Da marzo a Napoli è attivo un progetto di raccolta differenziata porta a porta che interessa in particolare i quartieri centrali. Dopo i Quartieri Spagnoli e i Decumani, da fine maggio il sistema coinvolge anche il quartiere San Giuseppe, ampliando l’area coperta dal servizio. Questa iniziativa vuole offrire una soluzione uniforme per la raccolta rifiuti in zone dense di abitanti e attività commerciali, cercando di migliorare la gestione dei rifiuti nel cuore della città campana.
Il progetto napoli differente nel cuore: obiettivi e destinatari
Il programma si chiama “Napoli Differente nel Cuore” e nasce da un’intesa tra Comune di Napoli e Asia, il gestore dei rifiuti, con il sostegno di Conai, il consorzio nazionale imballaggi. L’obiettivo è semplificare e standardizzare la raccolta differenziata in questi quartieri centrali, dove convivono realtà abitative e commerciali molto diverse tra loro. Il servizio introduce un calendario unificato delle raccolte, ma al tempo stesso con modalità pensate per rispondere alle esigenze specifiche delle tante attività commerciali.
Tempistica e copertura del piano
Il piano è partito il 24 marzo, e comprende complessivamente tre fasi di attivazione. Dopo due mesi, la terza fase ha preso il via il 26 maggio, interessando circa 1.900 utenze domestiche e 480 attività commerciali solo nel quartiere San Giuseppe. Già con le fasi precedenti erano stati coperti i Quartieri Spagnoli e i Decumani. Nel complesso, quindi, il progetto coinvolge 80.000 abitanti e oltre 4.000 attività commerciali in queste zone della città.
Leggi anche:
Comunicazione e coinvolgimento della cittadinanza nella fase finale
Prima dell’avvio della terza fase, Asia ha organizzato una campagna informativa per accompagnare i residenti e i negozianti nel cambiamento dei ritiri. Sono stati installati info point nel quartiere San Giuseppe, così da fornire consigli e materiali utili sul corretto conferimento dei rifiuti. Operatorsi del servizio hanno spiegato direttamente alla cittadinanza come funziona il nuovo calendario e le modalità di raccolta.
A disposizione di chi ha dubbi o vuole maggiori dettagli è anche un numero verde, 800161010, oltre a pagine social e al sito ufficiale asianapoli.it. L’idea è garantire uno scambio costante tra gestori del servizio e utenti, così da correggere eventuali problemi in tempo reale. La collaborazione delle persone è fondamentale per far funzionare bene la raccolta porta a porta in una zona molto popolata e vivace come questa.
Modalità e calendario della raccolta differenziata porta a porta
Il calendario prevede giorni precisi e separati in base ai materiali da raccogliere. Il lunedì viene ritirata carta e cartone, mentre il martedì e il sabato tocca alla frazione non riciclabile. I rifiuti organici e biocompostabili sono raccolti il mercoledì, il venerdì e la domenica. Per plastica e metalli la raccolta avviene in giorni differenti, diversificati in ogni quartiere, data la voluminosità di questi materiali.
Servizi specifici per le attività commerciali
Le attività commerciali seguono un calendario distinto. I ristoranti hanno raccolte quotidiane dell’umido mentre bar e negozi di ortofrutta ricevono ritiri frequenti di umido e vetro. Inoltre, il multimateriale viene raccolto tutte le sere per i bar, ristoranti e negozi di abbigliamento. I cartoni dei negozi sono ritirati in serata dal lunedì al sabato. Questo sistema cerca di conciliare le specifiche necessità commerciali con la logistica del servizio pubblico.
Reazioni e commenti delle autorità e dei gestori del servizio
L’assessore alla Salute e al Verde del Comune di Napoli, Vincenzo Santagada, ha sottolineato come il progetto stia terminando di coprire le aree centrali, dove la presenza di abitanti, commercianti e turisti è alta. Ha evidenziato che i cittadini hanno recepito con rapidità le novità nelle fasi precedenti. L’assessore ha rimarcato l’importanza della partecipazione di tutti per ottenere un ambiente più pulito e rispettoso delle regole.
Domenico Ruggiero, amministratore unico di Asia Napoli Spa, ha riconosciuto il ruolo fondamentale della campagna informativa. A suo avviso, il progetto si sta traducendo in risultati concreti. Ha ribadito che l’attenzione della società è rivolta al territorio, con ascolto attento delle esigenze di chi vive quotidianamente nel quartiere. Ha infine espresso la volontà di non trascurare nessuno nel fornire aggiornamenti sul servizio e ha indicato un auspicio di collaborazione sempre maggiore da parte dei cittadini.