A Maratea dal 22 al 26 luglio la 17ª edizione del festival Marateale punta sui giovani e il cinema italiano

A Maratea dal 22 al 26 luglio la 17ª edizione del festival Marateale punta sui giovani e il cinema italiano

la 17ª edizione del festival Marateale a Maratea dal 22 al 26 luglio 2025 valorizza giovani attori e filmmaker italiani e internazionali con progetti come Young Blood, eventi, ospiti di rilievo e premi prestigiosi
A Maratea Dal 22 Al 26 Luglio A Maratea Dal 22 Al 26 Luglio
La 17ª edizione del festival Marateale a Maratea (22-26 luglio 2025) punta sui giovani talenti del cinema italiano e internazionale, con eventi, incontri, premi e progetti formativi come Young Blood, coinvolgendo attori, filmmaker e scuole. - Gaeta.it

La 17ª edizione del festival Marateale si svolgerà a Maratea dal 22 al 26 luglio 2025. La manifestazione conferma l’attenzione verso le nuove generazioni di attori e filmmaker italiani e internazionali. Spazi dedicati al cinema, eventi pubblici e incontri con ospiti di rilievo completano il programma. Irene Maiorino e Rocco Papaleo saranno rispettivamente madrina e padrino dell’evento.

Il festival marateale e il focus sulle nuove generazioni

Nicola Timpone, direttore del festival, ha sottolineato l’impegno nell’accogliere e valorizzare i giovani in questa edizione. Una delle linee guida è dare visibilità agli under 30 italiani tramite il progetto Young Blood, dedicato ai giovani attori con esperienze già maturate. Il progetto prevede una selezione nazionale e un percorso formativo che culmina a Roma.

Il festival allarga anche lo sguardo ai giovani filmmaker, italiani e internazionali, offrendo loro occasioni di confronto e visibilità. A Maratea si rafforza il legame con le scuole, in modo da promuovere il dialogo e la cultura del cinema tra i più giovani. Già nella fase di preparazione l’organizzazione ha lavorato per coinvolgere realtà educative, creando un contesto formativo che supporta la crescita dei talenti emergenti.

Giovani attori e filmmaker al centro

Il coinvolgimento dei giovani è centrale, non solo dentro lo schermo con gli attori ma anche dietro, dietro le quinte, con i registi e produttori emergenti. Janet Yang, presidente dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, sarà presente per incontrare proprio questi giovani filmmaker. La sua presenza rappresenta un ponte tra la scena italiana e quella internazionale, e sarà premiata per il lavoro svolto nel sostegno ai nuovi talenti.

Programma ricco di ospiti e eventi

La manifestazione durerà cinque giorni e si aprirà ufficialmente il 22 luglio, dopo un evento di pre-apertura il 21 dedicato al NuovoImaie. Tra gli ospiti attesi a Maratea ci saranno nomi noti del cinema e della fiction italiana come Monica Guerritore, Carlo Verdone, Claudia Gerini, Micaela Ramazzotti, e Giampaolo Morelli.

Rupert Everett riceverà il premio alla carriera, mentre la fiction Imma Tataranni sarà presente con il cast – Vanessa Scalera, Massimiliano Gallo e il regista Francesco Amato. Una giornata speciale sarà riservata a “I Cesaroni – Il ritorno”, con la proiezione di un’anteprima della nuova stagione alla presenza di parte del cast.

Riconoscimenti internazionali

Non mancherà nemmeno un riconoscimento internazionale: Ali Jaber, direttore di MBC Group, tra i più grandi network televisivi della zona araba, verrà premiato per la sua importanza nel mondo televisivo. Il festival dunque si presenta come un mix di cinema, fiction, incontri, e premi rivolti a figure chiave del settore.

Il progetto Young Blood e le altre iniziative

Young Blood resta uno dei progetti cardine dell’edizione 2025. Nato per valorizzare giovani attori con esperienze pregresse, il progetto fa una selezione nazionale a Roma per individuare i migliori talenti under 30. Circa 20 di loro arrivano al festival per due giorni di attività specifiche: interviste, masterclass, provini aperti in presenza di casting internazionali.

Una giuria assegna il premio Young Blood e i vincitori proseguono poi un percorso formativo che si conclude nella capitale, per affinare capacità e preparazione. Il programma offre così un’occasione concreta per chi vuole entrare nel circuito professionale del cinema.

Iniziative collaterali del festival

Oltre a Young Blood, il festival include il Green Award, una sezione dedicata a cortometraggi dal titolo Marateale in Short, e Marateale in School che accoglie opere da decine di Paesi. Questi contenuti ampliano l’offerta del festival con prodotti di diversi stili e tematiche, raccontando un cinema attento anche alle questioni ambientali e culturali.

L’insieme di eventi e progetti mostra il profilo di un festival che si conferma tra le principali manifestazioni italiane dedicate al cinema e alla promozione dei giovani artisti. Maratea accoglie così, in un periodo estivo, un pubblico interessato al cinema e alla cultura audiovisiva, intrecciando esperienze nazionali e internazionali.

Change privacy settings
×