A pescara il trofeo optisud 2025 porta la vela giovanile al marina

A pescara il trofeo optisud 2025 porta la vela giovanile al marina

Il Trofeo Optisud 2025 al Marina di Pescara riunisce oltre cento giovani velisti under 16 per la tappa finale del circuito nazionale Optimist, promuovendo formazione sportiva e valorizzazione del territorio.
A Pescara Il Trofeo Optisud 20 A Pescara Il Trofeo Optisud 20
Il Marina di Pescara ospita il Trofeo Optisud 2025, competizione nazionale di vela giovanile Optimist con oltre cento giovani atleti, evento conclusivo del circuito FIV che promuove la crescita tecnica e sportiva under 16. - Gaeta.it

Il porto turistico Marina di Pescara ospita un evento di rilievo per la vela giovanile italiana. Oltre cento atleti tra 6 e 15 anni si radunano per il Trofeo Optisud 2025, competizione nazionale organizzata sotto l’egida della Federazione Italiana Vela. La manifestazione rappresenta l’ultima tappa del circuito dedicato alla classe Optimist, una delle più praticate nel mondo velico giovanile.

Il trofeo optisud 2025: un appuntamento cruciale per la vela under 16

Il Trofeo Optisud 2025 si terrà sabato e domenica a Pescara, coinvolgendo giovani skipper divisi in due categorie: cadetti e juniores . La gara è parte del circuito nazionale FIV dedicato agli Optimist, una classe di imbarcazioni a vela diffusa in tutto il mondo, conosciuta per la sua importanza nella formazione di atleti emergenti. I partecipanti provengono principalmente dalle regioni del Centro-Sud Italia e si sfideranno su percorsi ben definiti, a partire dalle 12 di sabato e dalle 10 di domenica.

La manifestazione rappresenta la fase conclusiva del circuito Optisud e assegna il titolo italiano assoluto. La classe Optimist permette ai giovani di acquisire competenze tecniche e tattiche essenziali. Inoltre l’Aico, Associazione Italiana Classe Optimist, offre l’opportunità ai concorrenti, tramite sorteggio, di utilizzare un’imbarcazione completa di attrezzatura, favorendo così una più ampia partecipazione e un avvicinamento allo sport anche per chi non dispone di un’imbarcazione personale.

Un circuito di formazione e crescita

“La classe Optimist è fondamentale per lo sviluppo tecnico e sportivo dei giovani velisti,” ha spiegato un rappresentante della Federazione Italiana Vela.

Il ruolo di pescara come capitale della vela giovanile

Pescara si conferma come punto di riferimento per la vela giovanile in Italia. L’evento è stato presentato ufficialmente in Comune alla presenza di rappresentanti istituzionali locali e federali. Il sindaco Carlo Masci e l’assessore allo Sport Patrizia Martelli hanno sottolineato l’importanza dell’accoglienza riservata ai giovani atleti e l’effetto positivo sulla promozione del territorio. La vicepresidente della FIV IX Zona Abruzzo e Molise, Alessandra Berghella, ha evidenziato l’impegno della Federazione nella crescita di questa disciplina.

Il presidente nazionale della Federazione Italiana Vela, Francesco Ettorre, ha ricordato come Marina di Pescara e i circoli nautici locali abbiano già dimostrato la capacità di organizzare eventi di livello nazionale. Nel 2024 infatti la città ha ospitato con successo i Campionati Giovanili in Doppio, confermando la struttura come sede ideale per appuntamenti di questo tipo.

L’impatto sul territorio

“L’evento è un’occasione per promuovere il territorio e avvicinare i giovani allo sport della vela,” ha dichiarato l’assessore Patrizia Martelli.

Aspettative e programma dell’evento al marina di pescara

L’evento promette di attirare molti appassionati e famiglie al porto turistico. Il presidente del Circolo Nautico Pescara 2018, Alessandro Pavone, insieme a Gianni Taucci, presidente del Marina di Pescara, hanno anticipato che ci sarà la possibilità sia di assistere alle competizioni in mare, sia di osservare da vicino i preparativi degli atleti. Questi momenti offrono uno spaccato interessante sul mondo della vela giovanile, mostrando la concentrazione e la tecnica necessarie prima di ogni regata.

Le giornate di sabato e domenica vedranno un susseguirsi di prove e regate con partenza nei primi pomeriggi, pensate per garantire condizioni favorevoli e sicurezza. La manifestazione si concluderà con la cerimonia di premiazione domenica alle ore 17, ospitata nell’anfiteatro del porto turistico, luogo scelto per la sua capienza e vicinanza alle banchine da cui partiranno le imbarcazioni.

Un evento aperto a tutti

“Sarà un weekend all’insegna dello sport e della condivisione, un momento per vivere da vicino la passione della vela,” hanno detto gli organizzatori.

Un weekend all’insegna dello sport e del mare a Pescara, che conferma l’attenzione verso le nuove generazioni e la promozione di una disciplina accessibile e formativa. Il Trofeo Optisud 2025 segna l’arrivo di giovani velisti chiamati a competere e contemporaneamente a condividere la passione per la vela.

Change privacy settings
×