a napoli la Robert F. Kennedy Human Rights celebra i 100 anni di Robert Francis Kennedy con progetti e eventi

a napoli la Robert F. Kennedy Human Rights celebra i 100 anni di Robert Francis Kennedy con progetti e eventi

La Robert F. Kennedy Human Rights Italia ha organizzato a Napoli due giornate con studenti, esperti e attivisti per celebrare Robert Francis Kennedy, promuovendo diritti umani, cittadinanza attiva e formazione di nuovi ambasciatori.
A Napoli La Robert F. Kennedy A Napoli La Robert F. Kennedy
La Robert F. Kennedy Human Rights Italia ha organizzato a Napoli due giornate di celebrazioni con studenti, esperti e attivisti per promuovere i diritti umani e la cittadinanza attiva, includendo un corso per ambasciatori dei diritti umani e un evento con 750 giovani provenienti da tutta Italia. - Gaeta.it

La Robert F. Kennedy Human Rights Italia ha organizzato due giornate di celebrazioni importanti a Napoli, volte a ricordare il lascito del senatore Robert Francis Kennedy e a promuovere l’impegno per i diritti umani tra i giovani. Il 5 e 6 maggio 2025, nell’università L’Orientale e presso Foqus Quartieri Spagnoli, sono stati protagonisti studenti, esperti e attivisti che hanno animato incontri, letture e attività artistiche. L’iniziativa vuole consolidare l’eredità di RFK come simbolo di giustizia sociale e cittadinanza attiva.

Il corso human rights ambassador e la lectio magistralis a palazzo corigliano

Il 5 maggio nel salone delle conferenze di palazzo Corigliano, situato in piazza San Domenico Maggiore, si è tenuta la giornata conclusiva del primo corso “Human Rights Ambassador” promosso dall’università L’Orientale in collaborazione con Foqus. Il corso mira a far comprendere ai partecipanti l’importanza dei diritti umani e a formare una comunità di ambasciatori capaci di diffondere questi valori.

Alle 9:30 si è aperta la tavola rotonda dedicata ai diritti dei minori, una discussione articolata su diverse dimensioni, tra le quali la tutela linguistica, la cooperazione internazionale, i diritti delle donne e la libertà di culto. L’obiettivo era porre l’accento sulle molteplici sfaccettature dei diritti in contesti reali e quotidiani. Seguita da un reading intitolato “Diritti Umani in Poesia”, l’iniziativa ha visto la lettura di versi in più lingue, sottolineando il legame profondo tra arte e valore umano.

La giornata si è conclusa con una lectio magistralis tenuta da Kerry Kennedy, Presidentessa Onoraria di Robert F. Kennedy Human Rights Italia. Durante l’incontro, Kerry Kennedy ha consegnato gli attestati agli studenti che hanno completato il corso, formando così 28 nuovi ambasciatori dei diritti umani. La cerimonia ha mostrato un nuovo gruppo di giovani pronti a portare avanti il messaggio universale di pace e giustizia promosso da RFK.

L’incontro con 750 studenti da tutta italia a foqus quartieri spagnoli

Il giorno seguente, il 6 maggio, l’appuntamento si è spostato in via Portacarrese a Montecalvario 69, presso Foqus Fondazione Quartieri Spagnoli. Qui sono arrivati 750 ragazzi provenienti da 30 scuole medie e superiori di tutta Italia. Gli studenti hanno partecipato al progetto “Cittadinanza attiva e impegno civico” dedicato al centenario della nascita di Robert Francis Kennedy.

Sono stati presentati spettacoli teatrali, poesie, cortometraggi, canzoni e disegni nati dall’impegno creativo delle giovani generazioni. Le opere hanno provato a rileggere in chiave moderna i messaggi fondamentali portati avanti dal senatore, testimoniando come la sua figura rimanga un punto di riferimento per molti ragazzi. Il progetto si inserisce nei percorsi di Educazione Civica previsti dalla legge 92 del 2019 e vuole offrire uno spazio per riflettere su diritti e doveri di cittadini consapevoli.

L’iniziativa di Napoli si presenta come un momento di confronto intenso e partecipato, dove la scuola si trasforma in luogo di dialogo diretto su temi cruciali come la pace, la giustizia e la tutela dei diritti umani. Gli studenti hanno avuto modo di confrontarsi direttamente con esperti e testimoni, approfondendo il senso dell’impegno civico e sociale nell’Italia contemporanea.

Le dichiarazioni di kerry kennedy e i protagonisti delle celebrazioni

Kerry Kennedy ha sottolineato l’importanza di lavorare con i giovani per costruire un mondo più giusto. Ha ricordato che in un periodo storico segnato da conflitti e ingiustizie, il modo migliore per portare un messaggio di pace è coinvolgere studenti e studentesse, istituzioni, università e il mondo del lavoro. Per lei, la collaborazione con l’università L’Orientale e Foqus rappresenta un’opportunità concreta per diffondere questi valori dal cuore di Napoli verso varie realtà italiane e internazionali.

Anche Federico Moro, segretario generale di RFK Human Rights Italia, ha evidenziato quanto l’incontro con centinaia di giovani sia un segnale forte. La sinergia tra scuola e famiglia offre terreno fertile per far crescere una cultura della pace e della responsabilità individuale. Per Moro le iniziative di questi giorni rappresentano un punto di partenza per estendere questi progetti su scala più ampia.

Il rettore dell’università L’Orientale, Roberto Tottoli, ha ricordato la tradizione dell’ateneo nel formare figure per la carriera diplomatica, aggiungendo come il corso per ambasciatori dei diritti umani arricchisca questo percorso. I nuovi ambasciatori porteranno in giro per il mondo il valore della conoscenza delle culture, della pace e del rispetto reciproco.

Renato Quaglia, direttore di Foqus, ha posto l’accento sul ruolo che i Quartieri Spagnoli hanno avuto durante l’evento, accogliendo studenti da tutta Italia impegnati a rielaborare gli ideali di Robert Kennedy attraverso esperienze creative. La formazione civica e educativa, per lui, rimane un mezzo indispensabile per costruire cittadini attivi e consapevoli nel futuro.

Change privacy settings
×