A Sezze torna un evento teatrale dedicato alla città di Roma, con il nuovo spettacolo “Quanto sei bella Roma”, scritto e diretto da Piero Formicuccia e messo in scena dalla compagnia “I Turapitto”. La rappresentazione sarà ospitata domenica 11 maggio alle 18.30 nell’oratorio Santa Lucia, in via Sedia del Papa. Un’occasione per immergersi nel racconto della capitale italiana attraverso giovani attori del territorio.
Il cast dello spettacolo e i ruoli principali
Il cast composto da nove attori racchiude volti noti tra gli appassionati locali. Tra loro, Irene Casalini e Michela D’Alessandri portano in scena personaggi centrali dello spettacolo, capaci di veicolare emozioni intense legate ai temi romani. Bruna Di Toppa ed Elena Fanella rappresentano voci importanti che contribuiscono a rendere viva la trama con dialoghi serrati e vibranti.
I ruoli e le interpretazioni
Filiberto Fioretti e Alberto Giordani interpretano ruoli che contribuiscono a scandire i tempi dello spettacolo, inserendo riflessioni e momenti di leggerezza. Giancarla Rossi e Ilaria Staiano completano il gruppo, garantendo un equilibrio tra le diverse sfumature della narrazione. La versatilità degli attori consente a “Quanto sei bella Roma” di spostarsi con agilità tra toni diversi, dal comico al drammatico, senza perdere coerenza.
Leggi anche:
La presenza di Formicuccia tra i protagonisti non solo ha motivato gli interpreti, ma ha anche favorito la fluidità del lavoro in scena. Ogni attore ha potuto confrontarsi direttamente con il regista, correggendo dettagli e affinando tempi e espressioni per adattarsi all’intento narrativo.
La compagnia “i turapitto” e la produzione dello spettacolo
La serata è organizzata dalla compagnia teatrale “I Turapitto”, gruppo artistico noto nel panorama culturale di Sezze. La compagnia si dedica alla valorizzazione di tematiche legate alla storia e alla cultura locale, affidando spesso la regia a membri interni per mantenere un forte legame con il territorio. Per questo spettacolo, Piero Formicuccia ha scritto un copione che richiama le atmosfere romane, mescolando momenti di riflessione con scene più leggere e umoristiche.
La scelta di porre Roma al centro della narrazione non è casuale. Lo spettacolo esplora la città da punti di vista diversi, mettendo in luce sia il fascino che le contraddizioni di un luogo capace di incantare chiunque la visiti. Formicuccia, oltre a dirigere, prende anche parte al cast come interprete, dimostrando una doppia presenza impegnativa all’interno della messa in scena. La sinergia tra il regista e gli attori de “I Turapitto” punta a coinvolgere il pubblico, facendolo sentire parte di una realtà viva, fatta di storie quotidiane.
Dettagli sull’evento e indicazioni per chi partecipa
La performance si terrà nell’oratorio Santa Lucia, un luogo storico e suggestivo, situato in via Sedia del Papa a Sezze. L’orario di inizio è fissato per le 18.30, un momento che permette al pubblico di godersi lo spettacolo prima della sera, con un’atmosfera raccolta e intima. La location contribuisce a creare un contatto diretto tra attori e spettatori, favorendo un’esperienza più intensa.
L’accesso allo spettacolo è rivolto a un pubblico ampio, dagli appassionati di teatro ai cittadini interessati a eventi culturali sul territorio. “Quanto sei bella Roma” non richiede una conoscenza particolare dei fatti storici; la rappresentazione si basa su un racconto accessibile che punta a far conoscere e apprezzare Roma attraverso immagini e parole. L’iniziativa segue altre esperienze teatrali svolte a Sezze dall’associazione “I Turapitto”, confermando un impegno costante verso la diffusione della cultura locale.
Attori e organizzatori invitano il pubblico a partecipare numerosi, sottolineando che la serata sarà occasione anche di incontro e confronto. L’allestimento scenico, semplice e funzionale, consente di concentrarsi sul testo e sulle interpretazioni, lasciando spazio alla vivacità dei dialoghi e dei personaggi. Un pomeriggio in cui il teatro si fa veicolo di storie vere, radicate in un’ambientazione capace di toccare la sensibilità di ogni spettatore.