La 47a mostra del fiore florviva ha aperto i battenti questa mattina al porto turistico marina di pescara, confermandosi un appuntamento fisso per chi ama il verde e la natura. Fino al 27 aprile, appassionati e professionisti del settore potranno visitare esposizioni di piante, laboratori, e mostre dedicate. L’evento coinvolge imprenditori florovivaisti abruzzesi e realtà nazionali e internazionali, creando uno spazio ricco di colori e profumi nel cuore della città adriatica.
Un evento che raduna produttori da tutta italia e dall’estero
Ogni anno la mostra richiama numerosi espositori, destinati anche quest’anno a superare quota 150 produttori e oltre 250 marchi. Sono presenti piante e fiori provenienti da molte regioni italiane, incluse sicilia e sardegna, insieme a produttori esteri. Il padiglione becci e la piazza del porto si trasformano in un luogo carico di vitalità, dove la botanica diventa protagonista di un racconto visivo e sensoriale. Le varietà presentate vanno dalle classiche piante ornamentali alle specie più particolari, con un occhio rivolto anche alle ultime tendenze del florovivaismo.
Associazioni e novità dell’edizione
La presenza di associazioni come l’associazione triveneta amatori orchidee e l’aiaps, che cura la mostra di piante succulente per le regioni abruzzo, molise e marche, aggiunge un valore tecnico e scientifico all’evento. La novità di quest’anno è l’esposizione di bonsai organizzata dall’abruzzo club bonsai, affiliato ubi. Questa sezione arricchisce l’evento, offrendo agli appassionati e ai visitatori un ulteriore motivo per soffermarsi e scoprire coltivazioni minuziose e artistiche.
Il contributo degli studenti e le attività per il pubblico
Tra gli elementi che caratterizzano questa edizione, spiccano gli allestimenti realizzati dagli studenti dell’università europea del design. Questi giovani hanno curato uno spazio all’aperto nella piazzetta del porto, creando un giardino scenografico che unisce estetica e natura. Per costruire il prato si è avvalsi della collaborazione con aziende florovivaistiche abruzzesi come profeta vivai. L’iniziativa ha lo scopo di coinvolgere i visitatori attraverso un’ambientazione capace di mostrare come il verde possa integrarsi perfettamente con gli spazi urbani.
Accanto agli allestimenti, la mostra propone un calendario di laboratori aperti al pubblico e corsi gratuiti sulle tecniche di coltivazione. Le dimostrazioni pratiche, che coinvolgono esperti del settore, trattano temi come la potatura, la concimazione e la cura delle piante in modo semplice e diretto. Queste attività favoriscono la diffusione di conoscenze concrete, rendendo l’evento un’occasione per imparare e approfondire la relazione quotidiana con le piante.
Presenza delle istituzioni e dichiarazioni ufficiali
Al taglio del nastro erano presenti figure istituzionali importanti. Il presidente della camera di commercio chieti pescara, gennaro strever, insieme ai presidenti di assoflora e arfa abruzzo, rispettivamente guido di primo e remo matricardi, hanno sottolineato l’importanza dell’evento per il territorio. Insieme a loro c’erano amministratori regionali e locali che hanno voluto testimoniare l’appoggio alla manifestazione.
Il sindaco di pescara carlo masci ha ricordato come “i fiori e le piante rappresentino un valore duraturo per la città, capace di superare mode e cambiamenti rapidi.” Ha definito la mostra un evento classico del calendario cittadino, che anche in questa edizione conferma il suo successo. Lorenzo sospiri, presidente del consiglio regionale, ha evidenziato il legame tra pescara e il mondo florovivaistico, sottolineando il peso economico del settore in abruzzo. Su circa 250 aziende attive nella regione, il florovivaismo dà lavoro a più di 2.500 persone, con un valore produttivo annuo superiore a 50 milioni di euro.
Florviva come occasione di promozione del florovivaismo abruzzese
Emanuele imprudente, vicepresidente della giunta regionale, ha definito florviva come uno strumento per valorizzare le produzioni locali. Ha descritto la mostra come un’occasione per “mettere in luce le qualità e le eccellenze del florovivaismo abruzzese, inserito in un contesto di rilevanza nazionale e internazionale.” Ha ricordato che l’evento racconta la storia e la passione di un comparto fondamentale per l’economia regionale.
La manifestazione si rivolge a un pubblico ampio e variegato, offrendo nuovi spunti sia agli esperti che ai semplici visitatori interessati al verde. Oltre alle esposizioni e ai momenti culturali, la mostra fa parte di un percorso che punta a rilanciare il settore in modo concreto, attraverso eventi e iniziative che coinvolgono aziende e giovani.
Orari di apertura e accesso alla mostra
La mostra del fiore florviva si può visitare gratuitamente tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 fino a domenica 27 aprile. La location è facilmente raggiungibile al porto turistico marina di pescara, un’area che da anni ospita questa rassegna senza mai perdere attrattiva. L’ingresso libero consente di accedere senza ostacoli a un mondo fatto di colori, odori e scoperta, dedicato al verde in ogni sua forma. La partecipazione senza biglietto facilita l’afflusso di visitatori di ogni età e interesse, contribuendo a rendere florviva un momento atteso nel calendario culturale e commerciale della città.