Mercoledì scorso, a pescara, la Sala d’Ascanio del palazzo del consiglio regionale ha ospitato una cerimonia dell’osservatorio regionale della legalità della regione abruzzo. Nel corso dell’evento, sono stati consegnati due attestati di riconoscenza a operatori dello stato che, con il loro lavoro, hanno dimostrato dedizione e senso del dovere in circostanze particolarmente impegnative. Una giornata che ha messo in luce il valore del servizio pubblico e l’importanza di azioni concrete per la sicurezza e la solidarietà nella società.
La cerimonia e i protagonisti del riconoscimento
L’evento si è svolto in un contesto istituzionale, con la partecipazione del questore di pescara, dottor carlo solimene, e del difensore civico della regione abruzzo, avvocato umberto di primio. Entrambi hanno preso parte per sottolineare l’importanza del momento e il significato del riconoscimento. Il presidente dell’osservatorio regionale della legalità, francesco prospero, ha voluto ribadire l’obiettivo principale dell’ente: promuovere i valori della legalità e della giustizia attraverso azioni concrete e gesti di esempio.
Premiati per meriti distinti
I premiati sono stati due uomini distintisi per meriti precisi. Nicola molino, sottufficiale della polizia di stato, è stato riconosciuto per una brillante operazione di polizia giudiziaria che si è conclusa con l’arresto di un soggetto pericoloso. Oltre a questo, ha eseguito un intervento tempestivo che ha salvato la vita a un giovane in difficoltà. L’altro destinatario dell’attestato, alessio matarazzo, sottotenente del corpo militare della croce rossa italiana, si è distinto per il ruolo svolto nel “cordone umanitario per l’ucraina”. La sua dedizione, mossa da senso civico e generosità, ha avuto luogo in condizioni complesse e delicate, rendendo il suo contributo determinante.
Leggi anche:
L’importanza di riconoscere il valore civile e professionale
L’osservatorio regionale della legalità ha voluto valorizzare non solo l’azione, ma anche l’atteggiamento umano di chi mette la propria competenza a servizio della comunità. L’intervento di molino, con l’arresto di un soggetto pericoloso e il salvataggio di una vita, rappresenta un esempio concreto di coraggio e rapidità operativa. Non si tratta soltanto di un gesto tecnico, ma di un impegno che ha impatti diretti sulle persone e sulla sicurezza pubblica.
Similmente, l’azione di matarazzo nel contesto del cordone umanitario per l’ucraina mette in evidenza la dimensione umanitaria legata al servizio pubblico. Prestare assistenza in situazioni di crisi richiede professionalità e cuore. L’osservatorio, assegnando il riconoscimento a questi due protagonisti, intende creare un modello da seguire e stimolare la cultura della responsabilità. Francesco prospero ha sottolineato che il lavoro di questi uomini rende visibile “il volto migliore delle istituzioni”, ponendo l’accento su solidarietà e coraggio morale, fondamenti indispensabili per una società più giusta.
Un modello di riferimento per la comunità
Il dialogo fra cittadini, istituzioni e forze dell’ordine
L’iniziativa di pescara si inserisce in un quadro più ampio, dedicato a costruire rapporti più stretti e trasparenti fra cittadini, istituzioni e forze dell’ordine. L’osservatorio regionale della legalità ha attivato diverse attività che puntano a rafforzare la fiducia reciproca e a premiare i comportamenti positivi sul territorio. Riconoscere pubblicamente persone come molino e matarazzo è un modo per valorizzare l’operato quotidiano di chi lavora per la sicurezza e l’assistenza, evidenziando storie di dedizione spesso poco note.
Eventi di questo tipo intendono anche educare la comunità a riconoscere la legalità come un bene collettivo. La collaborazione fra apparati istituzionali e cittadini diventa fondamentale per prevenire situazioni di pericolo e per intervenire efficacemente quando serve. Il ruolo di figure come il questore solimene e il difensore civico di primio contribuisce a conferire autorevolezza e attenzione a queste iniziative, che trovano nelle persone premiate la conferma della loro efficacia.
Rafforzare la fiducia nelle istituzioni
Nel contesto attuale, dove spesso il rapporto con le istituzioni appare complesso, gesti concreti come questi aiutano a costruire una fiducia più solida. L’osservatorio regionale della legalità continua su questa strada, mantenendo la centralità del valore della persona e del servizio offerto alla collettività come pilastri fondamentali per la convivenza.