A Sermoneta al via i lavori per il rifacimento del campo polifunzionale Lamberto Milani con il progetto sport senza barriere

A Sermoneta al via i lavori per il rifacimento del campo polifunzionale Lamberto Milani con il progetto sport senza barriere

L’amministrazione di Sermoneta avvia la ristrutturazione del centro polisportivo Lamberto Milani con fondi regionali, migliorando accessibilità, sicurezza e offerta sportiva multidisciplinare per tutta la comunità.
A Sermoneta Al Via I Lavori Pe A Sermoneta Al Via I Lavori Pe
L’amministrazione di Sermoneta avvia la ristrutturazione del centro polisportivo Lamberto Milani, migliorando accessibilità e strutture sportive grazie al progetto "sport senza barriere". - Gaeta.it

L’amministrazione comunale di Sermoneta si prepara a dare il via ai lavori di ristrutturazione del centro polisportivo Lamberto Milani. Un intervento che punta a migliorare l’accessibilità e la fruibilità del campo polifunzionale grazie a un finanziamento ottenuto dal bando regionale “sport senza barriere”. Questa iniziativa fa parte di una serie di azioni che mirano a potenziare le strutture sportive cittadine offrendo spazi più attrezzati e moderni per praticare varie discipline.

Il progetto di riqualificazione del campo polifunzionale

I lavori riguardano principalmente la sostituzione del tappeto del campo polifunzionale e del campetto laterale con un nuovo manto in bioresina. Questo materiale è scelto per garantire una superficie adatta a diversi sport, dal tennis al basket fino ad altre attività sportive. Accanto a questo, sono previsti nuovi arredi e un sistema di illuminazione a led che illuminerà non solo i campi ma anche il percorso di accesso, migliorando la sicurezza e la fruizione degli spazi nelle ore serali.

Il comune, attraverso l’ufficio tecnico, ha completato la parte burocratica e ha affidato l’esecuzione dei lavori alla ditta LS Sport. Questi interventi rappresentano una fase importante del progetto “sport senza barriere”, pensato per favorire l’inclusione e rendere gli impianti più accoglienti per tutti.

Investimenti e iniziative per gli impianti sportivi a sermoneta

L’assessore ai lavori pubblici Nicola Minniti ha illustrato come l’amministrazione stia mantenendo una certa continuità negli interventi sulle strutture sportive. Solo pochi mesi fa, nel dicembre passato, è stata conclusa la riqualificazione della pista di atletica con il rifacimento energetico e la ristrutturazione degli spogliatoi. L’intervento è stato finanziato con fondi di bilancio comunale.

La pista è stata intitolata a Lamberto Milani, atleta sermonetano noto per aver stabilito quattro record del mondo nella maratona. Oltre a questo, è stata realizzata una seconda palestra all’aperto nel parco di Monticchio, un’area riqualificata che si aggiunge a quella già presente a Pontenuovo. L’amministrazione ha lavorato anche sul potenziamento dell’offerta per il basket, con l’installazione di canestri nel parco di Monticchio, e ha ristrutturato altri spazi sportivi distribuiti tra Sermoneta Scalo, Campo Vecchio e Monticchio.

Minniti ha inoltre confermato l’intenzione di partecipare a nuovi bandi per continuare a migliorare gli impianti pubblici, un segnale chiaro della volontà di rafforzare lo sport locale.

La cittadella dello sport e l’offerta multidisciplinare a sermoneta

Il delegato allo sport, Mauro Lorenzo Mariotti, ha sottolineato l’importanza del centro polisportivo Lamberto Milani come punto di riferimento per lo sport a Sermoneta. Si lavora per trasformarlo in una vera e propria cittadella in cui si possono praticare tante discipline diverse.

Il centro ospita attività di volley – con la squadra locale iscritta quest’anno alla serie C – basket, pattinaggio, tennis, atletica, ciclismo, podistica e arti marziali. Queste discipline danno la possibilità a giovani e adulti di coltivare l’attività fisica e praticare sport in modo sano e organizzato.

Mariotti ha evidenziato il ruolo chiave delle associazioni e società sportive del territorio, ringraziandole per la collaborazione. La loro attività si svolge in strutture ben equipaggiate, anche grazie all’assegnazione delle palestre scolastiche tramite apposito bando pubblico. Questo permette una migliore gestione degli spazi e offre soluzioni pratiche per chi vuole allenarsi o partecipare a competizioni.

Il progetto rappresenta quindi un passo concreto per supportare lo sport a Sermoneta, con interventi che migliorano le condizioni degli impianti e ampliano le opportunità per chi vive nella zona. Lo sforzo del comune riflette la volontà di garantire spazi accessibili e funzionali a una comunità che riconosce il valore dell’attività fisica come parte della vita quotidiana.

Change privacy settings
×