A San Donato Val di Comino il progetto visit punta a rafforzare il turismo con nuovi strumenti digitali e sostenibili

A San Donato Val di Comino il progetto visit punta a rafforzare il turismo con nuovi strumenti digitali e sostenibili

Il comune di San Donato Val di Comino lancia il progetto visit San Donato Val di Comino con soluzioni digitali, sostenibilità e valorizzazione culturale per rilanciare il turismo e supportare operatori locali.
A San Donato Val Di Comino Il A San Donato Val Di Comino Il
San Donato Val di Comino lancia "visit San Donato Val di Comino", un progetto digitale e sostenibile per valorizzare il turismo locale tramite un portale web, un’app mobile, un sistema di gestione per operatori e l’analisi dei flussi turistici. - Gaeta.it

Il comune di San Donato Val di Comino presenta oggi un progetto volto a rilanciare l’attrattività turistica del borgo attraverso soluzioni digitali e un approccio che mette al centro la sostenibilità e la valorizzazione culturale. L’iniziativa si articola in diverse direttrici pensate per facilitare l’esperienza dei visitatori e sostenere gli operatori locali. L’incontro pubblico è in programma per le 18 al teatro comunale “Luigi Cellucci“.

Alcune direttrici principali del progetto visit san donato val di comino

Il progetto “visit San Donato Val di Comino” nasce con l’intento di rilanciare l’identità turistica del territorio attraverso diverse azioni coordinate. Il fulcro dell’iniziativa è dare visibilità al borgo e creare nuove opportunità per chi visita o vive il luogo. Il piano si sviluppa su quattro linee operative principali, che insieme cercano di coprire ogni fase del soggiorno turistico: dall’informazione introduttiva alla gestione dei servizi locali, fino all’analisi dei dati per migliorare le strategie future.

Un portale web come cuore dell’iniziativa

Al centro del progetto c’è un portale web pensato come una piattaforma sia ispirazionale sia informativa, con l’obiettivo di raccontare la storia, la cultura e l’identità di San Donato Val di Comino. Qui i potenziali visitatori possono scoprire eventi, tradizioni e offerte per organizzare al meglio il proprio viaggio. Il portale punta anche a facilitare la fruizione di contenuti con una comunicazione diretta e accessibile.

Il sistema di gestione digitale ideato per gli operatori locali

Una novità significativa del progetto è il sistema di gestione integrata, un content management system dedicato agli operatori del territorio. Questo strumento consente ai titolari di attività turistiche, strutture ricettive e commercianti di gestire in modo autonomo la propria presenza digitale. Possono aggiornare contenuti, promuovere offerte speciali, e ricevere prenotazioni direttamente attraverso la piattaforma.

L’idea è fornire un supporto concreto alle realtà locali, permettendo loro di comunicare con i clienti in maniera efficace senza dipendere da intermediari esterni. Il cms rappresenta così un elemento centrale per sostenere l’economia legata al turismo e mantenere aggiornata l’offerta in tempo reale.

Un’app mobile per guidare i visitatori in tempo reale

Sempre nell’ambito della digitalizzazione del progetto, è stata sviluppata un’app mobile che si propone come un vero assistente di viaggio a disposizione dei turisti. L’app aiuta a orientarsi durante il soggiorno, suggerendo itinerari personalizzati, fornendo informazioni su luoghi di interesse, eventi in corso e servizi utili. La funzione di aggiornamento in tempo reale permette di offrire indicazioni puntuali e rispondere a eventuali cambiamenti o novità.

Questa applicazione vuole rafforzare la relazione tra chi visita il territorio e le sue peculiarità, agevolando la scoperta di angoli meno conosciuti o esperienze autentiche. Inoltre, l’app si configura come un mezzo per aumentare la soddisfazione del visitatore e incentivare una visita più lunga e articolata.

Analisi dati e monitoraggio dei flussi turistici

La quarta direttrice si concentra sul monitoraggio dei movimenti dei turisti e sull’analisi delle loro preferenze. Strumenti digitali raccolgono dati che consentono di capire quali sono le aree più visitate, i periodi di maggior affluenza e i comportamenti tipici dei visitatori. Queste informazioni sono indispensabili per affinare le campagne di promozione e migliorare l’esperienza turistica.

Un’analisi puntuale delle tendenze permette anche di intervenire su aspetti organizzativi o di comunicazione. Si tratta di una risorsa che permette di leggere in modo chiaro e concreto l’andamento del turismo nel territorio, aiutando le istituzioni e gli operatori a prendere decisioni basate su elementi concreti.

Presentazione ufficiale e figure chiave dell’iniziativa

L’evento è previsto oggi alle 18 nel teatro comunale “Luigi Cellucci” di San Donato Val di Comino. Alla presentazione partecipano rappresentanti delle istituzioni locali, esperti del settore e operatori che hanno seguito lo sviluppo di “visit San Donato Val di Comino“. Tra i presenti ci sono il sindaco Enrico Pittiglio e figure di rilievo come Alessio Pellegrini, presidente di Living Ciociaria, Paolo Masini, presidente della Fondazione Museo dell’Emigrazione Italiana, e Guido D’Amico, leader di Confimprese Italia.

Il confronto durante la presentazione offrirà una panoramica dettagliata sulle modalità di funzionamento del progetto e sulle prospettive future. Si discuterà inoltre dell’impatto che queste nuove soluzioni digitali potranno avere sul tessuto economico e sociale del borgo. Le istituzioni puntano così a dare un nuovo impulso al territorio in chiave culturale e turistica.

Change privacy settings
×