A milano diecimila persone alla may day parade del primo maggio contro sfruttamento e capitale

A milano diecimila persone alla may day parade del primo maggio contro sfruttamento e capitale

Circa 10mila persone hanno partecipato alla may day parade a Milano, organizzata da sindacati di base e gruppi antagonisti, con proteste pacifiche contro lo sfruttamento sul lavoro e il sistema economico vigente.
A Milano Diecimila Persone All A Milano Diecimila Persone All
A Milano, il primo maggio 2025 circa 10mila persone hanno partecipato a due manifestazioni pacifiche organizzate da sindacati di base e gruppi antagonisti, protestando contro lo sfruttamento sul lavoro e il sistema economico vigente. - Gaeta.it

La manifestazione del primo maggio a milano ha richiamato circa 10mila persone che hanno partecipato alla may day parade organizzata da sindacati di base e gruppi antagonisti. Il corteo si è snodato nella zona est della città con numerose persone al seguito di 13 camion che diffondevano musica ad alto volume. Un momento significativo di protesta contro lo sfruttamento sul lavoro e una mobilitazione che ha unito diverse realtà sociali.

La voce degli organizzatori e i motivi della manifestazione

Smash Repression, uno dei gruppi organizzatori, ha spiegato le ragioni profonde della manifestazione. Il primo maggio viene rappresentato non solo come una giornata simbolica, ma come un’occasione per ribadire un impegno costante contro lo sfruttamento dei corpi e delle menti. Secondo gli attivisti, il sistema impone condizioni di schiavitù, fisica e mentale, e la risposta del movimento si materializza in una protesta rumorosa e visibile attraverso i 13 carri che attraversano milano.

Il messaggio lanciato dagli organizzatori è rivolto contro lo stato e il capitale, evidenziando l’opposizione a forme di dominio e di potere che, nella loro visione, opprimono i lavoratori. Questa lotta si ripete ogni giorno, oltre il primo maggio, e si manifesta con iniziative di protesta di vario tipo, inclusa questa parata che rappresenta la punta di un movimento più ampio.

Eventi paralleli e presenza di altre sigle antagoniste

Mentre la may day parade si svolgeva nel circuito principale, un altro gruppo di circa 1200 persone si è radunato lungo via Padova. Qui erano presenti aderenti a sigle antagoniste e rappresentanti dei Cobas, sindacato confederale di base. Questa folta presenza ha marciato sotto il segno di un’altra protesta, sempre legata alle tematiche del lavoro e della lotta sociale.

Le due manifestazioni, pur separate nello spazio urbano, condividono obiettivi simili e forniscono un’immagine del primo maggio milanese diviso in più correnti di attivismo. Non si sono registrati problemi di ordine pubblico, né scontri o tensioni, confermando una gestione efficace delle manifestazioni da parte delle forze dell’ordine.

La struttura del corteo e il percorso seguito nella città

Il corteo è partito con 13 camion che fungevano da diffusori di musica, dando energia e ritmo alla manifestazione. Le persone hanno seguito il percorso che si è sviluppato lungo viale Campania, attraversando la zona est di milano. In questa area si è concentrata la protesta fino ad arrivare all’ortomercato, punto in cui i manifestanti si sono fermati fino a tarda sera, circa le 23. Il numero imponente dei partecipanti ha richiesto un’organizzazione attenta, ma il corteo ha mantenuto un andamento compatto e ordinato durante tutta la durata della parata.

La musica che usciva dai camion ha accompagnato i diversi momenti del cammino, contribuendo a creare un’atmosfera di partecipazione e determinazione. I manifestanti hanno espresso messaggi chiari e forti contro lo sfruttamento, ponendo al centro della protesta la condizione dei lavoratori e la critica verso il sistema economico vigente.

L’assenza di criticità durante le manifestazioni del primo maggio

Nonostante l’elevato numero di partecipanti e la presenza di tematiche forti, la situazione è rimasta sotto controllo per tutta la giornata. Gli organizzatori e le autorità hanno evitato disordini o incidenti durante l’intero svolgimento della may day parade e delle altre iniziative correlate.

Il corteo principale e quello parallelo si sono conclusi senza tensioni, con una chiusura pacifica al termine di una giornata che ha visto mobilitazioni di protesta e momenti di confronto in strada. La presenza dei camion con musica e i cartelli delle diverse sigle hanno mantenuto alta la partecipazione, senza arrecare disturbo significativo alla città.

Le manifestazioni milanesi del primo maggio 2025 si sono così svolte in modo pacifico, mettendo in evidenza un tessuto sociale attivo e impegnato su temi centrali, senza sfociare in situazioni di crisi o scontri con la polizia.

Change privacy settings
×