche.

Viaggio nel mondo della birra

Questa pluralità di provenienze consente ai visitatori di compiere un vero viaggio nel mondo della birra artigianale, assaggiando e conoscendo le peculiarità di ogni realtà. La manifestazione diventa così un punto di riferimento per gli appassionati che cercano nuove esperienze gustative e informazioni dirette dagli esperti.

Programma, location e modalità di partecipazione

Granda in piazza si terrà a piazza dei mestieri, in via Jacopo Durandi 13 a Torino, dal 6 all’8 giugno 2025. Venerdì la manifestazione aprirà dalle 18 fino a mezzanotte, mentre sabato e domenica sarà possibile partecipare dalle 14 sempre fino a mezzanotte. L’ingresso al festival è gratuito per tutti.

Chi vorrà degustare le birre potrà acquistare gettoni direttamente sul posto. Il cibo proposto accompagnerà le bevande con una selezione di specialità street food ideate da Maurizio Camilli, chef del Birrificio la Piazza. Tra le proposte ci saranno hamburger, hot dog, stinco e opzioni vegetariane, per accontentare ogni palato.

Le serate si prospettano come un’occasione per scoprire nuovi sapori in un contesto informale. Grazie alla varietà di birre e piatti offerti, il festival punta a coinvolgere sia esperti che chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’artigianale.

Un appuntamento che conferma Torino come meta importante per eventi dedicati alla cultura della birra di qualità, e valorizza il lavoro di produttori impegnati a sperimentare e far conoscere la loro passione.

Change privacy settings
×