A preturo lavori in corso per trasformare l’ex scuola elementare in centro culturale e sportivo

A preturo lavori in corso per trasformare l’ex scuola elementare in centro culturale e sportivo

a preturo, frazione dell’aquila, il recupero dell’ex scuola elementare con 470.000 euro di finanziamenti punta a creare un centro culturale e sportivo per rilanciare la comunità locale
A Preturo Lavori In Corso Per A Preturo Lavori In Corso Per
A Preturo, frazione dell’Aquila, l’ex scuola elementare viene recuperata per creare un centro culturale, sportivo e sociale, grazie a un investimento di 470.000 euro volto a rigenerare e rafforzare la comunità locale. - Gaeta.it

A Preturo, frazione dell’Aquila, avanzano i lavori di recupero dell’ex scuola elementare con l’intento di creare un centro dedicato a cultura, sport e socialità. Il progetto dispone di un finanziamento di 470.000 euro dal piano nazionale complementare e punta a trasformare un edificio esistente in un punto di aggregazione per tutta la comunità locale.

I fondi e la visione del progetto a preturo

L’investimento complessivo supera i 470.000 euro, di cui 400.000 stanziati dal comune dell’Aquila. A questi si aggiungono 70.000 euro ottenuti in collaborazione con l’Usra, grazie all’ordinanza 109/2024 firmata dal commissario Guido Castelli. Livio Vittorini, presidente della commissione bilancio del comune, ha sottolineato l’importanza dell’intervento per rilanciare le frazioni e rivitalizzare gli spazi pubblici con opere mirate.

Il recupero dell’ex scuola elementare si inserisce in un piano più ampio di rigenerazione urbana e sociale. Il progetto mira a dotare Preturo di nuovi servizi e strutture, partendo proprio da uno spazio già presente ma inutilizzato. L’obiettivo finale è favorire la coesione tra generazioni e rendere l’area più attrattiva attraverso attività culturali e sportive.

Gli interventi strutturali e gli spazi dedicati allo sport

I lavori sull’edificio sono quasi ultimati e presto inizieranno quelli per realizzare un campo da padel e sistemare le aree esterne. L’intento è creare spazi moderni che siano accessibili e adatti a diverse attività, senza trascurare le esigenze di sostenibilità e sicurezza.

L’edificio sarà adeguato agli standard sismici ed energetici recenti, per garantire durata e risparmio nei consumi. La possibilità di usufruire di un campo sportivo dedicato, in aggiunta agli spazi interni destinati a eventi culturali e sociali, punta a rendere Preturo un punto di riferimento per tutta la comunità locale.

Livio vittorini e la strategia di rigenerazione delle frazioni dell’aquila

Secondo Vittorini, la creazione di centri di aggregazione generazionale è cruciale per il rilancio delle frazioni. Il recupero di strutture già esistenti, con un’attenzione particolare alla sicurezza e alla sostenibilità, è un passo necessario per rafforzare il tessuto sociale.

La strategia adottata dal comune si concentra su interventi mirati a mantenere vivi i piccoli centri e a fornire spazi adeguati per attività sportive, culturali e sociali. Si punta dunque a facilitare l’accesso a servizi e luoghi di incontro per tutte le età, così da favorire una partecipazione attiva degli abitanti.

La rigenerazione sociale e fisica del territorio di preturo

Il progetto di Preturo si inserisce in un contesto più ampio di ricostruzione fisica e sociale della zona, andando oltre i soli aspetti infrastructurali. La riqualificazione degli spazi pubblici e degli impianti sportivi deve rappresentare un elemento di rinascita reale, capace di coinvolgere la comunità in modo inclusivo.

Le frazioni dell’Aquila si preparano così a un cambiamento che tiene insieme tradizione e necessità contemporanee. Rifunzionalizzare edifici storici significa mantenere vivi i legami con il passato senza rinunciare a portare servizi utili e spazi adeguati alle condizioni attuali. A Preturo, quindi, si lavora per dare nuova vita a un luogo simbolo grazie a investimenti mirati e precise scelte progettuali.

Change privacy settings
×