Dal 23 al 30 dicembre, la città di Napoli ospiterà la seconda edizione di “Racconti al femminile”. Questa rassegna musicale si svolgerà presso il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore. Un evento unico, finanziato dal Comune e prodotto da AreaLive, pone l’accento sul talento e sulla forza delle donne nel panorama musicale attuale. La manifestazione è pensata per creare un ponte tra la musica e le storie di vita, raccontando emozioni e messaggi significativi attraverso performance dal vivo.
Un palcoscenico per le artiste
La rassegna prevede la partecipazione di sette artiste che si esibiranno in sei serate ad ingresso libero, previa prenotazione sulla piattaforma Eventbrite. Ogni sera sarà dedicata a generi musicali differenti, spaziando dalla musica d’autore al jazz, passando per la world music e la sperimentazione contemporanea. Un viaggio sonoro che promette di coinvolgere il pubblico in una dimensione di condivisione e bellezza, con l’intento di valorizzare il potere della melodia e della parola.
L’evento si propone come una piattaforma per dare visibilità a donne talentuose e per riflettere sulla loro presenza nel settore musicale, spesso ancora sottovalutata. Le serate di “Racconti al femminile” non solo intratterranno, ma offriranno anche spunti di riflessione su temi di inclusione e diversità .
Leggi anche:
Il programma delle serate
La rassegna prenderà il via il 23 dicembre con una performance di Lina Sastri. La nota artista napoletana si esibirà con “Voce ‘e notte”, un omaggio evidentemente emozionante alla musica napoletana, capace di riflettere la tradizione pur rimanendo attuale. Il suo talento non ha confini e promette di creare un’atmosfera magica per l’apertura dell’evento.
Il 26 dicembre sarà la volta di Patrizia Laquidara e le Ebbanesis, un duo che fonde melodie tradizionali napoletane con le influenze del cantautorato italiano. Si tratta di una serata che metterà in risalto l’importanza delle radici musicali e la loro evoluzione. Il 27 dicembre, spazio alla musica del Mali con Fatoumata Diawara, cantante premiata con il Grammy, che porterà al pubblico napoletano il calore e la cultura della sua terra. La sua presenza rappresenta un legame diretto con le tradizioni africane.
Il 28 dicembre, Wallis Bird, l’artista irlandese nota per il suo stile incendiario e la sua chitarra percussiva, infiammerà il pubblico con sonorità audaci e energiche che sapranno coinvolgere tutti. Il 29 dicembre, Andrea Motis, giovane trombettista e cantante spagnola di jazz, proporrà un mix di modernità e tradizione. Infine, il 30 dicembre, Marina Rei, un’icona della musica italiana, chiuderà la rassegna con una performance speciale che celebra i suoi 25 anni di carriera. Un finale che promette di essere memorabile e ricco di emozione, portando sul palco un mix di pop e cantautorato.
Un riconoscimento per il contributo femminile
Secondo gli organizzatori, “Racconti al femminile” si propone come un omaggio al fondamentale contributo delle donne nella musica e nelle arti contemporanee. Ogni esibizione offrirà non solo intrattenimento ma anche una riflessione profonda sul patrimonio culturale collettivo che Napoli rappresenta. La città si segnala da sempre come un punto di incontro di culture e movimenti artistici, un contesto ideale per un evento del genere.
La manifestazione desidera diffondere il messaggio dell’uguaglianza di genere e della valorizzazione delle donne nel mondo delle arti, sottolineando come la musica possa essere un mezzo potente per esprimere e condividere storie di vita e di lotta. Con una programmazione così variegata e artisti di talento, “Racconti al femminile” si preannuncia come un appuntamento imperdibile per appassionati di musica e cultura.