a pescara presentazione del libro “donne straordinarie” a sostegno dell’associazione Diversuguali OdV

a pescara presentazione del libro “donne straordinarie” a sostegno dell’associazione Diversuguali OdV

a pescara presentazione del libro “donne straordinarie” di massimo galante, evento solidale con il sostegno dell’associazione diversuguali e delle istituzioni locali per promuovere inclusione e cultura abruzzese
A Pescara Presentazione Del Li A Pescara Presentazione Del Li
Venerdì 23 maggio a Pescara sarà presentato il libro "Donne straordinarie" di Massimo Galante, con una raccolta fondi a favore dell’associazione Diversuguali OdV, impegnata nel sostegno ai diversamente abili. - Gaeta.it

Venerdì 23 maggio alle 19 nella sede dell’associazione Diversuguali OdV in via Tavo 248 a Pescara sarà presentato il libro “Donne straordinarie” di Massimo Galante. L’evento si svolge nel contesto di una raccolta fondi solidale: metà del ricavato del libro sarà devoluto proprio all’associazione Diversuguali, che lavora per sostenere progetti rivolti ai diversamente abili. La serata prevede la partecipazione di diverse autorità locali e l’autore racconterà anche il percorso che ha portato alla pubblicazione del suo ultimo lavoro.

L’evento e i protagonisti della presentazione a pescara

L’incontro si terrà nella sede dell’associazione Diversuguali OdV, con ingresso in via Tavo 248. L’evento sarà introdotto dall’assessore comunale Zaira Zamparelli. Sono attesi intervenire il sindaco di Pescara Carlo Masci e gli assessori Alfredo Cremonese e Adelchi Sulpizio. Parteciperà anche Gianna Camplone, presidente dell’associazione Diversuguali. Questi interventi segnalano l’importanza della manifestazione per la città e il sostegno delle istituzioni a iniziative di carattere sociale e culturale.

Il libro “Donne straordinarie” sarà al centro dell’attenzione, con la presenza dell’autore Massimo Galante che spiegherà contenuti e motivazioni che stanno alla base della sua narrazione. L’occasione rappresenta un momento per parlare di inclusione e solidarietà, legate alla realtà locale di Pescara e agli obiettivi dell’associazione ospitante.

Il racconto del libro tra abruzzo e vita rurale a fine ottocento

“Donne straordinarie” nasce da una storia vera ambientata nelle campagne abruzzesi. La narrazione parte dall’incontro casuale di un padre di famiglia, rimasto bloccato da un temporale in una fredda mattina d’autunno, e due donne anziane, Vittorina e Eufemia. Le due, cognate e conviventi da sedici anni, accolgono l’uomo offrendo riparo e calore, tra caffè e lavori domestici.

Il racconto si sviluppa in un viaggio nel tempo, ripercorrendo la vita contadina delle famiglie numerose e povere della fine dell’ottocento. La storia mette in luce quella quotidianità fatta di case di pietra, lavori pesanti, ulivi, orti, vigneti e animali. Attraverso questi elementi si raccontano mestieri scomparsi, amori e passioni, così come i drammi personali e le difficoltà imposte da un destino spesso avverso.

Il testo riporta con nitidezza il contesto storico e sociale, toccando aspetti concreti come le fatiche di una vita legata alla terra, le relazioni di vicinato e familiari e i ritmi di un tempo lontano ma vivo nella memoria collettiva della regione. Il libro propone un’immersione nella cultura abruzzese, offrendo dettagli autentici sulle tradizioni e le condizioni di quella epoca.

Massimo galante: l’autore tra abruzzo, volontariato e passione per la montagna

Massimo Galante è nato a Pescara nel 1973. La sua vita si è divisa tra studio, lavoro e diverse esperienze in altre città italiane. Dal 2012 è tornato a vivere in Abruzzo, dedicandosi a interessi legati a natura e territorio, soprattutto alla montagna. Il legame con l’ambiente locale ha un peso importante nella sua produzione letteraria.

Da sempre coinvolto in attività sociali, Galante presta volontariato presso “Il piccolo principe Aps” di Pescara, un’organizzazione attiva nella comunità. La sua attività letteraria si è sviluppata parallelamente a questo impegno, con vari titoli pubblicati nel corso degli anni.

Tra questi, “Estote parati: siate pronti… a partire” ha donato il ricavato alla Casa Famiglia Immacolata Concezione di San Gregorio. Nel 2018 “Una grande avventura, nelle selvagge montagne d’Abruzzo” ha devoluto in parte i proventi al Ceis di Pescara. “Il rifugista” ha destinato metà del ricavato all’Agbe di Pescara. L’ultima opera, “Era mio padre” , prosegue questa linea di impegno civile.

Galante è dunque un autore legato al territorio, con attenzione alle tematiche sociali e con una scrittura che intreccia narrazione di memorie personali e storie collettive del territorio abruzzese. La sua presenza a Pescara il 23 maggio sottolinea questo rapporto stretto con la città e il suo mondo culturale.

Change privacy settings
×