Santa Marinella si prepara a ospitare un evento dedicato al buon cibo e alla valorizzazione del territorio. “Fish & Wine” si svolgerà il 7 e 8 dicembre, presentando un’ottima opportunità per scoprire le ricchezze del pescato locale e dei vini della zona. Questa iniziativa, promossa dal Comune, punta a celebrare l’autenticità delle materie prime e la tradizione culinaria, coinvolgendo produttori e appassionati di gastronomia.
L’evento e le sue finalità
“Fish & Wine” è un’iniziativa che intende mettere al centro le eccellenze gastronomiche di Santa Marinella. Questo evento, che si svolgerà in piazza Trieste, è frutto della co-progettazione con Istinto Social LAB 4 Smart Business APS e ha ricevuto finanziamenti dalla Città Metropolitana di Roma Capitale e dal Comune di Santa Marinella. La manifestazione è alla sua seconda edizione e, come sottolineato dal Sindaco Pietro Tidei, punta a promuovere una cultura alimentare consapevole e sostenibile, con particolare attenzione al “pesce povero”, ovvero specie ittiche poco valorizzate, ma ricche di caratteristiche nutritive.
Tra i protagonisti di “Fish & Wine” ci sarà la Cooperativa tra Pescatori di Santa Marinella, che lavora da decenni per garantire un approvvigionamento sostenibile del pesce. Questo evento rappresenta quindi una vetrina importante per far conoscere al pubblico queste varietà di pesce e le antiche tecniche di preparazione. Le degustazioni gratuite saranno supportate da schede informative riguardanti le diverse specie ittiche e da laboratori dedicati alla lavorazione e conservazione del pescato.
Leggi anche:
Un aspetto chiave dell’evento sarà la componente didattica, che permetterà ai partecipanti di riscoprire ricette tradizionali che caratterizzano la cucina marinara locale, permettendo un contatto diretto con la qualità e la freschezza dei prodotti a chilometro zero.
La valorizzazione dei vini locali
Accanto al pesce, i vini del territorio giocheranno un ruolo centrale in questo evento. La Strada dei Vini delle Terre Etrusco Romane collaborerà attivamente, offrendo degustazioni guidate e suggerimenti per abbinamenti gastronomici. La Consigliera al Marketing territoriale Paola Fratarcangeli ha evidenziato come i vitigni autoctoni allieteranno gli ospiti, presentando le peculiarità del vino locale in abbinamento alle preparazioni di pesce. L’obiettivo è mettere in risalto la sinergia tra mare e terra, un connubio che racconta la storia e la cultura di una zona ricca di tradizioni culinarie.
Un programma variegato di attività
“Fish & Wine” proporrà un programma ricco di iniziative pensate per intrattenere e educare il pubblico. Gli show cooking saranno condotti da chef noti come Marco Di Battista e Simone Tummolo, che prepareranno piatti di pesce fresco, combinando ingredienti freschi tipici della cucina locale. Per tutti gli interessati, ci saranno degustazioni gratuite guidate dalla Strada dei Vini, pensate per illustrare i segreti del pescato e i migliori abbinamenti con i vini della zona.
In aggiunta, si svolgeranno laboratori didattici volti a insegnare ai partecipanti a riconoscere e preparare le diverse specie ittiche. La sostenibilità nella pesca e la valorizzazione dei prodotti locali saranno al centro degli incontri con esperti, in collaborazione con la Fondazione ITS Academy Agroalimentare. Non mancherà l’offerta di gelati artigianali creativi, curati dal Maestro Gelatiere Bianchi Giorgio Carlo, il quale utilizzerà ingredienti tipici del territorio.
Riconoscimento e partecipazione della comunità
“Fish & Wine” sta guadagnando un’ottima reputazione fra cittadini e visitatori, diventando un appuntamento annuale molto atteso. Il Consigliere alle attività produttive Emanuele Minghella ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione non solo per la sua valenza gastronomica, ma anche per la possibilità che offre di visitare Santa Marinella in una veste invernale. Questo appuntamento è un’occasione perfetta per promuovere i prodotti tipici e per godere di un’atmosfera portatrice di tradizioni locali.
La partecipazione di Istinto Social, con il suo impegno nella valorizzazione delle eccellenze locali e nelle competenze dei giovani, promette di rendere l’esperienza offerta da “Fish & Wine” ancora più educativa e coinvolgente. I partecipanti potranno così approfondire la conoscenza delle varietà ittiche e scoprire il sapore autentico del pescato, unito ai migliori vini della tradizione.