a Napoli torna wine&thecity tra vino, arte e impegno sociale dal 20 al 24 maggio

a Napoli torna wine&thecity tra vino, arte e impegno sociale dal 20 al 24 maggio

Wine&thecity anima Napoli dal 20 al 24 maggio con degustazioni, eventi culturali e sociali in luoghi storici come l’ex ospedale Ravaschieri e il rione Sanità, chiudendo con una cena alle Cantine dell’Averno.
A Napoli Torna Wine26Thecity Tr A Napoli Torna Wine26Thecity Tr
Wine&thecity anima Napoli dal 20 al 24 maggio con degustazioni, arte e percorsi urbani, unendo vino, cultura e impegno sociale in luoghi storici e spazi poco conosciuti della città. - Gaeta.it

L’appuntamento con wine&thecity anima Napoli dal 20 al 24 maggio. La rassegna, arrivata alla diciassettesima edizione, lega il vino alla scoperta di spazi urbani poco conosciuti, creando occasioni di incontro tra cultura, gastronomia e territorio. Circa 100 cantine italiane partecipano a una manifestazione che coinvolge boutique, ristoranti, palazzi storici e realtà culturali cittadine in uno scenario unico.

La serata inaugurale all’ex ospedale ravaschieri, tra musica e degustazioni

Martedì 20 maggio prende il via l’edizione 2025 di wine&thecity con la serata inaugurale dedicata alla memoria e all’impegno sociale. L’ex ospedale ravaschieri, edificio storico lungo la riviera di chiaia, apre le sue porte. Fondato nel 1880 su iniziativa di Teresa Fieschi Ravaschieri per ricordare la figlia Lina, fu il primo ospedale pediatrico chirurgico in Italia. Oggi ospita la fondazione santobono-pausilipon e diventa teatro di musica e degustazioni guidate dai vini del consorzio tutela vini vesuvio.

Un percorso gastronomico dedicato

Lo chef Gianluca d’Agostino del ristorante Joca cura un percorso gastronomico pensato per accompagnare gli assaggi di vino. Il progetto ha il sostegno della neonata associazione We Chiaia e celebra l’arte unita alla solidarietà, in favore dei progetti della fondazione ospedaliera. Il ritorno in questo luogo, così carico di storia e bellezza, segna un momento di attenzione alla città e alle sue sfide sociali.

Eventi tra boutique, cortili storici e percorsi urbani dal 21 al 23 maggio

Da mercoledì 21 a venerdì 23 maggio wine&thecity si diffonde nel cuore di Napoli. Il programma dedica speciali momenti alle vie di chiaia, con un appuntamento clou il 22 maggio. Boutiques, gallerie d’arte, studi di architettura, showroom di design e atelier di artisti si trasformano in luoghi di degustazione e performance artistiche. Tra le 18 e le 21 le strade si animano con dj set, collezioni di moda e aperitivi che accompagnano i vini selezionati.

Degustazioni con sommelier professionisti

Nei giorni 21 e 23 maggio si visitano roof top e spazi di bistrot e hotel del lungomare e del centro storico. Sommelier dell’associazione italiana sommelier accompagnano le degustazioni raccontando le caratteristiche di ogni vino con il contributo di vignaioli presenti. Questi spazi offrono un’occasione concreta per godere del vino, ma anche per incontrare persone e conoscere aspetti meno noti di Napoli.

Il progetto sociale a santa maria della vita al rione sanità

Sabato 24 maggio mattina wine&thecity scende nel rione Sanità, in uno spazio spesso ignorato, il complesso di Santa Maria della Vita. Qui si trova l’associazione La Tenda, che da decenni accoglie senza fissa dimora e sostiene le famiglie del quartiere. L’ex convento e antico ospedale custodiscono una chiesa settecentesca e un chiostro, che aprono le loro porte domenica mattina dalle 11 alle 13.

Vvvita e impegno civico

Monica Piscitelli e Laura Guerra presentano il progetto VVVita, volto a far conoscere l’identità storica e culturale del luogo. L’iniziativa è un tassello della parte sociale di wine&thecity, realizzata in collaborazione con i ristoratori Ciro Oliva e il locale Concettina ai tre santi. Le attività quotidiane dell’associazione insieme agli eventi del festival offrono una visione concreta dell’impegno civico legato al patrimonio urbano.

La cena tra i filari cantine dell’averno segna il gran finale del festival

Il 24 maggio sera chiude la manifestazione una cena speciale tra i filari dell’azienda Cantine dell’Averno, sulle rive dell’antico lago d’Averno. Dall’imbrunire a tarda sera la serata unisce vino, ambiente e storia in una cornice naturale, dando avvio al nuovo progetto Tavole Nomadi. Questo supper club offrirà appuntamenti simili in vari luoghi per tutto l’anno.

La scelta del lago d’Averno richiama miti e leggende della tradizione napoletana inserendosi in una contaminazione tra natura e cultura. La cena rappresenta un momento di relax e condivisione, che consolida il ruolo di wine&thecity come evento capace di mettere a confronto esperienze diverse con un filo rosso: il vino.

Change privacy settings
×