L’ospedale san Paolo di napoli ha introdotto una nuova tecnologia per il trattamento dell’ipoacusia trasmissiva, mista e della sordità monolaterale. Sono stati impiantati con successo due sistemi osia, un dispositivo attivo di conduzione ossea che migliora la qualità uditiva rispetto ai precedenti impianti. Questo intervento segna un progresso importante nella cura dei disturbi uditivi nel sud italia, offrendo ai pazienti soluzioni più efficaci e sicure.
Il sistema osia: innovazione nella tecnologia uditiva a conduzione ossea
Il sistema osia rappresenta un progresso significativo rispetto ai tradizionali impianti baHA usati finora all’ospedale san Paolo, che erano dispositivi passivi. A differenza di questi ultimi, osia prevede un trasduttore piezoelettrico impiantato sotto la pelle, con il compito di generare direttamente le vibrazioni da trasmettere all’osso. Questo evita le perdite di segnale causate dallo strato cutaneo e migliora la precisione della trasmissione, soprattutto nelle alte frequenze.
Qualità sonora migliorata e sicurezza aumentata
Questa modalità attiva consente una qualità sonora più nitida e naturale, che può rispondere anche a casi di ipoacusia medio-grave. Il sistema non prevede componenti che attraversano la pelle, riducendo il rischio di infezioni e irritazioni, e offre un processore esterno sottile, fissato dietro l’orecchio tramite magneti. La batteria usa e getta è facile da sostituire senza dover intervenire sulla parte impiantata.
Leggi anche:
La compatibilità con dispositivi wireless come smartphone e accessori Bluetooth garantisce poi una connettività al passo coi tempi, migliorando l’esperienza di utilizzo. Questi aspetti rendono osia adatto anche a pazienti con controindicazioni per protesi tradizionali, come quelli affetti da infezioni croniche o malformazioni del condotto uditivo.
Impianto, attivazione e benefici per i pazienti a napoli
Gli impianti osia all’ospedale san Paolo sono stati effettuati in regime di day surgery, garantendo sicurezza e rapida ripresa. Dopo l’intervento, i pazienti hanno subito ricevuto il processore esterno attivato con programmi personalizzati di regolazione acustica. Il supporto di un’équipe audiologica specializzata ha permesso l’adattamento ottimale del dispositivo alle esigenze di ciascuno.
Il dottor giuseppe panetti, responsabile dell’unità operativa di otorinolaringoiatria, ha sottolineato l’importanza del risultato per la regione campania e per la struttura ospedaliera stessa. Ha evidenziato come “il sostegno della direzione strategica dell’asl napoli 1 centro abbia svolto un ruolo fondamentale nel portare a termine questa innovazione.”
Gli impianti osia permettono a persone che non potevano accedere alle protesi convenzionali di migliorare sensibilmente la capacità uditiva. La tecnologia attiva, unita alla discrezione estetica e alla connettività, migliora la qualità della vita di chi affronta problemi uditivi. Questa novità rappresenta anche una risposta concreta al bisogno di trattamenti più avanzati nel sud italia.
L’impatto dell’innovazione sul trattamento dell’ipoacusia nel sud italia
L’adozione del sistema osia all’ospedale san Paolo di napoli segnala una svolta significativa nella cura dell’ipoacusia nel sud della penisola. La possibilità di impiantare dispositivi di conduzione ossea attivi offre un’alternativa a pazienti con ipoacusie difficili da trattare in modo soddisfacente con le protesi tradizionali.
Vantaggi della day surgery e prospettive future
L’intervento in day surgery testimonia le condizioni favorevoli per applicare questa tecnica in ambulatorio, abbattendo i tempi di degenza e gli eventuali rischi associati ai ricoveri lunghi. L’esperienza acquisita e il supporto di professionisti specializzati aprono la strada a nuovi programmi di riabilitazione uditiva, più completi e accessibili.
Questa innovazione nel cuore di napoli rappresenta un esempio di come la sanità locale possa corrispondere alle esigenze di tecnologie avanzate nel campo otorinolaringoiatrico. Offre a chi soffre di sordità monolaterale o ipoacusia trasmissiva un’opportunità concreta di riacquisire una qualità del suono più vicina all’ascolto naturale, con vantaggi funzionali e di comfort fino a ieri irraggiungibili.