A marsala il 72esimo raduno nazionale dei bersaglieri con eventi, cerimonie e gastronomia dall’8 all’11 maggio

A marsala il 72esimo raduno nazionale dei bersaglieri con eventi, cerimonie e gastronomia dall’8 all’11 maggio

Marsala ospita dal 8 all’11 maggio il 72esimo raduno nazionale dei bersaglieri, con sfilate, eventi culturali, enogastronomia siciliana e omaggi storici per celebrare tradizione e identità italiana.
A Marsala Il 72Esimo Raduno Na A Marsala Il 72Esimo Raduno Na
Marsala ospita dal 8 all’11 maggio il 72° raduno nazionale dei bersaglieri, un evento che unisce tradizione militare, cultura e enogastronomia siciliana attraverso sfilate, musei e spettacoli. - Gaeta.it

La città di Marsala si prepara a ospitare il 72esimo raduno nazionale dei bersaglieri, un appuntamento che unisce tradizione militare, cultura e momenti di festa. Dal 8 all’11 maggio, quattro giorni di celebrazioni attraverseranno la città, coinvolgendo cittadini e visitatori in una manifestazione ricca di eventi, sfilate e proposte enogastronomiche legate al territorio siciliano.

Marsala capitale della tradizione bersagliera per quattro giorni

Marsala, con le sue radici storiche profonde e la posizione affacciata sul Mediterraneo, diventa il palcoscenico ideale per un raduno che celebra un corpo dell’esercito italiano carico di simboli e storia. Il sindaco Massimo Grillo ha sottolineato l’impegno e l’onore che l’accoglienza di questo evento rappresenta per la città, evidenziando l’attaccamento ai valori di unità e patriottismo incarnati dai bersaglieri. La manifestazione è pensata per coinvolgere la popolazione in modo diretto, attraverso iniziative che spaziano dalla musica alle esposizioni culturali, mettendo in risalto anche il patrimonio gastronomico locale.

La scelta di Marsala non è casuale. È un luogo che condivide con i bersaglieri un forte senso di identità nazionale e una storia di impegno. Oltre alla tradizionale fanfara, la città accoglierà visitatori e partecipanti con un programma che attinge ai simboli del territorio e alle sue atmosfere. Il raduno offre dunque un’occasione per scoprire o riscoprire Marsala al di fuori della sua vocazione turistica classica, raccontando la vita militare attraverso un’esperienza culturale a tutto tondo.

Il programma del raduno tra alzabandiera, musei e villaggio enogastronomico

La prima giornata, domenica 8 maggio, prenderà il via alle prime luci del mattino con l’alzabandiera al Monumento ai Mille, sito simbolico della città. Subito dopo, i saluti istituzionali in piazza della Repubblica daranno il via ufficiale alle celebrazioni. Il corteo “A spasso con i Bersaglieri”, previsto nel mattino, porterà le delegazioni e i partecipanti tra le vie del centro, arricchendo l’atmosfera con divise, bandiere e cori.

Il pomeriggio sarà dedicato all’inaugurazione del Museo del Bersagliere presso il Complesso monumentale San Pietro. Qui saranno raccolti reperti, documenti e testimonianze che raccontano la storia del corpo militare italiano. In contemporanea, sarà aperto il Villaggio del Bersagliere nel Parco archeologico e nella vicina Villa Cavallotti: uno spazio allestito con stand dedicati all’enogastronomia tipica, con assaggi di specialità siciliane e momenti di intrattenimento per tutta la famiglia.

La serata si animerà con la “Notte Cremisi” in piazza della Repubblica. Le performance musicali di Lidia Schillaci e del gruppo gospel The Woman Choir accompagneranno il pubblico in un crescendo di emozioni. Nel Villaggio del Bersagliere, invece, si esibiranno Le Teste di Moro Live, completando una giornata ricca di stimoli per tutti i sensi e le età.

Domenica 11 maggio la sfilata e l’omaggio alle vittime del bombardamento

Il culmine della manifestazione sarà la sfilata di domenica 11 maggio. Alle 9:30, da piazza Francesco Pizzo partirà la marcia delle fanfare e dei bersaglieri, che attraverseranno le principali vie del centro storico, per terminare in piazza della Vittoria e raggiungere poi l’altra parte della città. Questa parata è il momento più atteso, in cui si ripropone l’immagine tradizionale del corpo militare accompagnata dall’entusiasmo di un pubblico partecipe e numeroso.

Nel pomeriggio, a Villa del Rosario, si terrà una cerimonia di omaggio alle vittime civili del bombardamento anglo-americano dell’11 maggio 1943. Questo momento solenne richiama alla memoria le tragedie della seconda guerra mondiale e rende omaggio alle persone che persero la vita in quel tragico evento, riportando l’attenzione sul valore della pace e della memoria storica.

La manifestazione si concluderà lasciando nella città il ricordo di giorni intensi, vissuti tra memoria, festa e tradizione, con una partecipazione attiva della comunità e degli ospiti provenienti da tutta Italia.

L’identità italiana raccontata attraverso i bersaglieri e la cultura siciliana

Il presidente del Comitato organizzatore Lorenzo Violante ha definito il raduno come un viaggio dentro l’identità italiana, che si sviluppa tra la forza simbolica delle fanfare, i sapori della Sicilia e lo scenario naturale che circonda Marsala e il Mediterraneo. Il raduno non rappresenta semplicemente un incontro militare, ma un momento di confronto con la storia e la cultura di un popolo.

I bersaglieri, con la loro tradizione fatta di corse, coraggio e lotta, incarnano valori che si ricollegano all’unità e al coraggio nazionale. Il raduno, con i suoi eventi, si propone come un’occasione per approfondire questi legami e per far conoscere a una platea più ampia l’evoluzione del corpo e il suo ruolo nella storia d’Italia. Marsala diventa così un punto di incontro tra passato e presente, un luogo dove il racconto della vita militare si intreccia con momenti di svago e convivialità tipici della Sicilia.

Dal richiamo delle fanfare al gusto degli stand gastronomici, il raduno si presenta come una festa in cui tutti i sensi si risvegliano. La manifestazione riesce a coniugare il rispetto per la storia, la memoria delle sofferenze vissute, e la voglia di condividere e celebrare la cultura e le tradizioni locali, permeando la città di un’atmosfera unica per quattro giorni.

Change privacy settings
×