A Nemi fragole, funghi e uno show d’autore: lo chef Alessandro Circiello protagonista alla Sagra del centenario

A Nemi fragole, funghi e uno show d’autore: lo chef Alessandro Circiello protagonista alla Sagra del centenario

Fotoblogseoboscomarnemi Fotoblogseoboscomarnemi

Petrucci e il suo “Quercetto” alla 100ª Sagra delle Fragole per un weekend all’insegna di gusto, salute e sostenibilità

Due giorni di festa tra sapori locali, showcooking stellati e nuove tendenze alimentari. Domenica 1 e lunedì 2 giugno, Nemi celebra la sua 100ª Sagra delle Fragole, uno degli eventi più amati del Lazio, e per l’occasione ospiterà tra i protagonisti l’azienda Petrucci con il suo innovativo prodotto biologico: il fungo shiitake “Quercetto”, coltivato in Italia.

La storica manifestazione, che richiama ogni anno migliaia di visitatori nel cuore dei Castelli Romani, si prepara ad accogliere un’edizione speciale all’insegna della qualità e della consapevolezza alimentare. In via del Tempio di Diana sarà allestito lo stand Petrucci, punto di riferimento per chi desidera scoprire e degustare i funghi Quercetto, un prodotto che unisce tradizione e innovazione nel segno della sostenibilità.

Lunedì 2 giugno lo show cooking di Circiello dedicato al Quercetto

Locandina Nemi 1

L’evento clou si terrà lunedì 2 giugno alle ore 11.00, nella piazza storica di Nemi, con lo show cooking dello chef Alessandro Circiello, volto noto della TV e promotore di un’alimentazione salutare. Lo chef realizzerà piatti creativi e nutrienti, tutti ispirati al fungo Quercetto, dimostrando come sia possibile coniugare gusto, leggerezza e benessere a partire da materie prime d’eccellenza.

Circiello, da sempre impegnato nella divulgazione dei corretti stili alimentari, porterà sul palco la sua visione della cucina contemporanea: sana, locale, sostenibile.

Petrucci e Bosco Mar: agricoltura etica e tutela ambientale

Accanto al team Petrucci sarà presente anche Bosco Mar, realtà impegnata nella difesa della biodiversità e dell’ambiente, in linea con il tema scelto quest’anno dalla sagra: la protezione del patrimonio naturale. Un’occasione per sensibilizzare il pubblico sui temi legati all’agricoltura biologica, al consumo responsabile e alla valorizzazione dei prodotti del territorio.

Visitatori e famiglie potranno incontrare i produttori, ricevere materiali informativi e partecipare a momenti di confronto su alimentazione, salute e futuro sostenibile.

Un appuntamento da non perdere

La 100ª Sagra delle Fragole di Nemi sarà molto più di una festa popolare: sarà un evento simbolo di rinascita, tradizione e innovazione, capace di raccontare la storia agricola del Lazio e guardare al domani con nuove prospettive.

Appuntamento a Nemi il 1 e 2 giugno, per un viaggio tra sapori autentici, natura e cultura alimentare.

Change privacy settings
×