Tra meno di cinque mesi Piacenza ospiterà un evento fieristico che promette di coinvolgere centinaia di aziende e operatori specializzati. Dal 21 al 23 maggio 2025, il polo espositivo locale sarà teatro di tre manifestazioni organizzate da Mediapoint & Exhibitions: Hydrogen Expo, Cybsec Expo e Nuclear Power Expo. Le tre fiere si svolgeranno simultaneamente e porteranno in città temi centrali per l’energia e la tecnologia, con un’importante partecipazione internazionale.
Presentazione ufficiale con istituzioni e organizzatori a piacenza
La conferenza stampa si è tenuta nella sede di Confindustria Piacenza davanti a giornalisti e professionisti del settore. All’appuntamento hanno preso parte rappresentanti pubblici e privati impegnati nel promuovere l’evento. Gianluca Ceccarelli, assessore alle risorse finanziarie del comune di Piacenza, ha rimarcato l’importanza della manifestazione per il territorio. Ceccarelli ha evidenziato l’impegno del comune nel rafforzare la sicurezza informatica e stimolare uno sviluppo economico sostenibile, sottolineando come queste fiere siano una risorsa economica e culturale che richiama spettatori da tutta la penisola e dall’estero. Stefano Riva, dirigente di Confindustria Piacenza, ha invece aggiunto che l’evento rappresenta una scommessa per il futuro, specialmente nel campo dell’innovazione energetica e digitale.
Parole degli organizzatori e ruolo strategico
Giuseppe Cavalli, presidente di Piacenza Expo, ha definito le tre manifestazioni un’occasione di confronto sulle grandi sfide legate alla transizione energetica e alla tutela delle infrastrutture strategiche. Infine Fabio Potestà, direttore di Mediapoint & Exhibitions, ha evidenziato la rilevanza internazionale che l’evento vuole acquisire, soprattutto grazie al posizionamento dell’Italia come seconda manifattura europea, e ha citato l’importanza della sinergia tra nucleare e cybersecurity.
Leggi anche:
Focus sulle fiere: idrogeno, sicurezza e nucleare con oltre 220 espositori confermati
Hydrogen Expo, alla sua quarta edizione, concentra l’attenzione sulle nuove tecnologie per la produzione e l’impiego dell’idrogeno come fonte energetica. Questo evento raccoglie aziende italiane e straniere impegnate nella filiera dell’idrogeno, settore in rapidissima espansione grazie agli investimenti nel green e nella decarbonizzazione. La seconda edizione di Cybsec Expo mira a mettere in luce le soluzioni e i servizi per la protezione delle infrastrutture critiche da minacce informatiche. In un’epoca in cui l’attacco digitale rappresenta una seria minaccia alle reti nazionali e aziendali, il tema della cybersecurity sta guadagnando centralità.
La prima edizione di Nuclear Power Expo rappresenta invece un debutto importante per la fiera piacentina, dedicata alle tecnologie e agli sviluppi sull’energia nucleare. Il settore nucleare è sempre più considerato una risorsa necessaria per raggiungere obiettivi energetici autonomi e per diversificare le fonti di approvvigionamento. A oggi queste tre manifestazioni hanno superato la soglia dei 220 espositori, segno di un interesse concreto diffuso a livello nazionale e internazionale.
Sostegno istituzionale e partecipazione di enti di rilievo
Questi eventi trovano un forte appoggio da parte di istituzioni e associazioni pubbliche. Tra i numerosi patrocini ricevuti spiccano quello del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Piacenza e la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Inoltre il gruppo Sogin e l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie contribuiscono attivamente al prestigio della manifestazione. Questo sostegno conferma una volontà condivisa di affrontare temi energetici e di sicurezza con una visione integrata e coordinata.
Ruolo scientifico e tecnico dell’evento
Le istituzioni riconoscono l’evento come un’occasione importante non solo dal punto di vista commerciale, ma anche scientifico e tecnologico. Le conferenze, i convegni e i workshop previsti nel ricco programma formativo offriranno approfondimenti concreti sulle sfide e le opportunità dei rispettivi ambiti. Questo contesto stimola l’interazione tra imprese, istituzioni e ricercatori in cerca di soluzioni operative.
Eventi collaterali e iniziative per il networking a piacenza
In parallelo alle tre fiere, sono previste serate di gala riservate agli espositori e agli ospiti. Questi momenti conviviali si svolgeranno nella Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni, uno spazio di grande valore storico e culturale nel cuore di Piacenza. La prima cena, in programma il 21 maggio, sarà dedicata agli espositori di Hydrogen Expo. Le serate successive, il 22 maggio, riservano occasioni analoghe per Cybsec Expo e Nuclear Power Expo.
Un evento atteso è la terza edizione degli IHTA–Italian Hydrogen Technology Awards, prevista per la sera del 22 maggio. Questi premi intendono mettere in luce le aziende italiane che si distinguono nella filiera tecnologica dell’idrogeno, riconoscendo l’esperienza, lo sviluppo e le capacità innovative che spingono il settore avanti. La cerimonia di premiazione è un momento che rafforza la visibilità internazionale delle imprese coinvolte e stimola nuove collaborazioni.
L’organizzazione punta a creare un clima favorevole al dialogo e allo scambio di contatti, valorizzando un ambiente professionale che stimola investimenti e collaborazioni lungo filiere strategiche per il futuro energetico e digitale del paese.