A Teramo rinnovato il direttivo Fiab per la promozione della mobilità ciclistica fino al 2028

A Teramo rinnovato il direttivo Fiab per la promozione della mobilità ciclistica fino al 2028

Fiab Teramo rinnova il direttivo e rilancia progetti per la mobilità urbana sostenibile, puntando su sicurezza, piste ciclabili, ciclovie di Vomano e Tordino e educazione nelle scuole della provincia di Teramo.
A Teramo Rinnovato Il Direttiv A Teramo Rinnovato Il Direttiv
Fiab Teramo ha rinnovato il direttivo e rilancia il suo impegno per promuovere la mobilità ciclistica sostenibile in provincia, puntando su sicurezza, infrastrutture ciclabili e educazione nelle scuole. - Gaeta.it

L’associazione Fiab Teramo, impegnata nel diffondere l’uso della bicicletta come mezzo di spostamento sostenibile, ha recentemente completato il rinnovo del suo direttivo. Con una nuova squadra alla guida, il gruppo si prepara a portare avanti progetti e iniziative che coinvolgono tutto il territorio provinciale. Il focus resta sulla mobilità urbana, la sicurezza e la valorizzazione delle piste ciclabili, temi di crescente interesse per la città e i comuni limitrofi.

Priorità e strategie per la mobilità ciclistica in provincia di teramo

Il programma di Fiab Teramo punta in modo deciso a sensibilizzare le amministrazioni comunali sulle esigenze di chi usa la bicicletta, soprattutto negli spostamenti urbani. Tra le missioni principali c’è la piena applicazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile nella città capoluogo. Questo piano, che traccia la direzione per ridurre il traffico motorizzato e migliorare la qualità dell’aria, passa anche attraverso infrastrutture sicure per ciclisti e pedoni.

Accanto a Teramo, l’associazione intende impegnarsi per sviluppare biciplan nei comuni della provincia che ancora non ne dispongono. Questi documenti rappresentano una mappa di interventi pratici per collegare punti di interesse, scuole, aree verdi con percorsi ciclabili efficienti e sicuri. L’obiettivo è che ogni cittadino possa trovare nella bicicletta una scelta concreta e comoda, non solo una pratica sportiva.

Composizione e ruolo del nuovo direttivo fiab teramo

Dopo l’assemblea ordinaria degli iscritti svolta a Teramo, la Fiab ha ufficializzato la nuova squadra che guiderà l’associazione per i prossimi tre anni. Il direttivo è formato da sette membri: Marco Borgatti, Valter Ciaffoni, Gianni Di Francesco, Raffaele Di Marcello, Christian Francia, Raffaele Raiola e Maurizio Verna. Tra loro è stato confermato il presidente Gianni Di Francesco, già alla guida del gruppo nel mandato precedente.

La presenza di questi nomi riflette l’impegno nel mantenere saldo il legame con le istituzioni locali e con la comunità di cicloamatori e attivisti per la mobilità sostenibile. L’organizzazione ha l’obiettivo di consolidare il lavoro svolto finora, puntando a rafforzare la rete di collaborazioni con enti e amministrazioni per sostenere politiche favorevoli alla bicicletta. Il nuovo direttivo si presenta come una squadra con esperienza e motivata a consolidare le azioni del sodalizio.

Ciclovie di Vomano e Tordino: il ruolo del territorio e le aspettative di fiab teramo

Un’attenzione particolare viene rivolta alle ciclovie di Vomano e Tordino, tratti importanti per collegare vari comuni della provincia. La Provincia di Teramo sta curando la progettazione di queste piste ciclabili che, una volta realizzate, dovrebbero migliorare la mobilità fuori città e favorire anche il turismo lento.

Fiab Teramo assume un ruolo da interlocutore attivo, seguendo da vicino l’andamento dei lavori e chiedendo che le progettazioni tengano conto sia della sicurezza che della fruibilità per tutti. L’associazione guarda alle ciclovie non solo come a semplici percorsi, ma come a una rete che può collegare comunità, scuole, aree naturali, con vantaggi in termini ambientali e sociali.

Iniziative per diffondere la cultura della mobilità ciclistica nelle scuole e nella città

Fiab Teramo punta anche sulla formazione e sull’educazione nelle scuole per far crescere una nuova generazione che va in bici in modo consapevole e sicuro. Le attività rivolte ai bambini e ai ragazzi mirano a insegnare le regole della strada, l’importanza della bicicletta come mezzo pulito e pratico, e a favorire l’adozione di stili di vita più sostenibili.

Nel breve periodo, l’associazione si concentrerà su un dialogo diretto con il Comune di Teramo per promuovere zone scolastiche più sicure, con spazi dedicati alla mobilità pedonale e ciclabile. Riprendere un rapporto costruttivo con l’amministrazione è considerato fondamentale dal direttivo per far partire scelte e interventi che coinvolgano tutta la cittadinanza, migliorando l’accessibilità e riducendo il traffico in aree critiche.

In questo contesto, Fiab Teramo rimane vigile e pronta a intervenire su nuove proposte, collaborazioni e iniziative che possano supportare un cambiamento notevole nelle abitudini urbane. Le prossime mosse saranno decisive per mantenere alta l’attenzione su un tema che, nella provincia di Teramo, si fa ogni anno più urgente e sentito.

Change privacy settings
×