Domenica 25 maggio al teatro comunale “G. D’Annunzio” di latina si svolgerà lo spettacolo “Odissea. cronaca di un viaggio”, inserito nel programma della rassegna Latina Stori@Fest. L’evento propone una combinazione di letture tratte da opere di Dante, Tasso, Omero e Kavafis, accompagnate da musiche eseguite dal Quintetto Praeludium. L’ingresso sarà gratuito, offrendo un’occasione di confronto diretto con testi classici e musica dal vivo.
Il filo conduttore: il viaggio di ulisse e la ricerca della conoscenza
Lo spettacolo ruota attorno all’idea del viaggio di Ulisse come metafora della sete di sapere. Le letture, selezionate da Luca Ceccherelli, mostrano passi di grande intensità tratti dai testi di grandi autori, quali Dante Alighieri, Torquato Tasso, Omero e Kavafis. Ogni brano accompagna il pubblico lungo momenti diversi dell’avventura dell’eroe greco, che non smette mai di cercare nuove esperienze e verità sul mondo e su se stesso.
Il viaggio, inteso come movimento fisico e crescita interiore, diventa tema universale e senza tempo. L’alternanza tra lettura e musica accentua il valore emotivo dei testi, permettendo di cogliere sfumature e suggestioni spesso negate dalla lettura solitaria. L’interpretazione coinvolge gli spettatori in una narrazione che va oltre il semplice racconto, trasformandosi in un dialogo tra passato e presente.
Leggi anche:
Protagonisti e collaborazione artistica: un lavoro di squadra
La messa in scena è curata da Luca Ceccherelli e Anna Lungo, che si alternano nelle interpretazioni insieme a Matteo Scordino e al coro di Planet Art guidato da Melania Di Giorgio. Il Quintetto Praeludium accompagna le letture con musiche scelte e arrangiate da Valeria Scognamiglio, primo violino del gruppo, che ha curato ogni dettaglio scegliendo pezzi adatti a ogni momento narrativo.
Questa collaborazione evidenzia una rete culturale solida e ben organizzata a Latina. Chiara è la sinergia tra i diversi protagonisti che hanno contribuito al progetto: oltre agli artisti, c’è il sostegno di Viviamo d’Arte, associazione che ha coordinato l’evento grazie al presidente Domenico Capozio e al vice presidente Luca Protani. La presenza di Matteo Scordino, vincitore di Latina’s Got Talent 2025, aggiunge un elemento di moderna interprete musicale, collegando tradizione e contemporaneità.
L’attenzione ai giovani e il valore educativo dello spettacolo
L’inizio della rappresentazione sarà affidato agli studenti del liceo classico D. Alighieri di latina, chiamati a presentare brevemente il senso del viaggio di Ulisse. Questo momento vuole porre un accento particolare sull’importanza di avvicinare i ragazzi ai grandi classici della letteratura. Il messaggio centrale riguarda il ruolo della cultura come base per comprendere la modernità e stimolare la crescita personale.
L’evento sottolinea inoltre come le arti visive e performative siano strumenti potenti per comunicare e sviluppare la personalità. Invitare ragazzi e adulti a questa esperienza vuole aprire una finestra sul passato, mostrando quanto questi testi siano vivi e vicini anche nel mondo di oggi. Lo spettacolo, gratuito e accessibile, intende essere un’occasione per riflettere sul valore della conoscenza che trascende i tempi.
L’evento nel contesto della rassegna latina stori@fest
“L’odissea. cronaca di un viaggio” si inserisce nel calendario di Latina Stori@Fest, manifestazione che promuove attività culturali sul territorio pontino. L’appuntamento è fissato per le 17:30 di domenica 25 maggio nel teatro principale della città. La rassegna mira a valorizzare la cultura locale e nazionale richiamando l’attenzione su temi di attualità e tradizione.
Questa rappresentazione chiude la serie di eventi previsti per l’edizione 2025, riaffermando il legame tra arte e storia tramite un percorso dedicato al viaggio di Ulisse. L’iniziativa coinvolge diverse realtà culturali locali, proponendo un modo di fare teatro che coniuga la parola con la musica dal vivo. La contemporaneità del linguaggio non annulla la forza delle opere classiche, anzi ne sottolinea la rilevanza sociale e artistica anche per i giovani.
Organizzazione e dettagli pratici dell’evento
L’appuntamento a latina è fissato per domenica 25 maggio alle 17:30, presso il teatro comunale “G. D’Annunzio”. La rassegna Latina Stori@Fest accoglie così l’ultimo evento del 2025, offrendo uno spettacolo che unisce lettura, musica e coro. La formula scelta da Viviamo d’Arte punta a richiamare un pubblico ampio e vario, spaziando dai giovani ai cultori della letteratura classica.
La collaborazione tra i diversi artisti e associazioni ha permesso di allestire un programma curato nei dettagli, che alterna momenti coinvolgenti ed emotivi a fasi più riflessive. Il lavoro di regia e adattamento si basa su un’attenta selezione dei testi, combinata con un accompagnamento musicale calibrato per valorizzare ogni scena. L’ingresso gratuito facilita l’accesso all’evento e favorisce una partecipazione ampia e condivisa, in una cornice storica e culturale rilevante per la città di latina.