a Tagliacozzo un incontro con Davide Cassani prima della 7/a tappa del Giro d’Italia 2025

a Tagliacozzo un incontro con Davide Cassani prima della 7/a tappa del Giro d’Italia 2025

Tagliacozzo ospita il 8 maggio un incontro gratuito con Davide Cassani e autorità locali per presentare la settima tappa del Giro d’Italia 2025, coinvolgendo i comuni dell’Appennino Marsicano e Abruzzo.
A Tagliacozzo Un Incontro Con A Tagliacozzo Un Incontro Con
L’8 maggio Tagliacozzo ospita la settima tappa del Giro d’Italia 2025 con un evento aperto al pubblico, dove Davide Cassani racconterà storia, tecnica e curiosità della corsa, coinvolgendo anche i territori interessati dal passaggio della gara. - Gaeta.it

Il prossimo 8 maggio Tagliacozzo si prepara ad accogliere la settima tappa del Giro d’Italia 2025, un evento cruciale per la città e i territori limitrofi. Nei giorni che anticipano la partenza, un incontro dedicato agli appassionati di ciclismo offrirà un’occasione speciale per conoscere più da vicino questa storica competizione e il suo percorso. Tra gli ospiti di rilievo il celebre commentatore Davide Cassani, che racconterà il giro da una prospettiva tecnica e appassionata.

L’appuntamento in municipio per parlare di ciclismo e giro d’italia

Giovedì 8 maggio, alle 16, la sala consiliare del municipio di Tagliacozzo ospiterà un evento di grande richiamo per gli appassionati di ciclismo. Il convegno dal titolo “il ciclismo tra ieri, oggi e domani” sarà condotto da Davide Cassani, storico corridore e voce tecnica riconosciuta del Giro d’Italia. L’incontro prenderà il via con i saluti del sindaco Vincenzo Giovagnorio e di altre autorità locali e regionali, tra cui l’assessore allo sport Mario Quaglieri e il presidente del comitato tappa Francesco Donzelli.

Rappresentanti dei comuni e territori coinvolti

Saranno inoltre presenti rappresentanti dei comuni di Celano, Magliano de’ Marsi, Massa d’Albe, Sante Marie e Scurcola Marsicana, territori interessati dal passaggio della corsa rosa durante la settima tappa. Questo raduno permetterà di capire meglio l’impatto che il giro porterà sul territorio, le sfide organizzative e le emozioni che accompagneranno il passaggio degli atleti.

La partecipazione all’evento è aperta a tutti e gratuita. Un’occasione unica per ascoltare testimonianze ed entrare nel cuore di una competizione sportiva tra le più seguite al mondo.

Davide cassani: un protagonista del ciclismo tra passato e presente

Davide Cassani ha corso come professionista dal 1982 fino al 1996, segnando la sua carriera con due vittorie di tappa al Giro d’Italia. Dopo il ritiro ha continuato a vivere il ciclismo da una posizione privilegiata, diventando commissario tecnico della nazionale italiana maschile élite di ciclismo su strada dal 2014 fino al 2021. La sua voce è ormai familiare durante le dirette della corsa rosa, grazie alle sue analisi precise e alle storie che sa raccontare sul mondo del ciclismo.

Testimonianze e racconti dal mondo del ciclismo

Nel corso dell’incontro a Tagliacozzo racconterà storie dagli anni in cui era corridore fino alle sfide e alle trasformazioni dell’attuale ciclismo. Il dibattito toccherà le evoluzioni tecniche, tattiche e sociali di questo sport che continua a catturare migliaia di spettatori. Cassani offrirà uno sguardo approfondito sulle dinamiche del giro e condividerà aneddoti poco noti, alimentando l’entusiasmo di chi segue la competizione.

Chi parteciperà avrà modo di capire meglio cosa succede dietro le quinte e sul percorso, scoprendo come si prepara una tappa e come si vivono le emozioni di una gara difficile e avvincente come il Giro d’Italia.

Modalità e ospiti dell’evento: un dibattito aperto e moderato da professionisti

L’incontro sarà moderato dal giornalista RAI Antonio Monaco, noto per la sua esperienza nel racconto sportivo. A introdurre i lavori ci sarà inoltre Raffaele Castiglione Morelli, referente ufficio stampa del comitato organizzativo della tappa di Tagliacozzo. Questo garantisce un avvio fluido e una gestione del dibattito chiara e comprensibile anche al pubblico meno esperto.

Un evento aperto a tutti

L’evento si propone di coinvolgere sia gli appassionati di lungo corso che i cittadini curiosi, stimolando un confronto aperto sullo sport e sulla sua capacità di valorizzare territori e comunità. L’accesso libero è un invito a partecipare a un momento di approfondimento che va oltre la semplice cronaca sportiva, esplorando i dettagli e i retroscena di una gara che attraverserà le vie di Tagliacozzo e dei paesi vicini.

La presenza di rappresentanti istituzionali e dei territori interessati conferma l’importanza della tappa, non solo come evento sportivo ma come occasione di incontro e promozione per tutto l’Appennino Marsicano e l’Abruzzo.

Change privacy settings
×