La seconda edizione di agriworld expo si svolgerà il 22 e 23 maggio a Matera, concentrando incontri, conferenze e workshop dedicati al settore agricolo. Oltre 400 partecipanti, 120 aziende e 70 relatori si presenteranno per discutere le sfide e le opportunità legate al mondo dell’agricoltura, con un focus particolare sull’adattamento ai cambiamenti climatici e sull’innovazione sostenibile. L’evento punta a creare un dialogo tra imprese, istituzioni e nuove generazioni interessate a questo comparto cruciale per l’economia locale e nazionale.
La risposta alle sfide dell’agricoltura tra clima, economia e innovazione
Il tema centrale della manifestazione è “investire in resilienza”, un concetto che vuole enfatizzare l’importanza di strategie capaci di far fronte alle trasformazioni in atto, legate al clima, al contesto economico e alle questioni ambientali. Donato Lisanti, responsabile della rete di imprese Basilicata in Guscio – organizzatrice della manifestazione – ha sottolineato come sia fondamentale adottare soluzioni concrete che permettano agli agricoltori di convertire le difficoltà in nuove opportunità . La resilienza non è solo un concetto astratto, ma si traduce in pratiche agronomiche che puntano alla sostenibilità e all’innovazione, rendendo il settore più stabile e resistente a eventi imprevisti.
L’approccio scelto da agriworld expo combina eventi formativi, divulgativi e momenti di confronto, tutti orientati a rafforzare la filiera della comunicazione e della collaborazione tra i protagonisti del settore agricolo. Lisanti ha evidenziato come solo attraverso un impegno condiviso tra istituzioni, imprese e comunità agricole sia possibile creare un futuro solido per chi lavora la terra. Un altro aspetto rilevante riguarda l’intenzione di espandere il format della manifestazione nelle università italiane, per far emergere il valore e le prospettive del mondo agricolo, un settore che spesso non riceve l’attenzione adeguata da parte delle nuove generazioni.
Leggi anche:
Incontri, orientamento al lavoro e dialogo tra giovani e aziende del settore
Durante le due giornate di agriworld expo, a Matera saranno organizzati numerosi incontri tra laureandi, neolaureati e imprese agricole. Questi momenti rappresentano occasioni di confronto diretto, colloqui conoscitivi e orientamento professionale in un settore che sta cercando nuove competenze e talenti. Le aziende potranno presentare le proprie attività , evidenziare i profili ricercati e instaurare un dialogo aperto con chi intende intraprendere una carriera nell’agricoltura.
La manifestazione si conferma così come una piattaforma per promuovere l’agricoltura sostenibile, mettendo in contatto la ricerca scientifica, le amministrazioni pubbliche e il tessuto imprenditoriale. Maggiore attenzione sarà riservata ai giovani, che vengono coinvolti non solo come fruitori ma anche come protagonisti attivi. Agriworld punta a offrire un’occasione permanente per chi guarda con interesse al comparto agricolo e vuole contribuire con idee fresche e progetti concreti. Questo scambio tra saperi pratici e studio accademico facilita un percorso formativo e professionale più aderente alle reali esigenze del territorio.
Ruolo strategico di Matera nell’iniziativa agricola del sud Italia
La scelta di Matera come sede di agriworld expo risponde alla sua posizione significativa nell’agricoltura del sud Italia e nel contesto lucano. La città , con la sua storia e le sue tradizioni, rappresenta un punto di riferimento per chi si occupa di sviluppo rurale e valorizzazione delle risorse locali. L’evento contribuisce a rafforzare questa identità , fornendo un’occasione per aggiornarsi sulle sfide globali e confrontarsi con pratiche e tecnologie che arrivano da diverse realtà nazionali e internazionali.
Matera si conferma un luogo di incontro tra esperienze diverse, dove la cultura agricola si sposa con la ricerca scientifica e le attività imprenditoriali. L’accesso diretto alle imprese e ai professionisti del settore crea un ambiente in cui si può riflettere su soluzioni concrete e adattabili anche ad altri territori con problemi simili. La sinergia tra università , istituzioni locali e operatori economici rappresenta un modello replicabile, capace di dare risposte urgenti in un momento di grandi cambiamenti climatici e socioeconomici.
A Matera, la seconda edizione di agriworld expo si prepara quindi a mettere in luce il ruolo dell’agricoltura come settore chiave per il futuro, partendo da una comunità che vuole imparare, agire e innovare.