Si svolgerà sabato 24 maggio alle 17.30 al centro culturale “Nitti” di Melfi, in provincia di Potenza, l’ottava edizione del memorial “Mauro Tartaglia“. L’evento, organizzato dal Toro club Melfi “Gian Paolo Ormezzano”, è dedicato alla memoria di Mauro Tartaglia, educatore e amministratore pubblico scomparso nel 2017. La manifestazione unisce sport, cultura e ricordi, con un programma pensato per coinvolgere appassionati di calcio e cittadini della Basilicata.
Un evento tra sport cultura e memoria pubblica
Il memorial “Mauro Tartaglia” si presenta come una festa collettiva che ricorda la figura di Mauro Tartaglia, conosciuto non solo come educatore ma anche come animatore civile della zona. L’iniziativa gode del patrocinio di enti territoriali importanti: dalla Regione Basilicata alla Provincia di Potenza, passando per il Comune di Melfi. Sono presenti anche riconoscimenti istituzionali sportivi, con il supporto del Coni regionale, della Lega nazionale dilettanti Basilicata e del Torino Fc, segno della rilevanza che il calcio riveste nel contesto locale.
Per gli organizzatori, il memorial rappresenta non solo un omaggio a una persona scomparsa ma anche un momento di aggregazione e promozione del territorio attraverso la cultura e lo sport. La combinazione di questi aspetti punta a valorizzare il tessuto sociale di Melfi, dando spazio a riflessioni civiche e a passioni condivise, oltre a coinvolgere i giovani in un confronto sull’importanza della figura di Tartaglia.
Leggi anche:
La presenza di beppe dossena e la sua storia nel calcio italiano
L’ospite d’onore dell’edizione 2025 sarà Beppe Dossena, ex centrocampista del Torino e membro della nazionale italiana che vinse il campionato mondiale in Spagna nel 1982. La sua partecipazione non è casuale: Dossena rappresenta un punto di riferimento per tutto il mondo granata, sia per i successi sportivi sia per l’impegno dimostrato fuori dal campo. Il suo ruolo al memorial aggiunge prestigio e attenzione all’evento, che punta a rinnovare il legame tra calcio e comunità locale.
Per aprire ufficialmente la giornata, verrà inaugurata la mostra “Con la maglia numero 10: Beppe Dossena“, curata da Giampaolo Muliari, direttore del Museo del Grande Torino e della Leggenda granata. L’esposizione racconta attraverso immagini e testimonianze la carriera di Dossena ma anche il significato più profondo della sua esperienza sportiva. Questo momento rappresenta un’occasione per immergersi nella storia del Torino Fc e riflettere su come lo sport influenzi l’identità collettiva.
Omaggi al giornalista gian paolo ormezzano e premi speciali
Tra i momenti più attesi, c’è il ricordo di Gian Paolo Ormezzano, giornalista amato e punto di riferimento per il Toro club che porta il suo nome. La rievocazione si svolgerà nello spazio intitolato “GPO, qui tutti ti amiamo“, dove Alessandro Muliari dialogherà con Timothy Ormezzano, portando in scena aneddoti e testimonianze che delineano la sua figura professionale e umana. Questo omaggio rientra nella volontà degli organizzatori di sottolineare l’importanza del giornalismo sportivo locale come parte della narrazione del territorio.
Nel corso dell’evento saranno consegnati due premi. Il primo, “Piero Rinaldi – l’amicizia nello sport“, ricorda un altro protagonista della vita sportiva lucana, già presidente della Lnd Basilicata. Il secondo è il premio giornalistico “Gian Paolo Ormezzano“, giunto alla XIX edizione, destinato quest’anno ad Andrea Pavan, giornalista di Tuttosport. Pavan avrà l’occasione di intervistare Dossena, creando un momento di confronto diretto tra addetti ai lavori e appassionati. L’evento riunisce così esponenti di diversi ambiti, dal calcio alla comunicazione, legando il presente con il passato.
Ospiti speciali e il significato per il toro club melfi
L’edizione di quest’anno vedrà anche la partecipazione di Franco Selvaggi, ex calciatore granata lucano e anch’egli campione del mondo. La sua presenza arricchisce ulteriormente la dimensione sportiva e simbolica del memorial. La coincidenza tra figure di rilievo calcistico e la celebrazione del territorio crea uno spazio di memoria condivisa che coinvolge tifosi e cittadini.
Gianluca Tartaglia, presidente del Toro club Melfi “Gian Paolo Ormezzano” e figlio di Mauro Tartaglia, ha evidenziato come la manifestazione rappresenti un punto fermo per il club. Il programma ben articolato comprende ricordi, cultura e attenzione verso lo sport granata, sempre protagonista di queste edizioni. La partecipazione di ospiti di primo piano dà valore alla manifestazione, rendendola un appuntamento atteso che conferma il legame profondo tra calcio e comunità a Melfi.