La corsa podistica di San Felice Circeo si prepara a vivere un nuovo momento di sport, natura e solidarietà con la sesta edizione della Circeo Run – Trofeo Christian Rotta, prevista per domenica 11 maggio 2025. Questo evento si inserisce tra le tappe del Grande Slam UISP “Natalino Nocera” e si riconferma un appuntamento atteso per chi ama la corsa e le bellezze del territorio pontino. La manifestazione conta sulla collaborazione di molte realtà locali, unite nello spirito sportivo e nel sostegno a cause sociali.
La circeo run, una corsa tra mito storia e natura nel cuore dell’agro pontino
La Circeo Run torna con un percorso di 9,9 chilometri, che prenderà il via alle 9.30 da piazzale Cresci, cuore pulsante dell’evento. La gara è organizzata dalla Nuova Podistica Latina, che sotto la guida di Gianluca Bonavigo cura ogni particolare con attenzione. La corsa si snoda tra paesaggi ricchi di storia e natura, rendendo omaggio al mito che ha dato nome alla zona. Gli organizzatori definiscono la manifestazione “La corsa tra mito, storia e natura”, evocando così non solo la fatica degli atleti ma anche il fascino del territorio.
San Felice Circeo: il luogo ideale per la corsa
San Felice Circeo, con il suo panorama unico, diventa teatro ideale per una competizione che chiama a raccolta appassionati e amanti del podismo. Lo sforzo organizzativo coinvolge il Comune, con l’assessore Felice Capponi in prima linea nel sostegno all’iniziativa, e si avvale della presenza di vigili urbani e Protezione Civile per garantire sicurezza e ordine durante tutta la manifestazione. La collaborazione degli “Amici della Circeo Run” ricorda anche persone care legate alla corsa, come l’indimenticato Emanuele Molena.
Leggi anche:
L’inclusione e il valore della solidarietà nella partecipazione degli atleti
Quest’anno la Circeo Run accoglie anche un atleta tetraplegico, Massimiliano “Max” Colaiuta, che correrà grazie a una speciale sedia da corsa. Al suo fianco ci sarà Luca Monescalchi, tecnico nazionale paralimpico Fispes, oltre al supporto delle associazioni Fairplay School e “Amici di Max”. La partecipazione di Max Colaiuta sottolinea l’aspetto inclusivo della gara, che non si limita alla competizione tradizionale ma si apre a chi ha difficoltà motorie, dando visibilità a storie diverse ma altrettanto coraggiose.
Lo sport che supera le barriere
L’atleta tetraplegico rappresenta un esempio concreto di come lo sport possa superare barriere fisiche e culturali. La presenza di associazioni che accompagnano Max nella sua corsa mette in luce l’importanza della rete di supporto e della determinazione individuale. Questo aspetto arricchisce la manifestazione dando un significato più ampio rispetto alla sola competizione.
La camminata ludico motoria e nordic walking, una proposta per tutti senza limiti
Oltre alla gara competitiva, la Circeo Run propone una camminata ludico-motoria e di nordic walking aperta a tutti. Il percorso di circa 7 chilometri segue gran parte del tracciato della corsa principale. Gli iscritti pagheranno una quota simbolica di 5 euro, senza bisogno di tesseramento o certificato medico, rendendo l’evento accessibile e inclusivo anche a chi vuole partecipare senza agonismo.
Partecipare con semplicità e divertimento
Chi sceglie questa modalità potrà seguire istruttori qualificati che guideranno l’attività, garantendo un’esperienza sicura e piacevole. La camminata rappresenta un modo per coinvolgere maggiori fasce di pubblico offrendo un’occasione di movimento nel verde, con il vantaggio di passeggiare e socializzare. È un modo per unire sport e benessere aperto a singoli, famiglie e gruppi.
La raccolta fondi per l’associazione il girasole e le iniziative di solidarietà
Il ricavato dalle iscrizioni di entrambe le attività sarà donato all’Associazione socioculturale “Il Girasole” APS di Latina, guidata da Patrizia Di Benedetto. Questa scelta pone la Circeo Run anche all’interno di un circuito di impegno sociale utile a sostenere progetti concreti per persone con disabilità. Durante la cerimonia di premiazione saranno consegnati prodotti artigianali realizzati dai ragazzi dell’associazione, un modo per valorizzare il lavoro e la creatività delle persone coinvolte.
Teatro e solidarietà
A sostenere l’impegno solidale della manifestazione si aggiunge anche l’iniziativa teatrale “Rumori fuori scena”, prevista il 9 maggio 2025 alle 20.30 al teatro San Francesco di via Principessa Ludovica a Sabaudia. Lo spettacolo, realizzato in collaborazione con il comitato della Circeo Run, è promosso da Tsf Academy2, SetteZeroTre e Teatro San Francesco. Il ricavato sarà destinato all’associazione Il Girasole, raddoppiando così gli sforzi di raccolta fondi.
Il sostegno alla ricerca contro il cancro e l’omaggio alle donne dello sport
Un ulteriore gesto di attenzione arriva dal sostegno alla Fondazione Airc per la Ricerca sul Cancro. La Circeo Run consegnerà a tutte le donne sul podio una pianta di azalea. Questo dono simbolico rappresenta un segno di speranza e vicinanza verso la lotta contro il cancro. La scelta di premiare le atlete femminili con l’Azalea della Ricerca lega la competizione all’impegno sociale, sottolineando l’attenzione alle cause che riguardano la salute pubblica.
Sport e solidarietà si intrecciano
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio, in cui sport e solidarietà si intrecciano per favorire visibilità e raccolta fondi. Le donne premiate saranno ambasciatrici di questo messaggio, portando in gara e oltre la consapevolezza che la ricerca è un passaggio fondamentale per il futuro. La presenza di questa tradizione ha ormai radici consolidate all’interno della Circeo Run.