A Roma il 20% dei dehors è irregolare: il Codacons denuncia una situazione allarmante

A Roma il 20% dei dehors è irregolare: il Codacons denuncia una situazione allarmante

A Roma, il 20% dei dehors è irregolare, occupando abusivamente il suolo pubblico e creando problemi di sicurezza. Il Codacons chiede indagini e controlli più severi in vista del Giubileo.
A Roma Il 2025 Dei Dehors C3A8 Irr A Roma Il 2025 Dei Dehors C3A8 Irr
A Roma il 20% dei dehors è irregolare: il Codacons denuncia una situazione allarmante - (Credit: www.ilsole24ore.com)

I dehors, strutture all’aperto che bar e ristoranti utilizzano per ampliare i propri spazi, sono diventati oggetto di controversie a Roma. Recenti controlli effettuati dalla Polizia Locale hanno rivelato che circa il 20% di queste installazioni è irregolare, occupando abusivamente il suolo pubblico e generando limitazioni per i cittadini. Il Codacons, associazione di tutela dei consumatori, ha espresso profonde preoccupazioni riguardo a questa situazione, evidenziando le conseguenze sulla salute pubblica e sulla sicurezza stradale.

Un problema di illegalità diffusa

Le indagini condotte dal Codacons rivelano che su una base di 10.000 controlli effettuati nel corso degli ultimi nove mesi, sono stati individuati 2.000 dehors irregolari, corrispondenti a un incredibile 20% del totale. Questi dati sottolineano una problematica diffusa, in particolare nel centro storico della capitale, dove si registra quasi la metà delle violazioni. Non si tratta solo di una questione amministrativa, ma di un serio danno per la collettività, che rischia di compromettere la libertà di movimento dei cittadini e la sicurezza in strade e piazze.

Le installazioni non autorizzate di dehors non sono solo potenzialmente pericolose, ma ledono il patrimonio culturale e paesaggistico della città. Le aree storiche di Roma sono considerate beni culturali di grande valore, e pertanto la loro occupazione indiscriminata rappresenta una violazione non solo delle normative locali, ma anche della dignità di uno dei patrimoni artistici più rilevanti al mondo. Il Codacons sottolinea che è fondamentale agire fermamente contro questo fenomeno affinché non diventi una prassi consolidata.

L’intervento della magistratura e la richiesta di verifiche

A fronte di questi dati allarmanti, il Codacons ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Roma, chiedendo un’inchiesta approfondita sui responsabili degli illeciti riscontrati durante i controlli. L’associazione richiede che venga esaminato ogni verbale redatto dai vigili urbani e che si accertino eventuali comportamenti omissivi nel contrastare l’occupazione abusiva del suolo pubblico. In particolare, sono stati segnalati possibili reati di associazione a delinquere, blocco stradale e uso illecito di beni culturali.

La denuncia del Codacons va oltre la semplice identificazione delle irregolarità. Si chiede che la magistratura verifichi anche eventuali ritardi o inefficienze nell’operato della Polizia Locale. Secondo l’associazione, la presenza visibile di dehors illegali nelle strade deve spingere verso un incremento dei controlli e delle sanzioni, affinché le leggi vigenti vengano applicate con la necessaria severità.

La situazione sotto osservazione: le preoccupazioni in vista del Giubileo

Le preoccupazioni del Codacons non si fermano qui. Con l’approssimarsi del Giubileo, atteso a Roma e previsto un grande afflusso di visitatori, la situazione rischia di aggravarsi ulteriormente. Carlo Rienzi, presidente dell’associazione, avverte che la già difficile gestione dei dehors potrebbe peggiorare, poiché i pubblici esercizi cercheranno di massimizzare i propri guadagni attraverso l’occupazione del suolo pubblico.

La paura è quella di un incremento incontrollato di installazioni temporanee come pedane, tavolini e ombrelloni, che potrebbero invadere le strade e le piazze, compromettendo non solo la fruizione degli spazi da parte dei cittadini, ma anche la sicurezza di tutti. Rienzi chiede un impegno maggiore da parte delle autorità locali, auspicando un dispiegamento di forze di controllo più intenso e sistematico in tutta la città, per prevenire e punire con la massima severità gli episodi di abusivismo.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×