A Martinsicuro torna il maggio dei libri con eventi per ragazzi e adulti tra letture e memoria civile

A Martinsicuro torna il maggio dei libri con eventi per ragazzi e adulti tra letture e memoria civile

Martinsicuro celebra il maggio dei libri con eventi culturali, incontri con autori come Gianluca Lalli e Giovanni Impastato, flash mob letterari e la collaborazione tra Comune, istituto “Sandro Pertini” e associazioni locali.
A Martinsicuro Torna Il Maggio A Martinsicuro Torna Il Maggio
Martinsicuro celebra il Maggio dei Libri 2025 con eventi culturali, incontri con autori, flash mob letterari e iniziative scolastiche, promuovendo lettura, memoria e cittadinanza attiva. - Gaeta.it

Martinsicuro rinnova l’appuntamento con il maggio dei libri, un mese intero dedicato alla lettura e alle storie che formano persone e comunità. L’iniziativa, promossa dal Comune e dall’istituto comprensivo “Sandro Pertini”, propone incontri per studenti e cittadini con autori, spettacoli e flash mob, coinvolgendo la città in un percorso che unisce cultura, memoria e partecipazione.

La città che legge guarda al maggio dei libri come momento di crescita culturale

Il Comune di Martinsicuro, attraverso l’assessorato alla cultura e la biblioteca, conferma la propria capacità di coinvolgere tutte le fasce di età sul tema della lettura. Valentina Coccia e Giuseppina Camaioni, rispettivamente consigliere delegata alla biblioteca e alla cultura, sottolineano l’importanza del maggio dei libri per la promozione di valori civili e culturali. L’edizione 2025 si inserisce nel progetto già consolidato che vede Martinsicuro come “Città che legge” grazie alla collaborazione attiva tra istituzioni, scuole e associazioni locali. Questa rete, definita Patto per la Lettura, alimenta momenti di incontro che superano la semplice fruizione delle storie e si estendono alla solidarietà, all’impegno sociale, al senso di appartenenza. L’intento è diffondere la passione per il libro come strumento per cogliere il mondo con occhi diversi e partecipare attivamente alla vita della comunità.

Incontri con autori e narrazioni musicali coinvolgono scuole e cittadini

Il programma parte il 5 maggio nella sala consiliare del Comune, dove il cantautore e narratore Gianluca Lalli proporrà agli studenti delle prime classi elementi di teatro e musica attorno alle opere di Gianni Rodari. Un modo per stimolare la curiosità e la fantasia dei più piccoli attraverso un’esperienza a metà tra racconto e performance. L’iniziativa è svolta in collaborazione con l’associazione Kronos – Turismo Collettivo, che sostiene progetti culturali sul territorio.

Il 19 maggio è in programma un evento che coinvolge dimensioni di memoria e resistenza. Giovanni Impastato, fratello di Peppino ucciso dalla mafia nel 1978, presenterà “Resistere a Mafiopoli” davanti agli studenti della scuola secondaria e al pubblico cittadino in serata. L’incontro, organizzato con la compagnia teatrale dei Merli Bianchi, mira a mantenere vivo il ricordo di chi ha lottato contro le mafie e a offrire ai giovani esempi concreti di coraggio civile.

Il giorno seguente, il 20 maggio, la scuola primaria di piazza Cavour ospiterà Evelin Costa con il suo volume “Peppino naso all’insù”, rivolto ai bambini per trattare in modo delicato i temi della memoria e della forza d’animo. L’autrice proporrà ai piccoli lettori una riflessione lieve ma significativa che punta a radicare valori importanti sin dalla giovane età.

Flash mob letterari trasformano le piazze in scenari di condivisione

Oltre alle iniziative negli spazi chiusi, la lettura uscirà per tre giorni nelle strade di Martinsicuro e Villarosa. Il 7, 14 e 15 maggio si terranno flash mob letterari che coinvolgeranno studenti dell’istituto comprensivo “Pertini”. Saranno momenti in cui storie e poesie prenderanno vita negli angoli cittadini: piazze, giardini e luoghi pubblici diventeranno palcoscenici dove la lettura sarà voce comune tra passanti e residenti. L’iniziativa vuole mostrare il libro come esperienza collettiva, capace di sorprendere e avvicinare persone di tutte le età.

Scuola e istituzioni unite nella promozione della lettura e della cittadinanza attiva

Barbara Rastelli, dirigente scolastica dell’istituto “Pertini”, ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto durante tutto l’anno e per la cooperazione con il Comune in questa edizione del maggio dei libri. Ha evidenziato le difficoltà che la scuola incontra nell’era delle distrazioni digitali e del consumismo culturale veloce, rimarcando la lettura come strumento per costruire aperture, consapevolezza e senso critico nei giovani. Il sindaco Massimo Vagnoni ha ribadito che valorizzare lettura, memoria e impegno civile rafforza il tessuto sociale, creando legami tra cittadini e istituzioni. A Martinsicuro, il maggio dei libri si conferma così un momento da vivere attraverso le parole, le emozioni e la partecipazione diretta di tutti.

Change privacy settings
×