A Napoli l'umanesimo digitale guida il cambiamento della sanità verso un modello più inclusivo e tecnologico

A Napoli l’umanesimo digitale guida il cambiamento della sanità verso un modello più inclusivo e tecnologico

L’incontro a Napoli ha evidenziato come tecnologie digitali, piattaforme come SINFONIA e l’app Campania in Salute, insieme a sicurezza informatica e intelligenza artificiale, trasformino la sanità campana con un approccio umano e inclusivo.
A Napoli L27Umanesimo Digitale A Napoli L27Umanesimo Digitale
L'incontro a Napoli ha discusso l'innovazione digitale nella sanità campana, sottolineando l'importanza di coniugare tecnologia, sicurezza dei dati e centralità del paziente per un sistema sanitario più accessibile e umano. - Gaeta.it

L’incontro “Umanesimo Digitale e Sanità” ha messo in luce l’impatto delle tecnologie digitali nella sanità campana, puntando a ridefinire il rapporto tra cura e persona. A Napoli, esperti del settore, rappresentanti istituzionali e aziende si sono confrontati sulle opportunità di un percorso che coniughi innovazione e centralità del cittadino. La digitalizzazione non dovrà limitarsi ad informatizzare procedure preesistenti, ma dovrà trasformare profondamente i servizi, mettendo in primo piano accessibilità e tutela dei dati.

La città della scienza ospita un dibattito tra istituzioni, esperti e società civile

L’appuntamento si è svolto a Napoli, nel complesso della Città della Scienza, sede scelto per stimolare un confronto aperto e partecipato. Promosso dall’associazione FARESANiTÀ e patrocinato da Regione Campania e So.Re.Sa. S.p.A., l’evento ha riunito professionisti della sanità, filosofi, aziende del settore tecnologico e rappresentanti della comunità. Lo scopo era discutere di un modello di sanità che integri il digitale senza perdere di vista il bisogno umano di assistenza.

Un format innovativo per favorire il dialogo e la co-costruzione

Il format adottato, chiamato Bees Square, ha favorito uno scambio diretto tra i partecipanti, oltre a promuovere la co-costruzione di idee condivise. Sono stati affrontati temi di particolare rilievo come la gestione dei dati clinici e la sicurezza informatica. Questo approccio ha rafforzato il senso di responsabilità collettiva nell’adattare gli strumenti digitali alle specificità del territorio campano.

La piattaforma sinfonia e campania in salute strumenti chiave per la sanità digitale regionale

Al centro delle discussioni sono state presentate due iniziative già operative. La piattaforma SINFONIA è il sistema informativo della sanità campana, progettato per integrare dati e procedure di diversi enti e ospedali. Questa infrastruttura digitale mira a ridurre tempi e ostacoli, rendendo più rapide e efficienti le prestazioni erogate. Il suo utilizzo punta anche a migliorare la qualità delle decisioni cliniche.

In parallelo, l’app Campania in Salute rappresenta un punto di accesso semplificato per i cittadini. Grazie a questa applicazione si possono prenotare visite, consultare referti e gestire pratiche sanitarie in modo più immediato. Il progetto risponde all’esigenza di avvicinare i servizi sanitari al paziente, superando le difficoltà burocratiche e territoriali tipiche del Sud. La diffusione di questi strumenti ha come obiettivo quello di rendere la sanità regionale più capillare e inclusiva.

Focus sulla sicurezza: cybersecurity e privacy al centro dell’attenzione

Durante l’evento si è approfondito anche il tema della sicurezza informatica, vista come elemento cruciale in un contesto sempre più digitalizzato. Proteggere i dati clinici e le informazioni personali è indispensabile per mantenere la fiducia degli utenti nel sistema sanitario. La gestione di questi dati richiede standard rigorosi e aggiornamenti continui per prevenire violazioni e usi impropri.

Le soluzioni adottate prevedono protocolli avanzati di crittografia e controlli di accesso, rispettando le normative europee e nazionali in materia di privacy. La sicurezza digitale non si limita a una questione tecnica ma assume rilevanza etica, poiché tutela il diritto dei pazienti alla riservatezza. Nel dibattito è emersa la consapevolezza che il progresso tecnologico debba andare di pari passo con misure concrete per garantire la protezione.

Intelligenza artificiale e digitalizzazione devono essere strumenti al servizio della comunità sanitaria

Ettore Cinque, assessore regionale al Bilancio, ha sottolineato il ruolo dell’intelligenza artificiale nel contesto sanitario campano. Ha ricordato come questa tecnologia possa generare una crescita della domanda di prestazioni, quindi serve un uso responsabile e democratico per evitare disuguaglianze. La fiducia del cittadino deve restare un punto centrale nelle innovazioni tecnologiche applicate alla sanità pubblica.

Massimo Di Gennaro, direttore Innovazione di So.Re.Sa., ha evidenziato come le tecnologie debbano favorire l’avvicinamento tra cittadini e servizi. Lo scopo è abbattere la burocrazia e rendere le cure più umane, seguendo logiche di prossimità e accessibilità. Queste dichiarazioni rafforzano l’idea che la digitalizzazione vada governata con attenzione, puntando a potenziare le relazioni tra operatori e pazienti senza sostituirle.

Napoli come laboratorio per la sanità digitale nel sud italia

La giornata si è chiusa con il discorso di Raffaella Fonda, direttrice della rete FARESANiTÀ. Ha evidenziato come il concetto di umanesimo digitale non sia solo uno slogan, ma un impegno concreto per costruire un sistema sanitario più giusto e accessibile. Napoli si assume un ruolo di primo piano per portare avanti queste idee, dimostrando che anche il Mezzogiorno può essere protagonista dei cambiamenti tecnologici.

L’evento ha messo in evidenza una volontà collettiva di superare i limiti storici della sanità locale attraverso un uso mirato del digitale. Questa scommessa si fonda su un equilibrio tra innovazione tecnica e attenzione ai bisogni delle persone. Il confronto aperto tra istituzioni, imprese e cittadini indica un percorso che potrebbe influire sugli sviluppi futuri della sanità campana e più ampiamente italiana.

Change privacy settings
×