Una famiglia dispersa nella zona della cascata di Cusano, a pescara, è stata salvata dai vigili del fuoco ieri sera grazie a un intervento che ha coinvolto squadre a terra e un elicottero. L’uso delle coordinate gps ha permesso di localizzare con precisione il gruppo, garantendo un recupero veloce e sicuro.
Localizzazione e primo contatto con la famiglia dispersa
Il personale dei vigili del fuoco del comando di pescara ha ricevuto la chiamata di emergenza nella serata di ieri, quando la famiglia si era persa nei dintorni della cascata di Cusano. La zona presenta sentieri poco segnalati e percorsi che possono facilmente disorientare, specie dopo il tramonto o in condizioni di scarsa visibilità.
Immediatamente, gli operatori hanno fatto uso delle coordinate gps fornite dai familiari o dai loro dispositivi mobili. Questa tecnologia ha permesso di evitare una ricerca dispersiva. Le coordinate hanno condotto i soccorritori a individuare il punto esatto dove si trovava il gruppo con difficoltà. Non è stato necessario partire senza una meta precisa, elemento cruciale in interventi che coinvolgono zone boschive o montagnose come quella di Cusano.
Leggi anche:
L’intervento dell’elicottero av139 e il coordinamento con la squadra di terra di alanno
L’elicottero av139, appartenente al reparto volo di pescara, ha giocato un ruolo fondamentale nel salvare la famiglia. La sua capacità di sorvolare rapidamente la zona e mantenere un contatto visivo ha accelerato l’intero intervento. Non solo ha confermato la posizione indicata dal gps, ma ha anche potuto segnalare la miglior strada per raggiungere il luogo del ritrovamento alle squadre di terra.
Parallelamente, una squadra locale proveniente da Alanno ha operato a stretto contatto con gli uomini dell’aria. Questa cooperazione tra team aerei e sul campo ha garantito un recupero senza rischi, offrendo supporto immediato alla famiglia e un percorso di rientro sicuro.
Importanza della tecnologia gps e supporto aereo nei salvataggi sul territorio
Situazioni come queste mettono in luce quanto la tecnologia gps possa essere decisiva per operazioni di soccorso in ambienti complessi. Nel corso degli anni, i vigili del fuoco hanno affinato l’uso di strumenti tecnologici accoppiati a metodi tradizionali per localizzare persone in pericolo.
L’elicottero rappresenta un mezzo prezioso non solo per la velocità che garantisce, ma anche per la capacità di osservazione dall’alto, che permette di valutare condizioni ambientali e ostacoli difficili da rilevare dal suolo. Nei casi di persone disperse in aree con percorso incerto e con rischi legati a terreno accidentato, questo tipo di supporto fa la differenza.
Il salvataggio della famiglia di ieri sera conferma l’efficacia di una pronta risposta e dell’interazione tra tecnologia e presenza sul campo per gestire emergenze con successo nella provincia di pescara.