L’iniziativa dell’Isola Ecologica del Tesoro a Sorrento rappresenta un importante passo verso la sensibilizzazione ambientale e il corretto smaltimento dei rifiuti. Promossa dal Comune di Sorrento in collaborazione con Penisolaverde, questa campagna si svolgerà fino al prossimo dicembre, concentrandosi in particolare sull’olio esausto. Attraverso tre appuntamenti strategici, i cittadini saranno chiamati a partecipare attivamente, portando i loro contenitori con oli da cucina, e contribuendo così a un ambiente più pulito.
Dettagli dell’iniziativa
L’Isola Ecologica del Tesoro avrà luogo in tre date specifiche, ognuna con un luogo di raccolta distinti. Il primo evento si terrà domenica 20 ottobre a Priora, nei pressi della chiesa parrocchiale, dalle ore 10:00 alle 12:30. Questo sarà seguito da un secondo appuntamento il 17 novembre, in Piazza Angelina Lauro, sempre dalle 10:00 alle 12:30. Infine, l’ultimo incontro è previsto per il 1° dicembre presso la chiesa di Casarlano, mantenendo il medesimo orario. L’iniziativa non solo permette ai cittadini di smaltire l’olio in modo responsabile, ma offre anche incentivi, come una bottiglia di olio extra vergine di oliva per ogni 10 litri di olio esausto portato.
Un’iniziativa per la consapevolezza ambientale
Luigi Di Prisco, presidente del consiglio comunale, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, soprattutto in concomitanza con la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti. Questa campagna di comunicazione, sostenuta dalla Commissione Europea, mira a mettere in evidenza la problematica dell’eccessiva produzione di rifiuti e l’urgenza di ridurli significativamente. “Lo smaltimento scorretto degli oli di frittura può avere conseguenze devastanti, non solo per la salute degli impianti fognari, ma anche per l’ecosistema marino, mettendo a rischio un equilibrio già fragile.”
Riconoscimenti e incentivi per la partecipazione
Partecipare all’Isola Ecologica del Tesoro non significa solo contribuire a un miglioramento ambientale, ma anche ricevere premi tangibili. Oltre alle bottiglie di olio extravergine d’oliva, i cittadini riceveranno taniche per la raccolta dell’olio esausto e kit utili per la raccolta delle deiezioni canine. Questi gadget pratici non solo incentivano il corretto smaltimento dei rifiuti, ma agevolano anche la responsabilità e il rispetto dell’ambiente nelle pratiche quotidiane dei cittadini.
L’Isola Ecologica del Tesoro si configura quindi come un esempio significativo di come la comunità può unirsi per affrontare le sfide ambientali, incoraggiando stili di vita più sostenibili e responsabili. L’iniziativa si propone di educare il pubblico sull’importanza della separazione dei rifiuti e il rispetto della natura, sempre più preziosa in un’epoca di cambiamenti climatici e degrado ambientale.