A san miniato una primavera ricca di eventi culturali tra visite guidate, laboratori e cacce al tesoro

A san miniato una primavera ricca di eventi culturali tra visite guidate, laboratori e cacce al tesoro

San Miniato accoglie la primavera con visite guidate all’area archeologica di San Genesio, laboratori per bambini e una caccia agli indizi al Museo della Memoria, promossi da CoopCulture e Regione Toscana.
A San Miniato Una Primavera Ri A San Miniato Una Primavera Ri
San Miniato celebra la primavera con visite guidate, laboratori per bambini e attività interattive organizzate da CoopCulture, alla scoperta del patrimonio storico locale, dall’area archeologica di San Genesio al Museo della Memoria. - Gaeta.it

San Miniato si prepara ad accogliere la stagione primaverile con una serie di iniziative culturali organizzate da CoopCulture all’interno della campagna ‘Amico Museo’, sostenuta dalla Regione Toscana. L’appuntamento offre agli appassionati di storia e ai visitatori un’occasione per scoprire il patrimonio locale attraverso visite, laboratori e attività pensate anche per i più piccoli.

Visita guidata all’area archeologica di san genesio: un viaggio attraverso il tempo

Sabato 24 maggio alle 16 il pubblico avrà la possibilità di esplorare l’area archeologica di San Genesio, recentemente riaperta al pubblico. La visita guidata porta indietro nel tempo, seguendo le tracce della presenza romana e del periodo medievale che hanno segnato lo sviluppo di San Miniato. L’area presenta reperti e strutture emblematiche, riconducibili a un passato che vede il borgo come snodo commerciale sulla strada che collegava Firenze e Pisa.

Testimonianze storiche e coinvolgimento per i più piccoli

Attraverso l’escursione, i partecipanti potranno osservare da vicino testimonianze storiche risalenti a oltre mille anni fa, immergendosi nella quotidianità di un insediamento che ha attraversato secoli di trasformazioni politiche ed economiche. Il percorso mira a fornire un quadro chiaro delle dinamiche che hanno influenzato la crescita di San Miniato, mettendo in luce elementi architettonici e reperti archeologici fondamentali per la comprensione della sua storia.

Per i bambini è previsto un laboratorio creativo dedicato alla realizzazione di un medaglione longobardo, impiegando la tecnica a sbalzo, antica arte decorativa. Questo momento didattico intende avvicinare i giovani alla storia locale in modo pratico e coinvolgente. L’ingresso per la visita semplice si aggira sui 3 euro, mentre la partecipazione al laboratorio richiede un biglietto da 5 euro.

Caccia agli indizi al museo della memoria: scoprire san miniato durante il ventennio e la resistenza

Il programma si conclude nel weekend successivo, sabato 31 maggio e domenica 1 giugno, presso il Museo della Memoria con un’iniziativa che unisce storia e gioco: la Caccia agli indizi. Questa attività si svolge dentro il percorso espositivo dedicato al Ventennio e alla Resistenza, episodi cruciali nei decenni che hanno segnato l’Italia e la Toscana. La proposta intercetta i visitatori di ogni età stimolando la conoscenza attraverso un quiz che segue la visita.

Un premio per la curiosità

I partecipanti saranno chiamati a individuare dettagli e informazioni raccolte tra le sale del museo per rispondere a domande specifiche sulla storia di San Miniato nel Novecento. Chi raccoglierà il maggior numero di risposte corrette riceverà un premio dedicato, pensato per sottolineare l’impegno e la curiosità nella scoperta delle radici locali.

Il Museo della Memoria rappresenta uno spazio fondamentale per chi desidera approfondire il passato recente con documenti, fotografie e testimonianze originali. L’attività di caccia al tesoro storica mira a coinvolgere diversi pubblici, promuovendo un approccio diretto e partecipativo alla visita museale.

Orari e modalità di accesso ai musei e siti storici di san miniato a maggio

Nel mese in corso, la Rocca di Federico II accoglie i visitatori nelle giornate di martedì, venerdì, sabato, domenica e durante i festivi, dalle 10 alle 18. Questo luogo storico nei dintorni di San Miniato si presenta come una delle attrazioni fondamentali per chi vuole percepire lo sviluppo della città attraverso i secoli.

Il Museo di Palazzo Comunale e il Museo della Memoria seguono orari simili, con aperture dal martedì alla domenica e festivi, mantenendo orario 10-18 e una fascia mattutina il giovedì dalle 10 alle 13. Il Museo della Scrittura, invece, funziona prevalentemente di mattina dal lunedì al venerdì, con un’apertura pomeridiana il mercoledì dalle 14 alle 17, sempre previa prenotazione.

L’area archeologica di San Genesio accoglie il pubblico il sabato alle 15 e la domenica con due turni, alle 11 e alle 15. La partecipazione a queste visite richiede la prenotazione obbligatoria, da effettuare attraverso il sito ufficiale di CoopCulture.

Per informazioni dettagliate e prenotazioni è possibile contattare direttamente il numero 3453038991 o scrivere all’indirizzo mail museicivicisanminiato@coopculture.it, così da assicurare la propria presenza agli eventi più richiesti della programmazione.

Change privacy settings
×