A roma il 2 giugno torna il rino gaetano day per celebrare il cantautore nel 44° anniversario della sua morte

A roma il 2 giugno torna il rino gaetano day per celebrare il cantautore nel 44° anniversario della sua morte

a Roma il 2 giugno si celebra la 15ª edizione del rino gaetano day con concerti, premi a Giordana Angi e Eugenio in via di gioia, e riflessioni sulla parità di genere promosse da Gino Cecchettin
A Roma Il 2 Giugno Torna Il Ri A Roma Il 2 Giugno Torna Il Ri
Il 2 giugno a Roma si celebra la 15ª edizione del Rino Gaetano Day, evento che rende omaggio al cantautore attraverso musica, riflessioni e premi, promuovendo temi sociali come la parità di genere. - Gaeta.it

Il 2 giugno a Roma si svolge la 15ª edizione del rino gaetano day, evento dedicato al ricordo del cantautore scomparso. La manifestazione coincide con il 44º anniversario della morte dell’artista e celebra mezzo secolo di “Ma il cielo è sempre più blu”, uno dei suoi brani più amati. Organizzato dalla famiglia Gaetano, l’incontro richiama appassionati e nuovi estimatori di Rino, con momenti di musica, riflessioni e riconoscimenti per protagonisti della scena musicale contemporanea.

Storia e significato del rino gaetano day

Il rino gaetano day nasce come appuntamento annuale per mantenere viva la memoria del cantautore romano, noto per la sua penna caustica e le sue melodie immediate. La scelta del 2 giugno non è casuale: quel giorno del 1981, Rino Gaetano scomparve prematuramente, lasciando un’eredità intensa nella musica italiana. L’evento è pensato dalla sorella Anna e dal nipote Alessandro Gaetano, custodi della sua memoria e promotori di un momento di condivisione tra pubblico e artisti.

Ogni anno, il rino gaetano day si svolge nel parco dedicato a Rino, situato nel quartiere Montesacro a Roma, trasformando lo spazio in un luogo di incontro e celebrazione. Qui si intrecciano performance musicali con momenti di riflessione sul contesto sociale e culturale che ha caratterizzato e ispirato l’opera del cantautore. La manifestazione serve a recuperare quella capacità di guardare al presente con uno sguardo critico ma leggero, tipico dei testi di Rino, in cui si mescolano ironia e denuncia.

L’eredità musicale e culturale di rino gaetano

I brani di Rino Gaetano hanno segnato un pezzo importante della storia musicale italiana. Canzoni come “Gianna”, “Ma il cielo è sempre più blu” e “Nuntereggae più” sono divenute simboli capaci di attraversare generazioni. La loro forza sta nella capacità di raccontare contraddizioni sociali con toni ironici e melodie orecchiabili, modulando una critica pungente ma accessibile.

Il cantautore ha saputo unire alla musica una spiccata capacità di osservazione, restituendo nelle sue parole i conflitti e le speranze di un paese in trasformazione tra gli anni ‘70 e ‘80. La sua opera resta un punto di riferimento per artisti nuovi, in cerca di un linguaggio che sappia fermare i problemi sociali senza rinunciare a una forma artistica immediata. Per questo motivo, il rino gaetano day funge anche da stimolo per riflettere sul ruolo della musica come veicolo di messaggi sociali e politici.

Programma e riconoscimenti della 15ª edizione

Il rino gaetano day del 2 giugno 2025 si svolgerà nel parco arena rino gaetano in via delle Valli 171 a Roma, con ingresso libero. La giornata comprenderà concerti, momenti di incontro e la premiazione del premio rino gaetano, giunto alla 26ª edizione. Questo riconoscimento, voluto da Anna Gaetano, vuole valorizzare figure che portano avanti l’impegno culturale e sociale tramite la musica.

Quest’anno il premio sarà assegnato alla cantautrice Giordana Angi, al gruppo Eugenio in via di gioia e alla fondazione Giulia Cecchettin, presieduta da Gino Cecchettin. Gino sarà protagonista anche di un talk in cui si discuterà di parità di genere, tema centrale della manifestazione 2025. L’intervento porrà l’attenzione sull’importanza della musica come strumento per educare giovani e sensibilizzare su rispetto e uguaglianza, sottolineando il contributo concreto della fondazione in questo ambito.

La musica come strumento di impegno e cambiamento sociale

L’evento a Roma dedica spazio alla riflessione sul ruolo che la musica può avere nella società. La proposta di affrontare la parità di genere attraverso canzoni, incontri e iniziative nasce dalla convinzione che la musica sia un linguaggio che unisce, apre dialoghi e avvicina posizioni. Gino Cecchettin, impegnato con la fondazione a cui dà il nome, illustrerà come questi strumenti favoriscano la diffusione di valori fondamentali tra i giovani.

La scelta di porre al centro la parità di genere richiama anche l’impegno di Rino Gaetano nel denunciare le ingiustizie e le contraddizioni della realtà, pur con un piglio leggero e ironico. L’incontro a Roma si propone di dialogare sulle sfide attuali, puntando a coinvolgere sia chi ha conosciuto direttamente la musica di Rino sia nuove generazioni. La manifestazione si fa così ponte tra passato e presente, tra memoria e azione concreta.

Appuntamenti di questo tipo confermano la vitalità della produzione artistica di Rino Gaetano. La sua capacità di provocare e far riflettere permangono centrali nel contesto culturale italiano, oltre a ispirare iniziative che si aprono a temi di attualità. A Roma, nel parco dedicato a Rino, si ritrova quel patrimonio fatto di note e parole, pronto a essere raccontato ancora una volta a chi vuole ascoltare.

Change privacy settings
×